Abbracci

Accanto alla cioccolata calda, come avete visto, ho servito degli abbracci. :La ricetta, come quasi tutte quelle dei biscotti mulino bianco, è presente sul sito dell’azienda, io l’ho semplicemente corredata di foto.
Devo dire che il risultato è stato sorprendente, il sapore è praticamente identico! :D
Con queste dosi vengono fuori circa 40 abbracci mulino bianco, magari è una buona occasione per far felici amici e parenti e regalare un po’ di biscotti in giro. ;)
Buona giornata a tutti!
- 250 g di farina
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 45 g di margarina
- 25 g di panna
- 20 g di miele
- 8 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 250 g di farina
- 120 g di zucchero
- 40 g di margarina
- 60 g di burro
- 30 g di cacao
- 40 g di latte
- 1 uovo
- 8 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
1
Preparate l’impasto alla panna. In una terrina lavorate zucchero, margarina e burro a temperatura ambiente fino ad ottenere una crema soffice. |
2
Aggiungete miele e panna. |
3
Aggiungete un pizzico di sale, lievito e farina setacciati. |
4
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. |
5
Avvolgete nella pellicola e mettete in frigo. In un’altra terrina lavorate zucchero, margarina e burro a temperatura ambiente fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungete l’uovo ed il latte. |
6
Aggiungete un pizzico di sale, lievito, farina e cacao setacciati. |
7
Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo, avvolgete nella pellicola e mettete in frigo per trenta minuti. Prendete i due impasti, fate dei salsicciotti del diametro di circa un centimetro e mezzo. Tagliateli della lunghezza di 5 cm. |
8
Su una teglia rivestita di carta da forno formate i vostri biscotti, facendo “abbracciare” gli impasti dei due colori. |
Cuocete gli abbracci in forno preriscaldato a 180° per circa 10-15 minuti. Lasciate raffreddare prima di servire i vostri biscotti. :) |
Ciao, vorrei provare questi biscotti, secondo te posso mettere al posto della margarina il burro, vorrei usare solo il burro insomma….grazie
grazie mille rosanna, ti auguro buone feste. 🙂
Ciao, ieri sera mi sono lanciata nella preparazione di questi buonissimi biscotti e poi ho preparato la tua cioccolata! un figurone! Anch’io ho avuto qualche problema con l’impasto bianco però con un pò di pazienza in più ce l’ho fatta. Una parte di questi biscotti li ho poi confezionati e regalati, proprio una bellissima idea grazie Elena.
La cioccolata mi è venuta un pò troppo densa ma era buonissima.
Un caldo augurio di Buon Natale e buone feste
Rosanna
grazie miriam. :)))
Provati…usciti bene…1tira l’altro…da ripetere sicuramente.
ragazze purtroppo la ricetta è presa dal sito del mulno bianco, quindi mi sono limitata a riprodurla! credo che per questo problema basti aggiungere un po’ di latte all’impasto. oppure potete fare lo stesso impasto della parte al cacao, sostituendo la quantità di cacao con altrettanta di farina. 🙂
Anche a me e’ successa la stessa cosa con l’impasto bianco,si sbriciolava tutto,infatti alla fine per fare i biscotti ho usato solo l’impasto al cacao che era perfetto…Ciao
Li ho appena provati ma non sono soddisfatta del risultato; l’impasto alla panna e’ risultato asciutto e si sbriciola al lavorarlo(quello al cacao e’ perfetto).Quindi ho dovuto farli piu’ grandi e cuocerli piu’ a lungo,e sono venuti troppo duri.
…dove ho sbagliato?
Premetto che ho sostituito la margarina(che non uso mai)col burro.
Grazie mille x i tuoi consigli!!
giulia fammi sapere come vengono. 🙂
ciao maria! puoi partire dalla ricetta del plumcake al cioccolato
http://www.gnamgnam.it/2012/10/10/plumcake-al-cioccolato.htm
fai l’impasto mettendo SOLO la farina (sostituendo la quantità di cacao indicata con altrettanta farina). Una volta finito l’impasto bianco, dividi a metà e aggiungi 20g di cacao e 4 cucchiai di latte alla metà dell’impasto e poi metti nello stampo per plumcake alternando cucchiaiate dei due impasti. Dopo aver finito di mettere gli impasti nello stampo, mescoli leggermente con il manico di una forchetta, e cuoci in forno come indicato nella ricetta. 🙂
ciao Elena, complimenti come sempre.. specie per la l’impegno che metti nel rendere semplicissime tutte le tue proposte. Ora vorrei chiederti la ricetta di un dolce tipo plum cake (morbido) fatto di due colori? tipo gli abbracci, ma morbido da tagliare a fettine per il tè? ciao Maria.
Questa ricetta mi ispira molto e dato che ho della panna che mi avanza penso che stasera per dolce ci saranno gli abbracci!
elisa ti ringrazio tanto! sono soddisfatta anche io! 😀
Sfornati da poco, eccezionali! Da veterana dei biscotti del mulino bianco, direi che veramente non c’è differenza tra i due! Non vedo l’ora di immergerli nel latte domani mattina 🙂 e domani, se mi riesce, mi cimenterò col gulash… grande Elena, adoro le tue ricette! Tu e Misya siete i miei riferimenti culinari preferiti!
grazie mille! 🙂
paola potresti fare lo stesso impasto di quelli alla panna, e sostituire 30g di farina con 30 g di cacao. 🙂
laura: ho preso la ricetta dal sito del mulino bianco ed era gia’ così. 😀
come mai hai usato sia la margarina che il burro?oggi compro gli ingredienti e li faccio per mio figlio che viene da Bologna!!!è goloso come la mamma!grazie per le tue belle ricette.Laura
Un caldo abbraccio era tutto quello che ci voleva 🙂
Saranno da provare anche i batticuore che mi marito ci va pazzo … quasi quasi inauguro il mio blog con questa ricetta.
Elena sei sempre super e ci riempi di idee
Bellissima ricetta! Ho visto che nella metá alla panna non ci sono uova, ma in quella al cioccolato si. Se non lo mettessi nemmeno lì secondo te verrebbero bene comunque? Sono intollerante alle uova…
Grazie mille sei meravigliosa Elena.
Mmmm… che buona idea! Vivo all’estero e ho dovuto dire addio agli Abbracci… beh non più! E’ un’ottima idea per fare un regalo ai miei amici italiani di qui… a chi non mancano gli Abbracci… 😀
Grazie!
Assolutamente da provare… nel weekend adoro mettermi a impastare e sentire il profumo che esce dal forno..e i biscotti sono tra i miei esperimenti preferiti!! Grazie grazie grazie..