Panini al sesamo

I panini al sesamo sono un’idea sfiziosa per arricchire il cestino del pane quando ci sono ospiti. :) Quando ho degli amici a cena invece di comprare il solito pezzo di pane che quasi sempre avanza, preferisco preparare dei panini fatti in casa, che alla fine poi non avanzano mai! :)
Adoro fare dei panini al sesamo piccoli, ma se preferite potete farli anche piu’ grandi o dare qualche forma particolare, stando però attenti ai tempi di cottura. :)
Vi auguro buona giornata e vi comunico che sto montando ben quattro video ricette che vedrete quanto prima. ;)
- 600 g di farina 0
- 400 ml di acqua tiepida
- 12 g di lievito di birra fresco
- 15 g di sale
- 20 g di zucchero
- 25 g di olio extravergine d'oliva
- semi di sesamo
- latte per spennellare
![]() 1
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Fate riposare un minuto fino a che non si formerà una schiumetta in superficie. Aggiungete l’olio. |
![]() 2
In una ciotola setacciate la farina e mescolatela con il sale. Disponete a fontana e mettete al centro l’acqua con il lievito e l’olio. |
![]() 3
Iniziate a lavorare dal centro fino ad ottenere un impasto omogeneo. |
![]() 4
Coprite e lasciate lievitare per circa due ore, finchè non sarà raddoppiato di volume. |
![]() 5
A questo punto staccate dei pezzetti di impasto del peso di 40g. Lavorate ogni pezzetto su un piano leggermente infarinato e formate delle palline. Potete usare il sistema che vedete nella ricetta dei panini al latte. Mettete i panini su una teglia rivestita di carta da forno, spennellateli con un po’ di latte e ricopriteli con i semi di sesamo. |
![]() 6
Lasciate lievitare almeno altri trenta minuti. |
Cuocete i panini al sesamo in forno preriscaldato statico a 180° per circa 15-20 minuti. Lasciate raffreddare coprendo con un canovaccio (questo servirà a renderli piu’ morbidi). Ed ecco i miei panini al sesamo. :) |
sìsì manuela.
Salve, posso usare solamente farin manitoba come tipo 0. Va bene?
ciao santino, mi spiace! se vuoi puoi dimininuire un po’ l’olio, per la lievitazione forse dipende dal freddo!
Elena io ho deciso di darti del tu diretto.
Sono Santino anni 42 .
Ho provato a fare i panini sequendo la tua ricetta ,ed non ho avuto lo stesso risultato estetico , non posso dire il gusto dei tuoi ,ma i miei erano poco gradevoli al gusto. Penso troppo olio.Inoltre poca lievitazione.
Puoi condividere sempre
Ciao da
Santino
ciao raffa, forse se dai un’occhiata alla video ricetta puo’ essere piu’ chiaro!
http://www.gnamgnam.it/2014/04/15/panini-allolio-video-ricetta.htm
Cara elena, scusa “l’ignoranza” ma non ho ben capito la lavorazione finale dei panini a latte per formare le palline :-S
grazie mille milena!
La ricetta è perfetta. Preparazione semplice……i panini sono venuti davvero bene: ottimi!!!
Questa ricetta è perfetta. I panini sono ottimi.
sìsì, congelali appena si sono raffreddati!
Complimenti!!! Vorrei farli per tempo e congelarli, tu li hai mai congelati??
marzia non ancora purtroppo! perchè vorrei autoprodurmelo, ma ancora devo iniziare.
Ciao Elena, scusa, ma per caso hai provato ad usare il lievito madre? Ho problemi nel suo utilizzo! Lievita bene, ma le pizze non sono buone!!!