Biscotti integrali

Se avete voglia di biscotti semplici e salutari, questi biscotti integrali sono quello che fa per voi. :) Sono biscotti veloci da preparare e che hanno il sapore delle cose buone della nonna. ;)
Ho aromatizzato questi biscotti con la buccia d’arancia e volendo potete aggiungerci anche delle gocce di cioccolato, meglio ancora quella delle uova di Pasqua come ho fatto io. :)
Sono venuti dei biscotti integrali ottimi da inzuppare nel latte o nel the, e il cioccolato da’ loro quel tocco in piu’! :)
- 250 g di farina integrale
- 90 g di zucchero di canna
- 50 g di olio di semi
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 5 g di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina o buccia d'arancia
![]() 1
in una terrina mettere la farina integrale, lo zucchero e il lievito. |
![]() 2
Mettete al centro tutti gli altri ingredienti dei biscotti integrali. |
![]() 3
Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto se volete potete aggiungere il cioccolato spezzettato. :) |
![]() 4
Mettete l’impasto dei biscotti in frigo un quarto d’ora. Fate delle palline leggermente schiacciate e mettetele su una teglia rivestita di carta da forno. |
Cuocete i biscotti integrali in forno preriscaldato statico a 180° per 20 minuti circa. Lasciate raffreddare e servite i vostri biscotti. :) |
Ho appena sfornato i biscotti e dal profumino non ho resistito, ho dovuto assaggiarne uno…buonissimo!!! Grazie!
grazie mille cris! ti auguro buone feste! e cmq non so se hai dato un’occhiata, ma ho preparato anche un menu di natale senza glutine!
http://www.gnamgnam.it/menu-di-natale-senza-glutine
Ciao Elena, venuti buonissimi anche senza farina integrale ma usando quella senza glutine (sono celiaca). Ho aggiunto un pochetto di cannella e zenzero. Volevo ringraziarti perche’ le tue ricette vengono sempre bene anche con i prodotti gluten free. Auguri di buone feste!
grazie angela!
appena ho visto questi biscotti, li ho fatti subito, e devo dire…veramente deliziosi….ciaoooo:-)
grazie genni.
Grazie Elena,sarà per la prossima volta,complimenti ,ti seguirò sempre
genni non vengono croccantissimi, magari falli piu’ piccoli e falli cuocere leggermente in piu’!
Ciao Elena!
per quelli di mandorle e mele,nulla da dire per il gusto,ma troppo morbidi,vengono così o aggiungere unpò di farina in più?
ho provato questi biscotti,veramente buonissimi,come imaginavo:), sono rimasta unpò delusa,forse per colpa mia,nn lo so
grazie e buona domenica!
Grazie andrò a cercar la poi ti farò sapere
anna non ricordo, perchè è passato molto tempo, solitamente dipende dal supermercato dove vado! però una mia amica che usa spesso la farina integrale, mi ha consigliato la farina integrale alce nero.
Ciao. Elena mi puoi dire che marca di farina usi? Vorrei farli di nuovo perché sono piaciuti a tutta la famiglia . Grazie
ciao anna, io li ho fatti senza latte, ma potrebbe anche dipendere dalla marca di farina!
In questa ricetta manca un ingrediente perché l ‘impasto non lega io ho dovuto aggiungere un po’ di latte così sono venuti ottimi
vi ringrazio di cuore!
ho 55 anni e non ho mai cucinato in vita mia, x fare contento mio figlio piccolo ho preparato questi biscotti integrali che sono venuti benissimo già dalla prima volta. e adesso mi sono appassionato e ho cominciato a preparare dolci uno dietro l’altro. mia moglie contentissima e ancora incredula. ti ringrazio x avermi fatto scoprire questo mio lato nascosto. Marino
Questa ricetta é davvero buona. Io ho usato farina integrale di farro e ho aggiunto un cucchiaino di cannella. L’utilizzo di zucchero di canna crea un risultato rustico veramente molto buono!AAbbinati ad una bella cioccolata calda amara e speziata sono stati spazzolati via in un attimo! Grazie!
in un supermercato abbastanza fornito, anche all’auchan, alla coop, e via dicendo.
vorrei sapere dove posso trovare la farina integrale
ne sono felice!