Il finocchio si distingue in coltivao e selvatico. Nel primo caso si tratta di un ortaggio del quale viene consumato il bulbo, bianco e croccante. Può essere mangiato crudo (in insalate o da solo) o cotto, magari gratinato. Per quanto riguarda il finocchio selvatico, se ne usano le foglie ed i semi (che in realtà sarebbero i frutti), molto aromatici.
I finocchi in agrodolce sono sono un contorno facile e veloce, perfetto per accompagnare sia carne che pesce. O anche [...]
La vellutata che vi propongo oggi è un'idea anti spreco da annotare. Ho deciso di utilizzare i gambi e le [...]
Le polpette di finocchi sono un modo diverso dal solito per utilizzare i finocchi, oltre alle classiche insalate. So che [...]
I finocchi gratinati in friggitrice ad aria sono un contorno leggero e gustoso, perfetti per l'estate, quando non avete voglia [...]
I finocchi gratinati al forno sono una ricetta facile e gustosa, un contorno perfetto per accompagnare un secondo di carne, [...]
Il risotto con finocchi e arance è un primo piatto vegetariano, semplice da preparare ma con un tocco in più. [...]
Il risotto ai finocchi è un piatto molto leggero che credo entrerà di diritto nel mio menu settimanale. Come avrete [...]
La tarte tatin ai finocchi è una torta salata facile e sfiziosa, e a mio parere anche bella da vedere. [...]
L'insalata di finocchi è un contorno facile e veloce da preparare, vi basteranno solo 10 minuti ed il gioco è [...]
Le cotolette di finocchi sono un'idea presa dal gruppo facebook di Gnam Gnam, dove sono state postate dalla cara Angela. [...]