Plumcake allo yogurt

Il plumcake allo yogurt è un dolce semplice e sofficissimo, veloce veloce da preparare, ma ideale per la prima colazione o per la merenda dei vostri bambini. :)
Ho preparato tanti tipi di plumcake, ma mai il plumcake classico allo yogurt, e vista la solita eccedenza di yogurt fatto in casa, ecco qua.
Il plumcake allo yogurt puo’ essere arricchito con pezzi di frutta, gocce di cioccolato o potete lasciarlo così e poi, una volta cotto, spalmarvi della marmellata o della nutella. E poi resta morbidissimo per giorni: provare per credere! :D
- 3 uova
- 160 ml di yogurt bianco o un gusto a piacere
- 80 g di olio di semi
- 140 g di zucchero
- 10 g di lievito per dolci
- 220 g di farina
- 1 bustina di vanillina
![]() 1
In una terrina lavorate le uova e lo zucchero. |
![]() 2
Aggiungete lo yogurt e l’olio. |
![]() 3
Aggiungete la vanillina, farina e lievito setacciati. |
![]() 4
Mettete l’impasto in uno stampo per plumcake lungo 30cm. |
![]() 5
Cuocete il plumcake allo yogurt in forno preriscaldato ventilato a 170° per 30-40 minuti (fate sempre la prova stecchino). |
|
Lasciate raffreddare il plumcake allo yogurt prima di tagliarlo a fette. :) |
grazie mille lia!
Buonissimo! Io l’ho usato come base, e ci ho aggiunto 100 gr di mandorle tritate grossolanamente e 100 gr di mirtilli surgelati (infarinandoli prima di metterli nell’impasto).
mi fa piacere rosa. ^_^
È venuto buonissimo
ciao barbara, sì sì, puoi usare tranquillamente la ricotta!
Ciao Elena vorrei preparare questo plumcake ma volevo chiederti se fosse possibile sostituire una parte dello yogurt (o tutto dipende dai casi) con della ricotta. A volte capita di averne in frigo da smaltire e se si potesse aggiungere al dolce sarebbe perfetto in modo da far fuori più cose che ne pensi? L’ altra volta ho fatto i tuoi muffin ricotta e cioccolato ed erano strepitosi. Grazie
ciao assuntina! sì, puoi sostituirlo, ti consiglio di usare 100g (di burro o margarina
).
Ciao!
vorrei farlo oggi. Dato che non amo l’olio di semi nelle torte, possono sostituirlo con margarina/burro? Quanto ne devo mettere?
Grazie Elena, adoro le tue ricette!!!