Vellutata di piselli

La vellutata di piselli è un piatto leggero, poco calorico e saporitissimo! Io sono stata conquistata alla prima cucchiaiata e non sono riuscita a smettere! So che in questo momento sarete tutti alle prese con le ricette di Pasqua, come me, d’altronde! :D Anche se non le state preparando in prima persona, sicuramente qualcosina l’avete assaggiato! Quindi una ricettina light virtuale ci voleva, vi, anzi, CI, sarà molto utile la settimana prossima! :D
E se gli avanzi di Pasqua non bastassero per pasquetta, potete dare un’occhiata alla sezione rustici e torte salate! :)
Vi auguro un’ottima giornata! :)
![]() 1
Rosolate la cipolla tritata. |
![]() 2
Aggiungete la patata sbucciata e tagliata a cubetti ed i piselli. |
![]() 3
|
![]() 4
Fate insaporire due minuti e coprite con acqua bollente. |
![]() 5
Fate cuocere una ventina di minuti. Con un frullatore ad immersione riducete tutto in crema. |
![]() 6
Fate cuocere fino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiungete il latte ed aggiustate di sale e pepe. |
Servite la vellutata di piselli, se volete con un altro cucchiaio di olio extravergine d’oliva. :) |
grazie per i consigli! ^_^
Se prima del frullatore a immersione si adopera il passatutto e’ meglio. toglie i gusci dei piselli. la crema risulta piu liscia. ottimo aggiungere un po di latte.
<3 <3 <3
Anche questa vellutata è approvata! L’aggiunta di quel pochetto di latte la rende perfetta!
lally pure io, specialmente i piselli!

rosanna quando l’ho assaggiata sono quasi impazzita!
Elena è venuta benissimo, buonissima e perfettamente liscia!
Poi oggi ci stava proprio visto la giornataccia di pioggia e fa pure freddo!
Adoro i legumi
sìsì!
:***
Mi piace tanto questa crema ma posso usare i piselli surgelati? Baci baci
rosanna a me si sono frullate benissimo, in ogni caso puoi sempre filtrarla dopo averla frulata!



grazie delizia!
mariagrazia decisamente!
roberta deve essere buonissima!
Io la preparo seguendo la ricetta di una collega marocchina: metto a bollire i fagioli spezzati con uno spicchio d’aglio e quando sono cotti frullo il tutto. Poi aggiungo peperoncino e cumino a piacere. Veloce, semplice ma delizioso. Approvato anche da mio figlio che non ha gusti propri semplici!!
e dopo la bignolata ci manteniamo leggere .. giusto Ele? :p
bacio bacio
Maria Grazia
che buona così cremosa!!!
Buona!!!e poi con questo tempo ci sta tutta, oggi c’è un vento decisamente fresco! Le bucce si frullano bene o restano dei pezzetti? giusto per regolarmi
Auguroni di Buona Pasqua a te e ai tuoi cari