Conchiglioni ripieni alle melanzane

I conchiglioni ripieni di melanzane sono un primo piatto saporitissimo e, al tempo stesso, light e vegan! :) Con qualche piccolo accorgimento infatti (poco olio e niente formaggi), avrete un piatto ultra leggero, ma molto profumato, grazie alla presenza del basilico.
I conchiglioni ripieni alle melanzane possono trasformarsi in un primo piatto piu’ sostanzioso aggiungendo della provola alla crema di melanzane e gratinandoli in forno con del parmigiano. :)
Io ho optato per una cottura veloce senza passaggio in forno, così da poterli preparare anche se fa molto caldo e non avete voglia di accendere il forno. :) Io ho calcolato 5 conchiglioni a testa, sempre in un’ottica light, ma voi potete regolarvi come meglio credete, a seconda della fame o delle altre, eventuali portate. ;)
- 20 conchiglioni
- 600 g di melanzane
- 400 g di passata di pomodoro o pelati
- 2 spicchi d'aglio
- basilico
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
![]() 1
Iniziate soffriggendo uno spicchio d’aglio in poco olio. |
![]() 2
Eliminate l’aglio ed aggiungete la passata di pomodori (o i pelati) e un po’ di sale. |
![]() 3
Lasciate cuocere una ventina di minuti, finchè non si sarà ristretto. Aggiustate di sale. Tagliate le melanzane a cubetti piccoli, dopo averle lavate. Io ho usato una melanzana tonda bella grande. :D |
![]() 4
In una padella rosolate uno spicchio d’aglio in poco olio. Togliete l’aglio ed aggiungete le melanzane e un poco di sale. |
![]() 5
Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa una ventina di minuti. Le melanzane dovranno diventare morbide. Se si attaccassero alla padella, aggiungete un po’ d’acqua calda. |
![]() 6
Una volta che le melanzane saranno cotte, frullatele con un po’ di pepe ed un po’ di basilico, fino ad ottenere una crema. Se fosse troppo liquida, o la fate stringere sul fuoco o ci aggiungete un po’ di pangrattato. |
![]() 7
Cuocete i vostri conchiglioni in abbondante acqua salata e farciteli con la crema di melanzane. |
|
![]()
A questo punto potete decidere se servire i conchiglioni ripieni alle melanzane cospargendoli di sugo di pomodoro, oppure come ho fatto io: salsa di pomodoro sotto, conchiglioni sopra e basilico. Farete un figurone! :) |
figurati cinzia! ^_^
Wow! Sembra identica alla mia stessa ricetta di qualche anno fa. A testimonianza che le cose belle vanno rifatte e sono apprezzate pure nella presentazione. Grazie per avermela ricordata!
ciao rita!
questi conchiglioni sono molto buoni,i miei ragazzi li preferiscono gratinati al forno. saluti.
domani su questi schermi!
Elena,domenica preparerò i conchiglioni ripieni alle melanzane,però aspetto la ricetta dei fiori di zucca!!!ciao ciao.
Ciao Elena,penso che domenica preparerò i conchiglioni ripieni alle melanzane.Però aspetto la prossima ricetta dei fiori di zucca!!!
grazie mille alessandro!
Buongiorno,
scrivo per complimentarmi sulle informazioni che trovo sul vostro sito.
Le immagini aiutano chi vuole seguire i passi di una ricetta ed inoltre trovo le informazioni che necessito con estrema facilità.
Continuate così!!!
figurati carissima!
trovato lo spunto per la cena di questa sera! grazie cara!