Le amarene sono un frutto che, pur somigliando alle ciliegie, si distingue per il loro sapore più amaro. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte alla preparazione di sciroppi e conserve, dove il loro gusto unico può essere esaltato e bilanciato con altri ingredienti. Grazie alle loro peculiarità, le amarene trovano ampio impiego in pasticceria e nell’industria dolciaria, dove vengono utilizzate per arricchire torte, gelati, e vari dolci, conferendo un tocco distintivo e raffinato ai prodotti finali. La loro versatilità e il loro sapore inconfondibile le rendono un ingrediente prezioso per chi desidera creare dolci dal gusto ricercato e originale.
Le cravatte di sfoglia sono una ricetta che ho visto in una pasticceria qualche anno fa, e mi hanno intenerita [...]
Le ogni anno litigate con le zeppole di San Giuseppe, ecco un'idea furba per avere un dolcetto facile e goloso [...]
Le zeppole di San Giuseppe sono dei dolci tipici napoletani che si preparano il 19 marzo, per la festa del [...]
Le zeppole di San giuseppe fritte sono dei dolci tipici napoletani con una base di pasta choux (senza lievito) ricoperta [...]
La stella di pandoro è un dolce velocissimo che potete preparare per capodanno, magari con uno dei pandori che probabilmente [...]
L'accoppiata crema è amarena secondo me batte qualsiasi accoppiata in pasticceria, forse, e dico FORSE, è a parimerito con ricotta [...]
La torta foresta nera è un dolce goduriosissimo a base di cioccolato, amarene e panna, originario della Germania. Come per [...]
Le zeppole di San Giuseppe sono tra i miei dolci preferiti, specie se fatte in casa e farcite quasi fino [...]
La pizza di crema è un dolce tipico napoletano che si prepara in genere nel periodo di Pasqua. Si tratta [...]
Le zeppole di San Giuseppe che vi propongo oggi sono una variante del classico dolce che si prepara per la [...]