Carciofi ripieni di salsiccia

I carciofi ripieni di salsiccia così preparati li fece mia zia qualche anno fa. Ho sempre voluto rifarli, ma ho rimandato fino ad oggi. :) Ho aggiunto un tocco personale, gratinando i carciofi ripieni di salsiccia, volendo potete anche solo cuocerli in padella.
Potete decidere di fare i carciofi ripieni anche con un altro tipo di carne o solo di formaggio per una versione vegetariana.
Sono una simpatica ricetta di Pasqua che potete preparare per stupide i vostri ospiti. Chi può resistere ad una golosità del genere? :)
- 6 carciofi
- 300 g di salsicce
- 1 spicchio d'aglio
- 50 g di parmigiano
- 400 ml di brodo vegetale caldo
- sale
- pepe
- olio extravergine d'oliva
- succo di limone
![]() 1
Pulite i carciofi: tagliare la parte superiore dei carciofi (circa un cm) e il fusto, ed eliminare le foglie più esterne. Tagliateli a metà, eliminate la barbetta interna e metteteli in acqua acidulata con succo di limone per non farli annerire. In una padella rosolate uno spicchio d’aglio, eliminatelo e fate rosolare i carciofi con la parte interna rivolta verso l’alto e senza girarli. |
![]() 2
Dopo qualche minuto coprite con il brodo.
Coprite i carciofi e cuocete a fiamma bassa per circa 20-30 minuti. Aggiungete le salsicce senza budello e arrotondate a forma di polpetta. :) |
![]() 3
Lasciate cuocere senza coperchio finchè il brodo non sarà evaporato del tutto. A questo punto trasferite in una terrina leggermente unta e spolverate con il parmigiano. |
![]() 4
Fate gratinare i carciofi ripieni di salsiccia in forno statico preriscaldato a 200° per circa 10 minuti. :) |
ne sono felice!
Questi carciofi con salsiccia sono una delizia li o preparati ieri domenica,
buonissimi li rifaccio de sicuro, ma vorrei provare pure le altre ricette
buona giornata Elena, ciao ciao
grazie!

fammi sapere imma.
Ti ringrazio, comincio con questa ricetta, ti faro sapere,
saranno buonissimi ne sono sicura…….
buonissimo!!!!
li ho provati!!! buonissimi!!!!
Miriam mi sa che non posso più esserti utile.
Cmq in ogni caso sì, puoi usarli, se sono già cotti puoi rosolare le salsicce a parte e poi in padella cuocere carciofi e salsicce solamente con olio, per rosolarli, senza aggiungere acqua.
Ma se io uso dei carciofi già tagliati da mia nonna e congelati???
Non so se sono stati già cotti ma non credo.Se lo fossero la ricetta cambia? L’acqua nella pentola li deve coprire i carciofi? Vorrei farli questa sera…vi prego, rispondetemi…
ecco, brava francesca, diglielo.
ho fatto oggi i tuoi carciofi!li hanno spazzolati tutti!…io difendo il parmigiano a spada tratta!è un must per la cucina italiana…e tutti ce lo invidiano! e poi addolcisce un sapore già un po’ aggressivo (quello dei salamini) e la cosnsitenza è perfetta per il piatto e lo rende + sofisticato! CIAO!
devo provare, io AMO le patate.
che buoni ele….finalmente i carciofi..io li adoro con le patate!!
mirtilla
Il Parmigiano è troppo delicato, infatti. La fontina diventa una cosa diversa.
Carciofo, pecorino e salsiccia for ever.
Aspetto sempre i macarons…
il pecorino puzza troppo.
non è meglio un po’ di fontina?
Questa ricetta adesso sarò io a copiartela…mi piace tanto!
Io metterei il pecorino al posto del Parmigiano. Lo dico sempre a mammà ma non mi ascolta mai.
Per esagerare, una manciata di maggiorana e timo freschi, aggiunti all’ultimo secondo.