Tiramisù allo yogurt

In questi giorni avevo parecchio yogurt in scadenza ed ho deciso di utilizzarlo diversamente dal solito ciambellone (o da una mega ingozzata forzata a colazione! :D ). La prima ricetta è il tiramisu’ allo yogurt. :) Il solo consiglio che posso darvi per questa ricetta è di non utilizzare uno yogurt troppo acido, vi consiglio un muller ad esempio. Inoltre, una volta preparata la crema, assaggiatela. Se fosse necessario, aggiungete un po’ di zucchero a velo setacciato fino ad ottenere la dolcezza che preferite.
Il tiramisù allo yogurt l’ho preparato nei bicchieri, con queste dosi ne vengono 6 belli grandi. Aggiungendo la metà delle dosi, potete preparare un unico tiramisu’ grande, in una tortiera del diametro di 24cm.
Vi auguro una buona giornata! :)
- 200 ml di yogurt al caffè (non deve essere molto acido, magari un muller)
- 200 ml di panna
- 100 ml di caffè zuccherato
- zucchero a velo (se necessario)
![]() 1
Montate la panna. Aggiungete lo yogurt. |
![]() 2
Aggiungete il caffè. |
![]() 3
In sei bicchieri mettete i savoiardi e bagnateli con un po’ di caffè. |
![]() 4
Mettete un po’ di crema. |
Continuate alternando savoiardi e crema e decorate i tiramisu’ al caffè a piacere, io ho usato delle palline di cioccolato. Conservate in frigo per un’ora prima di servirli. :) |
ciao manuela, mi dispiace!
puoi stemperare lo yogurt con un po’ di ricotta e un pochino di zucchero, per addolcirlo! 
Ciao Elena,
ho fatto ieri questa ricetta, seguendo tutto pari passo ma mi è risultato troppo acido non è stato possibile mangiarlo!
Come yogurt ho usato il MULLER al caffè ma era acido.
Grazie per tuo consiglio
saluti
Manuela
cris amo le ricette di riciclo!!
Che delizia Elena! Fatto ieri (utilizzando per comodita’ al posto dei savoiardi la base della tua crostata morbida alla nutella, la parte avanzata la stiamo utilizzando nel latte a colazione
i classici due piccioni con una fava). Unico accorgimento li ho bagnati un pochino meno. Veloce e ottimo, grazie mille
certamente, regolati però con la bagna, adattandola allo yogurt che scegli!
Oltre allo yogurt al caffe posso usare un altro gusto come fragola o altro
cmq bella idea anche buona
sìsì marty!
mi ispira un sacco questa ricetta! posso usare i pavesini al posto di savoiardi vero?
grazie a te carla! spero ti piaccia!
Elena sei fantastica, siccome sono un fan tiramisù non avevo mai pensato ad una ricettina così light poi è buonissimo…:-) grazie 1000

grazie ragazze!
tati sì sì, ho visto! in bocca al lupo! :)))
Grande idea questo tiramisù, da fare quanto prima!
Buonissimo! Senza mascarpone, molto piu’ leggero e, per me, perfetto perche’ sto eliminando il piu’ possibile i latticini e derivati in visione di diventare vegana. Panna di soia…grandiosa idea…anche perche’ le calorie sono molto, molto meno. Vittoria su tutti i fronti, perche’ io adoro il Tiramisu’! Grazie!
bellissima idea…come smepre! Kiss
VERAMENTE SEMPLICI, MA AD EFFETTO, DA PROVARE. MI HAI SCRITTO CHE NON RIESCI A TROVARE IL MIO BLOG, ORA TI DICO I PASSAGGI: VAI SU GOOGLE BLOG, POI SCHIACCIA GOOGLE BLOG RICERCA, POI DIGITA LE RICETTA DELLA MIA FAMIGLIA E MI TROVERAI SICURAMENTE.COMUNQUE OGGI C’E’ IL LINK DEI PIZZICOTTI AL SUGO (http: ricettedicucinagratis.com/blogs/tati/2014/01/12/pizzicotti-al-sugo/. ciao tati e grazie
Ciao elena mica male questo tiramisù prendo subito nota! Grazie mille cara! Baci!