Pasta all’amatriciana

La pasta all’amatriciana, è un primo piatto laziale, più precisamente della città di Amatrice. La ricetta originale prevede pochi semplici ingredienti: guanciale, pomodoro e pecorino, ed è facile e veloce da preparare.
Potete utilizzare il sugo all’amatriciana per condire gli spaghetti, ma anche bucatini, penne, rigatoni o il formato di pasta che preferite.
La pasta all’amatriciana può salvarvi quando avete poco tempo per cucinare, ma volete comunque preparare un primo piatto gustoso.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 320 g di bucatini o spaghetti
- 200 g di guanciale
- 400 g di pomodori pelati
- 50 ml di vino bianco
- 50 g di pecorino
- un peperoncino
- sale
![]() 1
Tagliate il guanciale a listarelle o a cubetti, dopo aver eliminato la cotenna. |
![]() 2
Mettetelo in una padella senza olio, a fiamma bassa. |
![]() 3
Dopo un po’ il guanciare rilascerà il proprio grasso, nel quale si rosolerà diventando croccante. |
![]() 4
Sfumate con il vino bianco. |
![]() 5
Una volta evaporato, aggiungete i pelati spezzettati, un po’ di peperoncino e di sale. |
![]() 6
Cuocete per una ventina di minuti. |
![]() 7
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e trasferitela in padella insieme al pecorino. |
|
Saltate un minuto e servite i vostri spaghetti all’amatriciana. |
patrizia devi moltiplicare per 40 mi sa!
Aiuto!!! domani devo cucinare la pasta all’amatriciana per 150 persone, sono nel pallone non riesco a calcolare le quantità degli ingredienti, mi puoi aiutare???
grazie valentina! ^_^
Bravissima!!! finalmente vedo una ricetta originale su internet!!!….. Sono di Roma e sò la ricetta originale ed è proprio come l’hai scritta tu!! ti faccio i miei complimenti perchè su internet fin’ora sei l’unica che la fà ancora così!!….
grazie mario.
ritengo che la segunte ricitta è vicino alla mia esecuzione la ritengo ottima
marti puoi fare un risotto ai gamberi!
SOS
devo preparare un primo piatto per un bambino un po’ schizzinoso amante dei gamberetti che però detesta le verdure in generale cosa posso fare?
grazie
grazie rosaria.
al mio compagno e’ piaciuta di piu’ la tua versione..infatti ottima …
l’avevo provata con la cipolla buona anche quella ..ma la tua e’ migliore.
grazie e brava
ora sto’ preparando la norma ti faro’ sapere
grazie a te rosa.
costanza: ho usato i pomodorini pelati perchè avevo solo quelli in casa, ma i pelati sono meglio!
guanciale e pancetta, anche se simili a prima vista, provengono in realtà da due parti del maiale diverse (rispettivamente la guancia ed il ventre). 
ho fatto il sugo questa mattina alle 6. c’era un profumino x casa….tra poco ci condisco la pasta. grazie e continua cosi’.
Piatto invitante. Da provare!!!! Qualche chiarimento: scrivi pelati ma vedo pomodorini o sbaglio? Quale dei due si usano? E poi scusa l’ignoranza ma il guanciale nn è la pancetta? Grazie.
meno meno male, grazie!
anche se, da fan della cipolla quale sono, è stata davvero dura non metterla. 
Ecco la tua solita romana che, leggendoti ogni giorno, anche più volte al giorno, quando scorge ricette della propria regione si entusiasma.
Allora, brava perché, contrariamente a come fanno molti, NON hai messo aglio o cipolla insieme al guanciale.
Brava perché hai usato guanciale e non pancetta.
Brava per il pecorino (sapevi che nasce bianca, sì? cioè, senza pomodoro, irrimediabilmente scoperto ed arrivato in Italia molto dopo la nascita del piatto)
DUnque, brava!
p.s. non è che “romanizzata” diventa ‘matriciana’. quella espressione sbagliata e pigra è proprio di chi non ha la più pallida idea di cosa sia la pasta, di cosa stia mangiando, e del fatto che esiste Amatrice (che saluto), rigoglioso paesino nel reatino, che ha dato i natali al bucatino così saporito!