Castagne bollite

Le castagne bollite sono una ricetta facilissima, oltre che l’emblema dei piatti autunnali. Mi sono meravigliata di quanti mi abbiano chiesto come si preparano e come si sbucciano, così eccovi la ricettina. :D
Il tempo di cottura può variare in base alle dimensioni delle castagne, io le ho lasciate cuocere 40 minuti, ma potete arrivare fino ad un’ora.
Le castagne lesse vanno sbucciate quando sono ancora calde, così da togliere la pellicina senza problemi. Magari lasciatele nell’acqua tiepida, mentre fate questa operazione, così non si raffredderanno. E per chi ha sempre un occhio alla dieta, sappiate che 100g di castagne bollite hanno circa 125 calorie.
Vi auguro una buona giornata golosauri.
1
Sciacquate per bene le castagne. |
2
Mettetele in una pentola con acqua fredda e una foglia di alloro. |
3
Cuocete per circa 40 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. Una volta cotte, incidete le castagne con un coltello, delicatamente. |
4
Eliminate la buccia esterna e la pellicina interna. |
Servite le vostre castagne bollite. |
Ogni anno attendo l’autunno solo per loro: le castagne!! Arrostite mi mandano in brodo di giuggiole ma anche lesse mi piacciono da morire. La seccatura è, in effetti, solo il doverle pelare.
Pensavo che il loro apporto calorico fosse maggiore, sinceramente. Sono ben contenta di essermi sbagliata!!! 😀
Un grande abbraccio e buon proseguimento di settimana
Buona settimana anche a te riccia! 🙂
prego tina! 😀
Era da un sacco di tempo che non venivano indicate le calorie ☺ grazie mille Elena!