Cornetti sfogliati

I cornetti sfogliati mi sono stati richiesti più e più volte, così approfittando del periodo lievitati che sto avendo in queste ultime settimane, ho deciso di provare a farli. Spesso mi si chiede se c’è qualcosa che non mi riesce, e tra le varie, c’è la forma dei cornetti. Vi ho comunque dato qualche piccolo consiglio per avere dei cornetti da bar perfetti! :D
A parte questo, i due suggerimenti che vi do, sono: usate burro di qualità, perchè il alla fine è l’ingrediente che si sente di più; non usate margarina, se avete dei problemi con il burro meglio fare un altro dolce, il cornetto DEVE essere burroso. :D E poi armatevi di pazienza, nel fare le pieghe ed aspettate il riposo in frigo, perchè il burro deve essere ben freddo, altrimenti si mescola all’impasto ed addio effetto sfogliato!
Per me il cornetto deve essere colmo di crema, quindi ho preferito cuocerlo vuoto e poi, una volta pronto, l’ho aperto e riempito di crema (e di amarene!). Se li volete già farciti, prima di arrotolare i vostri triangolini, mettete un pochino di crema, nutella o marmellata, senza esagerare altrimenti avrete difficoltà ad arrotolarli!
Se poi come me, siete amanti dei cornetti di pasta brioche, sul sito trovate anche la ricetta per prepararli!
Vi auguro una buona giornata! :)
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina manitoba
- 2 uova
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 15 g di lievito di birra fresco
- 200 ml di latte tiepido
- 6 gocce di essenza di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 200 g di burro freddo
- 1 uovo
- zucchero semolato
- zucchero a velo per spolverare
![]() 1
Sciogliete il lievito nel latte tiepido, insieme allo zucchero. |
![]() 2
In una terrina mettete le farine setacciata ed un pizzico di sale. Al centro ponete il latte con il lievito, le uova leggermente sbattute e la vaniglia. |
![]() 3
Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il burro a pezzetti. |
![]() 4
Amalgamate il tutto. |
![]() 5
Fate riposare quattro ore a temperatura ambiente. Stendete su un piano infarinato fino ad ottenere un rettangolo spesso poco meno di un centimetro. Mettete il panetto di burro tra due fogli di carta da forno e schiaccitelo con il matterello fino ad ottenre un rettangolo grande quaanto di due terzi dell’impasto che avete steso. |
![]() 6
Con la foto seguente sarà tutto più chiaro. :D Se il burro si fosse ammorbidito, mettete una ventina di minuti in frigo l’impasto con sopra il burro. |
![]() 7
Piegate prima dal lato vuoto |
![]() 8
e poi l’altro lato. |
![]() 9
Mettete in frigo trenta minuti. Stendete (rivolgendo la parte arrotolata verso di voi) |
![]() 10
E piegate una |
![]() 11
e due volte. |
![]() 12
Mettete in frigo trenta minuti, ruotate di 90°, in modo da avere sempre la parte arrotolata verso di voi |
![]() 13
e stendete la pasta. |
![]() 14
Piegate una |
![]() 15
e due volte. |
![]() 16
Mettete in frigo trenta minuti. Stendete su un piano infarinato fino ad ottenere uno spessore di poco meno di un cm. |
![]() 17
Io ho preso male le misure, il mio rettangolo doveva essere piu’ largo e piu’ stretto, ma ho ovviato tagliandolo a metà come in foto. |
![]() 18
Ricavate dei triangolini (se riuscite ad ottenerli più lunghi, meglio ancora!). |
![]() 19
Allungateli leggermente |
![]() 20
e iniziate ad arrotolarli partendo dalla base, cercando sempre di tirare un po’ l’angolo superiore, in modo da rendere la pasta piu’ sottile e fare più giri. |
![]() 21
Poggiate su una teglia rivestita di carta da forno e lasciate lievitare tre ore a temperatura ambiente (non deve fare molto caldo altrimenti il burro si potrebbe sciogliere). |
![]() 22
Una parte dei cornetti io li ho messi a congelare ben distanziati tra loro e, una volta congelati, li ho messi in un sacchetto, sempre in freezer. Quando avrò voglia di cornetto, mi basterà tirarli fuori dal frigo la sera prima e la mattina dopo infornarli. :D |
![]() 23
Questi sono i cornetti che ho lasciato lievitare. Spennellateli con un po’ d’uovo sbattuto e spolverateli con dello zucchero. |
![]() 24
Cuocete in forno preriscadato statico a 180° per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare coprendo con un panno e servite i vostri cornetti spolverandoli con un po’ di zucchero a velo! :) |
|
Ciao Elena, seguo sempre il tuo sito dove trovo ricette facili ed interessanti. Ieri ho provato a preparare i cornetti sfogliati
prima della lievitazione!
Ciaooo!!! Voglio cimentarmi anch io nella preparazione dei cornetti!!dato che li congeleró mi chiedevo vanno congelati prima o dopo l ultima lievitazione?
laura io lo copro sempre l’impasto, anche solo con un panno pulito! nel caso dell’impasto in frigo, ci ho messo sopra una ciotola capovolta!
Ciao Elena cone te sono anni che vorrei provare a fare i cornetti sfogliati, ho abbastanza dimestichezza con i lievitati ne ho fatti tanti ma questi mi mettono sempre un certo timore!
Una domanda l’impasto tra i vari riposi in frigo non va in qualche modo coperto tipo in pellicola, tu come hai fatto lo hai inserito in frigo con tutto il tagliere!? Scusa la domanda un po sciocca, ma credo che questa sia la parte fondamentale per una buona riuscita no?
Ciao, complimenti per la ricetta, sono meravigliosi! Quando dici che l’ impasto deve riposare 4 ore a temperatura ambiente, lo dovrei lasciare in una ciotola coperto con pellicola o completamente libero?
ciao ale, tranquilla, puoi sare anche della vanillina o buccia d’arancia o limone!

iris figurati!
Ciao Elena, scusa! Che rimbambita che sono, non mi ero accorta che lo zucchero lo scioglievi con il latte!!!
Ciao scusami posso sostituire le gocce di essenza di vaniglia o sono necessarie??
ciao iris, l’ho sciolto nel latte! ^_^
Ciao Elena….oggi sto provando la tua ricetta dei croissant, però mi sono accorta che nella spiegazione della ricetta non c’è il passaggio dei 100 Gr di zucchero….
emanuela 200ml!


stellina i croissant francesi sono senza le uova, più simili alla pasta sfoglia semplice!
melissa purtroppo non ho fatto in tempo, devo rimediare quando scongelerò quelli in freezer!
domenica spero ti siano piaciuti! ^_^
appena fatti fra un paio di ore li metto nel forno poi vi dico il risultato
Non sono i croissant francesi, in quelli le uova non ci sono
Ci fai vedere l’interno vorrei vedere la sfogliatura..comunque brava sono difficilissimo da fare
Ele ma è la ricetta dei cornetti francesi.. quelli che si mangiano in Francia?
ciao Elena….beh che dire sono stupendi….spero di farcela kiss
Li faro presto!ma la quantità di latte?
ci sono voluti due anni di training autogeno prima di mettermi all’opera!
Mamma mia Elena che brava, ci hai passato una giornata!!!
e ti farò sapere, la tua spiegazione è molto chiara 
Un giorno li proverò…prima o poi
Un baciotto, Manu