Muffin ricotta e nutella

I muffin ricotta e nutella sono dei gustosi dolcetti, semplici a prima vista, ma che racchiudono un cuore di golosa nutella. Immaginate che bella sorpresa! :D Per me si tratta dell’ennesima ricetta svuotafrigo, dal momento che mi era avanzata un pochino di ricotta dalla preparazione di un primo che vi farò vedere nei prossimi giorni. ;) Ero un po’ indecisa su cosa preparare, ma alla fine la bimba che è in me ha optato per un classico. :P
Se volete, al posto della nutella potete mettere della marmellata o della crema pasticcera, tanto l’impasto dei muffin è abbastanza compatto e non avrete difficoltà a far andare la farcia giusto al centro, specie se usate una sac à poche per l’impasto! :D
Vi auguro una buona giornata! :)
- 1 uovo
- 120 g di zucchero
- 60 g di olio di semi
- 120 g di ricotta
- 180 g di farina
- 10 g di lievito per dolci
- 100 g di nutella
![]() 1
Lavorate l’uovo e lo zucchero. |
![]() 2
Aggiungete l’olio. |
![]() 3
Aggiungete la ricotta. |
![]() 4
Aggiungete farina e lievito setacciati. |
![]() 5
Imburrate e infarinate gli stampini (a meno che non siano di silicone!). Mettete uno strato di impasto (io ho usato una sac à poche per non sporcare troppo :D ). |
![]() 6
Mettete al centro un po’ di nutella |
![]() 7
e ricoprite con l’impasto. |
|
Cuocete i muffin ricotta e nutella in forno statico preriscaldato a 180° per crica 15-20 minuti. :D |
buoni lo stesso! ^_^
Se li faccio senza Nutella come vengono?
yuppy duuu!
Elena fatti col mascarpone, venuti ottimi, morbidissimi!! Divorati da parenti e figlio :.)) Grazie per le tue ricette e le tue idee!!
Buon lavoro.
erica io non ho mai provato, ma credo si possa fare.
E se sostituissi mascarpone alla ricotta…che non ho in casa?
grazie cristina!
Appena asssaggiati… buonissimi!!!
:****
Cercavo un modo per utilizzare la ricotta avanzata dalla torta salata ricotta e spinaci di ieri sera… Et voilà! Buonissimi come sempre!!!
grazie a te antonella!
Ciao Elena! Ho fatto ieri sera tuoi muffin con alcune varianti visto che mio figlio è intollerante al lattosio. Ho usato una ricotta x intolleranti a basso contenuto di lattosio e la nutella della Valsoia e per facilitare la lievitazione 1 cucchiaino di bicarbonato sciolto con un po’ di latte di mandorla. L’impasto mi era venuto molto solido a causa della ricotta molto solida, ho aggiunto quindi una minima quantità di latte di mandorle.
Il risultato è stato ottimo, sono stati molto apprezzati. Grazie per la ricetta favolosa!
ueaheauheau ti farò un bonifico!
Fai pure Elena, vorrà dire che mi pagherai quei 7-8 mila euro di copyright… ahahah! !! Scherzo!:p … È morbidissimo, fallo e vedrai… beh, in fondo è una tua ricetta (solo un po’ modificata) ovvio che è buona! Ciao, ciao. Sabrina.
sabrina ho appena visto, meraviglioso! quasi quasi ti rubo l’idea per pasqua!!

Slurp! …ti ho mandato una mail su questa ricetta che ho variato, ci sono anche le foto …dimmi che ne pensi. Grazie mille, ciao da Sabrina.
grazie a te celeste!
fatti oggi sono venuti buonissimi ringrazio x la ricetta
sisterina del mio cuore, ti mando un bacio enorme! la focaccia di recco è diventata una delle mie preferite, veloce e formaggiosa!