Crostata di pandoro e panettone

Erano settimane che avevo un pezzo di pandoro e uno di panettone che venivano trasferiti dal fornetto, al tavolo, al frigo, poi di nuovo al fornetto e così via, in un loop infinito al quale ho deciso di porre fine con questa crostata di pandoro e panettone! :D Ho praticamente impastato entrambi con burro e uova facendone una sorta di pasta frolla (passatemi il termine! :D ) che ho ho poi steso per farci un dolce. Inizialmente avevo in mente una sbriciolata, ma poi ho visto che l’impasto si compattava e come sempre sono stati gli ingredienti a decidere il da farsi. :D
Allo stesso modo potete usare la colmba, quando sarà periodo di pasqua, o anche pan di spagna. :) Con lo stesso impasto ci ho fatto anche dei biscotti che vi farò vedere nei prossimi giorni, quindi se volete provarla e vi avanzasse un po’ di impasto, tenetelo da parte in frigo! ;)
Vi auguro una buona giornata golosauri! :D
- 200 g di nutella
- 300 g di mascarpone
- 1 uovo
- 70 g di zucchero
- 6 gocce di aroma di vaniglia o i semini di un baccello di vaniglia
![]() 1
Tritate finemente pandoro e panettone. |
![]() 2
Aggiungete il burro a pezzetti. |
![]() 3
Lavorate fino ad ottenere un composto sbricioloso. Aggiungete l’uovo. |
![]() 4
Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per mezz’ora. |
![]() 5
Nel frattempo lavorate il mascarpone con lo zucchero. |
![]() 6
Aggiungete l’uovo e la vaniglia. |
![]() 7
Mescolate e tenete da parte in frigo. Stendete su un piano leggermente infarinato. |
![]() 8
Foderate una teglia del diametro di 24 cm imburrata e infarinata o rivestita di carta da forno. Bucherellate un po’ la base con una forchetta. |
![]() 9
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per irca 10 minuti. Aggiungete la nutella |
![]() 10
e la crema al mascarpone. |
![]() 11
Cuocete altri 10-15 minuti. |
![]() 12
Lasciate raffreddare del tutto e mettete in frigo un’oretta prima di servire la vostra crostata di pandoro e panettone. |
![]() 13
Ne gradite una fetta? :D |
ciao federica, grazie!
secondo me sì, magari fai una prova con un pezzetto. 
Ciao Elena,ho fatto la crostata utilizzando tutto pandoro perché avevo solo quello ed è venuta buonissima!! Complimenti come sempre!! Volevo chiederti se, una volta cotta, è possibile congelarla.
Grazie :-*
ciao michela! uso uno stampo dai bordi un po’ piu’ alti e raddoppia le dosi della crema! magari fai cuocere 5-10 minuti in più.
Ciao Elena, vorrei provare a realizzarla, ma mi piacerebbe che la parte della crema fosse più alta almeno il doppio, tu cosa mi consigli? grazie a presto
ciao giuliana, riposando in frigo dovrebbe rassodarsi, anche a me, quando l’ho tirata fuori dal forno, risultava quasi liquida!
fatto oggi crostata con panettone ma è normale che la crema al mascarpone mi rimane liquida dopo cottura?ora sta in frigo ma ancora è liquida attendo risposta grazie