Piadina romagnola
Due giorni fa mia madre mi ha regalato un libro di ricette di base; così, scavicchiando, ho trovato la ricetta della piadina romagnola (o piada). Visto che era semplice e visto che volevo evitere il solito panino, ho messo le mani in pasta. :D
Ci vogliono esattamente dieci minuti e ingredienti semplicissimi. Ed il risultato è sfizioso. Il fratellino ha apprezzato. :D
- 250 g di farina
- 50 g di strutto
- sale
- 100 ml di acqua
1
In una terrina mettere la farina e disporre al centro gli altri ingredienti. Lavorare il tutto sino ad ottenere un impasto molto consistente. Dividerlo in quattro parti. |
2
Su un piano infarinato stendere le piadine con un matterello. |
3
Riscaldare la crêpière e mettervi una piadina per volta, bucherellandola con una forchetta. |
4
Cuocere un paio di minuti per lato. |
5
Ed ecco qua le vostre piadine. |
|
Questa è la mia piadina, con speck, asiago e rucola. |
che bello stellina, la prossima volta ci provo!
Cucinata per me e mamma.. buona.
Se mi permetti.. un piccolo consiglio.. la seconda volta che le ho preparate, ho sostiuito l’acqua con il latte ed aggiunto un pizzico di bicarbonato.. riposo di mezz’ora.. vengono più morbide e appetitose.. provale Ele.
grazie mille!
Ciao Elena! l’ho provata l’altra sera, le dosi sono giuste, ho solo sostituito lo strutto con del burro ammorbidito. Buona davvero, veloce da preparare e di certo più sana di quelle che si comprano già pronte al super!
Complimenti per il blog, utilissama la serie di foto che accompagna le ricette ,non lo conoscevo ma lo adoro già.
cosa intendi per ricetta last minute?
sn buonixime
hai una ricetta last minute??
Complimenti per l’impegno, però la vera piadina romagnola si fa più spessa e non va assolutamente bucherellata con la forchetta.
Il lievito è fondamentale. se si è intolleranti si può usare il bicarbonato.
Ah…io sono romagnola, come avrete capito
ciao nana.
Grazie per i consigli. 
mmmm…… direi k la tua piadina non è proprio cm qll originale… io sn di Rimini e ti pox assicurare k la nostra è decisamente molto diversa… in primo luogo la sfoglia tende ad essere medio-sottile senza contare il fatto k dv risultare un po’ + cotta… x qll ci si prende la mano, nn ti preoccup, ma x cuocerla ti consiglio di fare un giro qui da noi e comprare un “attrezzo da cucina” k penso esista sl qui da noi, il “testo”. prova e vedrai, i risultati saranno fenomenali!
grazie simona.
cmq lo capisco benissimo, anche i miei due fratelli lo mangiano solo cosi’ il merluzzo. 
complimenti sei bravissima e hai solo 22 anni!!!!!!!!!!!!!!!
ho fatto il merluzzo e sai quanto nn piace il pesce ai “giovani”come me di 26 anni ma a mio marito e aala mmia bimba di un anno e
cristy: a casa mia era la prima volta che si mangiavano, di solito, quando capita raramente, la mangio fuori.
Orchidea: immagino sia difficile trovare certe cose, anche qui a Napoli non si trova sempre tutto. Il bello della piadina è che la puoi farcire come vuoi.
Buona… buonissima! Anch’io la faccio ogni tanto… purtroppo il formaggio molle tipico che si mangia in Emilia non si trova qui…
Ciao.
Bene bene oltre a piacermi molto le piadine,c’e’ il fatto che sono senza lievito,quasi quasi domani mi cimento in queste!!! Mi ero dimenticata che esistessero,ma non dimentico quanto buone sono!!!Ciao
Tulip: spero non sia stata solo fortuna.
Nightfairy: da ieri pure io.
Adoro la piadina!!!
Questo libro già si presenta bene, se al primo tentativo di ricetta si ottengono già buoni risultati!
nella ricetta che ho trovato non c’era.
Ciao! Bella la tua piadina, mi chiedevo.. ma non metti il bicarbonato? Ciao