Petto di pollo al limone

Il petto di pollo al limone in padella è un secondo piatto facile e veloce, infatti basteranno solo 15 minuti per avere la cena pronta. E se non esagerate con l’olio, avrete anche una ricetta light.
Se preferite potete utilizzare straccetti, cosce o bocconcini di pollo, regolandovi coi tempi di cottura, magari aggiungendo un coperchio ed un pochino d’acqua se i pezzi fossero grandi.
Con la stessa ricetta potete preparare anche fettine tacchino, vitello, lonza di maiale e, perchè no, del seitan, per un secondo vegan buono e profumato. In fondo trovate anche la video ricetta, non perdetevela.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 250 g di petto di pollo a fette
- un limone non trattato
- cipolla
- farina q.b.
- olio extravergine d'oliva
- prezzemolo
- sale
![]() 1
Infarinate il petto di pollo ed eliminate la farina in eccesso. |
![]() 2
Rosolate un po’ di cipolla |
![]() 3
aggiungete il pollo. |
![]() 4
Cuocete un paio di minuti per lato. |
![]() 5
Aggiungete sale, succo di limone filtrato, buccia di limone e prezzemolo tritato. |
![]() 6
Cuocete due tre minuti, girate e cuocete un altro paio di minuti. |
Servite il vostro petto di pollo al limone con la cremina che si sarà formata e un po’ di prezzemolo. |
mi fa piacere chiara!
ho fatto assaggiare a mio fratello questa ricetta e ha detto che un pollo così tenero non l’ha mai mangiato
adesso me lo chiede sempre!
grazie del consiglio stefano!
ciao elena, io uso l’arancio al posto del limone , è una cosa squisita.baci stefano
grazie mille.
Ieri sera ho servito questo pollo con una insalatina a base di romana tagliata fine fine, spinaci baby, funghi e scaglie di parmigiano il tutto condito con sale, pepe, olio extra vergine e ovviamente limone….e’ stato un successo!!! Per finire ho preparato qualche bruschetta…buonissimo nella sua grande semplicita’
ciao gnamgnam io l’ho faccio in un altro modo:
spremo due tre limoni in un piatto (a secondo della quantità del petto di pollo) e lo immergo fino a quando il pollo nn diventa bianco…poi lo passo nell’olio d’oliva e poi nel pangrattato e parmigiano lo inforno con un pò di burro ed è buonissimo se ti va provalo
Grazie!
Tranquilla dopo i primi video la timidezza passa
ciao maurizio, ho visto.
carina l’idea dei video, ci sto pensando anche io da un bel po’, solo ceh devo trovare un’angolazione per non farmi vedere in faccia, sono timida. 
Ciao finalmente ho aggiunto la ricetta! Se ti va fai un salto, ciao!
attendo il fischio.
Ciao, fantastica ricetta, era un po’ che volevo farla e mettere il video sul mio blog, se ti va quando ho fatto ti avverto!
Grazie
towerx: il burro è sempre il burro.
ellegi: hai fatto prima rosolare i due lati? e per caso li hai girati contunuamente? conoscendo la tua arteta, potrebbe essere:
Ho avuto un problema. In pratica quando ho messo il limone e l’ho girato si sfaldava l’impanatura, è normale?
per ottenere una crosticina croccante io uso olio e burro in cottura…dietologicamente parlando non e’ il massimo…ma il gusto ci guadagna !!!
ciaone’
non ce l’avevo a portata di mano. :\
Io aggiungo, a volte, qualche ago di rosmarino, tanto per gradire.