Cheesecake al caramello
La settimana scorsa ero decisa a provare finalmente il cheesecake, anche perchè mi era avanzato quasi un litro di panna fresca, e non volevo fare la solita panna cotta. :D
Dopo essermi imbattuta in vari cheesecake al forno, altri con la ricotta e altri ancora col mascarpone, ho finalmente trovato delle ricette di cheesecake con la philadelphia come volevo io. :D
Modificando un po’ dosi ed ingredienti, ecco il risultato. :)
- 230 g di biscotti digestive (se non li trovaste, potete usare gli oro saiwa)
- 110 g di burro
- 500 g di philadelphia
- 300 g di latte condensato
- 250 ml di panna montata
- 20 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 6 g di gelatina in fogli
- 150 g di zucchero
- 100 ml di panna di latte
1
Sbriciolate i biscotti. Io li metto in un sacchetto e poi li schiaccio col matterello. :) Aggiungete il burro fuso. |
2
Foderate con carta da forno la base di uno stampo a cerniera di 24cm di diametro. Versarvi i biscotti. Schiacciarli e livellarli con un bicchiere. |
3
Mettere in frigo per un’ora. Lavorare la philadelphia con una frusta. Aggiungere il latte condensato |
4
e mescolare. Montare la panna con i due cucchiai di zucchero ed aggiungere all’impasto di philadelphia e latte. In un po’ di panna riscaldata a fiamma bassa (o, se non ce l’avete, in un po’ di latte) sciogliere la colla di pesce (dopo averla fatta ammorbidire in acqua fredda) e la vanillina. Aggiungere alla crema e mescolare velocemente. |
5
Versare nella tortiera e lasciare in frigo almeno 3 ore. |
6
Preparate il caramello mettendo sul fuoco lo zucchero con due cucchiai d’acqua. Dopo qualche minuto inizierà a scurirsi. |
7
Quando sarà completamente caramellato, |
8
aggiungere la panna CALDA e mescolare. Fate raffreddare un po’ e versare sul cheesecake. |
Far raffreddare qualche minuto in frigo e servire. :D |
ciao lili, se vuoi nelle ultime ricette, c’è un’altra ricetta di salsa al caramello. oppure puoi usare questa ricetta usando il latte invece della panna. 🙂
ieri ho fatto questa cheesecake ma ho finito la panna adesso non so come fare il caramello… il caramello si può fare senza panna? complimenti per il tuo blog, è molto bello!!!
fede io parlo delle bustine, ma volendo puoi mettere anche una fialetta liquida. 🙂
Ciao!!
Prima di tutto, complimenti per il sito…pazzesco!
Molte mie cenette sono venute fuori grazie ai tuoi consigli!!! 🙂
Volevo chiederti solo una cosa…tu parli di vanillina in bustina…quella dei ciambelloni?oppure sarebbe meglio l’essenza, quella nelle fialette?
perchè tu dici di mischiarla con òa panna, la colla di pesce (tutte cose “liquide”), e mi sembra strano doverci mettere una polverina!
Grazie mille, di tutto
Fede
sìsì, va scaldata. 🙂
ciao
volevo solo kiederti per quanto riguarda il caramello,cosa intendi per panna calda?
và scaldata?scusa l’ignoranza ma nn vorrei sbagliare,grazie mille e complimenti x tutto!:-)
quando lo riafi assicurati che lo zucchero sia sciolto completamente prima di mettere la panna, magari dipende da quello. 🙂
Ciao! Ho provato quasta torta oggi. E’ venuta molto buona, solo che il caramello non mi è venuto esattamente come è scritto qui. E dire che ho seguito tutto alla lettera…non è diventato cremoso e quando si è raffreddato si è indurito parecchio nonostante ci avessi messo la panna. Non so come mai sia successo…
Comunque era buona lo stesso…
Grazie mille!
federica: va prima ammorbidita e poi dopo sciolta in un liquido bollente. 🙂 puoi usare sia le fruste elettriche che quella a mano, dipende da come ti trovi meglio. 🙂
Ciao Elena!
Il tuo dolce è buonissimo, ho prvato a farlo venerdì scorso ed era super, un sapore fantastico, il fondo dei biscotti perfetto..unico problema: la colla di pesce mi è rimasta un pò “appollotolata”, cioè, non si è amalgamata perfettamente con il resto, ma era rimasta a grumi…cosa ho sbagliato?
forse l’ho poco sciolta nell’acqua fredda? (è un’operazione fondamentale??)
poi quando scrivi “mescolare velocemente”, intendi a mano o comunque con le fruste elettriche?
magari ho sbagliato a non dargli una mischiatina veloce finale con le fruste! 😉
Grazie mille,
presto ci riproverò!
Federica
ciao francesca. 🙂
allora, sì, la colla di pesce la trovi lì. 🙂
per la salsina alle fragole frullerei un 300g di fragole con 40ml di panna di latte e aggiungerei un paio di cucchiai di zucchero a velo. poi però devi assaggiare perchè dipende dall’asprezza delle fragole. 🙂
dopo i fantastici muffin con i kinder nei prossimi giorni voglio provare questo strainvitante cheesecake… anch’io ho ancora l’acquolina in bocca dopo aver visto la puntata di friends 🙂 al posto del caramello vorrei fare una salsina di fragole dato che dal fruttivendolo è pieno!!! potresti consigliarmi come farla?? (possibilmente con le dosi perchè son negata eheh) la colla di pesce si trova vicino a dove ci sono tutte le cose per fare i dolci nei supermercati?
scusa le mille domande!!!grazie
ciao alice. 🙂
la panna sarebbe quella liquida da montare poi a mano. quella nelle bombolete si smonta dopo 2 minuti. 😛
ciao cara complimenti per la creatività…vorrei sapere i 250 ml di panna montata di preciso è la panna già montata che si usa mettere ad esempio sopra le fragole?? o intendi la panna fresca liquida non ancora montata? e se è quella montata e quella in bomboletta vero?
patty il latte condensato si trova al supermercato, si tratta di un latte “ristretto” diciamo. 😀
scusa l’ignoranza ma in ke senso:latte condensato?
daniela prova a mettere un po’ di colla di pesce in più, magari quella che ho usato io pesava di più. i biscotti pressali più energicamente col bicchiere. per quando riguarda il caramello è strano. aggiungendo la panna infatti, quando si raffredda, resta cremoso. :\
…anche il caramello si è naturalmente freddato ed è stato un’impresa tagliarlo oltre che prepararlo, la prossima volta userò quello confezionato, almeno posso risolvere un problema, non sarà la stessa cosa ma meglio di niente!
Io l’ho fatto ma a quanto pare devo aver sbagliato qualcosa, perchè a parte il sapore che era buonissimo, i biscotti non si erano compattati, anzi, così come il cheesecake, tenuto in frigo per l’intero pomeriggio ma totalmente “lento”, bruttino a vedersi ma buono, la prossima volta vorrei però riuscire a fare anche un “bel” dolce, di bell’aspetto…non so dove ho sbagliato, sono sicura di aver seguito la ricetta per benino 🙁
sì lisa, niente cottura in forno. 🙂