Panini napoletani

I panini napoletano sono dei rustici a base di sugna molto simili al tortano, ripieni di salumi, uova sode e, volendo, formaggio. :)
Hanno una forma arrotolata e spesso qui a Napoli sono il pranzo dei pendolari che non hanno molto tempo per fermarsi a mangiare. E a dire il vero sono stati la mia seconda colazione per tutti gli anni del liceo. :D Per avere dei panini napoletani morbidi, vi consiglio di lasciarli raffreddare coprendoli con un canovaccio, in questo modo rimarranno piu’ soffici,
Provate la mia ricetta e fatemi sapere. ;)
- 500 g di farina
- 125 ml di acqua
- 125 ml di latte
- 12 g di lievito di birra fresco
- 10 g di zucchero
- 150 g di strutto
- 300 g di salumi a piacere
- 3 uova sode
- pepe
- sale
![]() 1
In una terrina setacciate la farina con il sale. A parte sciogliete il lievito in acqua calda e mezzo cucchiaino di zucchero. Ponete al centro della farina l’acqua col lievito ed il latte tiepido. |
![]() 2
Iniziate a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. |
![]() 3
Lasciate lievitare un paio d’ore, fino a che non sarà raddoppiato di volume. |
![]() 4
Aggiungete la sugna. |
![]() 5
Impastate per una decina di minuti. |
![]() 6
Stendete l’impasto fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo cm e distribuitevi i salumi, le uova sode ed una manciata di pepe. |
![]() 7
Arrotolate e tagliate delle fette spesse circa 4-5 cm. |
![]() 8
Mettete a lievitare già sulla teglia rivestita di carta da forno per un altro paio d’ore circa. |
![]() 9
Spennellate i panini napoletani con un po’ di latte. |
|
Cuocete in forno preriscaldato staticoa 190° per circa 25-30 minuti. |
dani io li congelerei gia’ cotti!
Ciao, ma se volessi congelare l’impasto prima di cuocerlo (per averlo pronto in caso di necessità) come bisogna procedere? Si può congelare l’impasto, bisogna aspettare la prima lievitazione, la seconda o conviene congelarli da cotti? O lascio perdere l’idea?
Grazie!
ciao yma! per doppia dose vanno bene 300g di sugna, la prossima volta per stenderlo infarinati un po’ le mani e il piano da lavoro. potrebbe anche dipendere dal tipo di sugna, la mia era bella compatta, se la tua fosse più morbida, togline 60g dalla doppia dose.
Ciao,proprio oggi volevo fare questa ricetta,raddoppiando le dosi,tutto bene finché non aggiungo la sugna poiché L impasto è diventato difficile da stendere,ho dovuto buttarlo,forse 300 gr di sugna era troppo per la doppia dose?
bisogna adattarsi!
:*
Per fare questi panini napoletani ho per la prima volta in vita mia comprato e utilizzato lo strutto! Che strano, a prima vista mi sembrava un blocco di cera! In ogni caso, grazie a questa ricetta mi sono risentito a casa, dove il panino napoletano è uno degli street foods più classici e diffusi! Ovviamente mi sono dovuto un po’ arrangiare con gli ingredienti, tipo chorizo spagnolo e cheddar locale… Però il risultato è stato più che soddisfacente! Evviva!
ciao ceska, io ne metterei un bel cucchiaino!
diciamo 15g!
Quantosale occorre mettere? Il solito pizzico?
Grazie
grazie mille!
panini buonissimi!!LI HO APPENA FATTI.GRAZIE.
esatto, si possono adatare a tutte le esigenze!
Ciao Cara, che belli questi panini! In questo periodo non tollero molto le uova, ma si possono fare con tanti altri ingredienti salati, buonissimi!
Nina di http://fragolaecannella.blogspot.it/
eleonora puoi mettere il burro.
volevo farli stasera ma mi dici per piacere al posto della sugna cosa posso mettere ?
grazie 1000
gisella la sugna sarebbe il grasso di maiale che si usa per gli impasti, detto anche strutto.
salve,vorrei sapere cos’è la sugna. grazie
per Maria
angela dipende dal caldo, in questo periodo va bene anche un’oretta, ma dipende sempre dalla temperatura della tua cucina.
Ma più o meno quante ore bisogna lasciarli riposare?