Cheesecake al caramello
La settimana scorsa ero decisa a provare finalmente il cheesecake, anche perchè mi era avanzato quasi un litro di panna fresca, e non volevo fare la solita panna cotta. :D
Dopo essermi imbattuta in vari cheesecake al forno, altri con la ricotta e altri ancora col mascarpone, ho finalmente trovato delle ricette di cheesecake con la philadelphia come volevo io. :D
Modificando un po’ dosi ed ingredienti, ecco il risultato. :)
- 230 g di biscotti digestive (se non li trovaste, potete usare gli oro saiwa)
- 110 g di burro
- 500 g di philadelphia
- 300 g di latte condensato
- 250 ml di panna montata
- 20 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 6 g di gelatina in fogli
- 150 g di zucchero
- 100 ml di panna di latte
1
Sbriciolate i biscotti. Io li metto in un sacchetto e poi li schiaccio col matterello. :) Aggiungete il burro fuso. |
2
Foderate con carta da forno la base di uno stampo a cerniera di 24cm di diametro. Versarvi i biscotti. Schiacciarli e livellarli con un bicchiere. |
3
Mettere in frigo per un’ora. Lavorare la philadelphia con una frusta. Aggiungere il latte condensato |
4
e mescolare. Montare la panna con i due cucchiai di zucchero ed aggiungere all’impasto di philadelphia e latte. In un po’ di panna riscaldata a fiamma bassa (o, se non ce l’avete, in un po’ di latte) sciogliere la colla di pesce (dopo averla fatta ammorbidire in acqua fredda) e la vanillina. Aggiungere alla crema e mescolare velocemente. |
5
Versare nella tortiera e lasciare in frigo almeno 3 ore. |
6
Preparate il caramello mettendo sul fuoco lo zucchero con due cucchiai d’acqua. Dopo qualche minuto inizierà a scurirsi. |
7
Quando sarà completamente caramellato, |
8
aggiungere la panna CALDA e mescolare. Fate raffreddare un po’ e versare sul cheesecake. |
Far raffreddare qualche minuto in frigo e servire. :D |
Grazie Elena! 😀 sei mitica! 😀
una volta che ai completato il composto di formaggi, prima di versarlo nello stampo, prendine una parte e mescolalo con il caramello, e poi versi entrambi i composti nella teglia, mescolando leggermente per avere l’effetto variegato. 😀
Ciao Elena:) vorrei un tuo consiglio 🙂 ma se volessi aggiungere del caramello nell’impasto, come dovrei procedere? 🙂 Grazie in anticipo 😀
valeria io solitamente uso la panna fresca, se però trovi difficoltà a montarla, puoi usare la panna vegetale tipo hoplà. io all’aushan trovo la panna di latte a lunga conservazione (quindi non nel banco frigo) e quella si monta quasi con la stessa facilità della panna vegetale. 🙂
Complimenti!!la vorrei rifare per il compleanno della mia mamma!!!puoi togliermi una curiosità?per panna intendi la panna hopla da montare o la panna fresca del banco frigo???grazie mille!!!!!!
grazie milli! ^_^
domani avro’ ospiti e sara uno dei 4 dolci che farò speriamo che me la cavo!!
sei geniale
grazie mille rosy! 🙂
Complimenti, ho provato a seguire la tua ricetta ed è uscito un capolavoro che ha riscosso complimenti da parte di tutti: marito figli ed amici. GRAZIE
ciao giulia! tra questa ricetta e l’altra sono passati un bel po’ di anni e io tendo sempra a modificare le ricette, adattandole agli ingredienti che ho a casa o alle quantità! puoi tranquillamente usare l’altra ricetta e metterci il caramello. 😉
Ciao…volevo fare una cheesecake e mi sono imbattuta nel tuo blog…posso fare la cheesecake con l’altra tua ricetta dove ci hai messo la nutella sopra e invece di metterci la nutella ci metto il caramello?? non capisco perchè tra una ricetta e l’altra ci sono molte differenze..come per questa ci metti il latte condensato nell’altra no..perchè?grazie in anticipo
ciao mar, togli 2 g di gelatina ed aggiungici 200g di cioccolato bianco fuso nell’ultimo passaggio, subito prima di metterlo nella tortiera. 🙂
volendo usare questo cheesecake (con latte condensato e panna) per farlo con il cioccolato bianco (come questo http://www.gnamgnam.it/2010/07/09/cheesecake-al-cioccolato-bianco.htm ) come modificheresti la ricetta?
grazie! 🙂
buonissimo questo cheesecake!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
okkkk… grazie mille sei stata chiarissima… e mi hai tolto i dubbi che avevo… infatti quello che non riuscivo a capire era se era in polvere o cremoso… credo che mi abbia deviato la ricetta per fare il dulce de leche che avevo letto su internet… ma adesso ho capito che diventa più denso e sicuramente più buono credo che proverò a farlo un giorno…. appena riesco a prendere il latte condensato provo a fare questa cheesecake che mi ispira un sacco… di nuovo grazie mille
ciao mari, spero di chiarirti le idee: il latte condensato è, appunto, un latte “concentrato”. infatti se leggi sulla confezione, diluendolo con dell’acqua ottieni del latte liquido zuccherato. è indifferente usare quello in tubetto o in barattolo (in entrambi i casi ha una consistenza cremosa).
quando cuoci il latte condensato per tre ore, ottieni il dulce de leche (trovi anche la ricetta qui sul sito), molto piu’ denso e scuro rispetto al latte condensato appena comprato. in questo caso devi NECESSARIAMENTE usare quello in barattolo perchè con quello in tubetto la confezione si scioglierebbe).
in linea di massima se nelle ricette si parla solo di latte condensato, va usato quello direttamente dal tubetto o dal barattolo, senza bisogno della cottura. altrimenti dovrebbe essere specificato. 🙂
ciao ricetta fantastica che vorrei provare ma non ho mai usato il latte condensato quindi avrei un paio di domande… l’ho visto al supermercato sia in barattolo che in tubo. C’è differenza tra i due? Qual’è meglio usare? perchè ho visto dalla foto che è una crema però ho letto che il latte condensato in barattolo andrebbe cotto per circa 3 ore quindi non riesco a capire come si usa… perchè a volte mettono latte condensato ma non è specificato se bisogna cuocerlo 3 ore o no… devo ancora prenderlo così non so neanche se è in polvere o meno…. scusa il poema e spero di essermi spiegata bene… grazie mille in anticipo
grazie lili! 🙂
Grazie Elena Per i consigli ma ho mandato il mio compagno subito a comprare la panna, volevo la cheesecake perfetta come la tua 🙂 infatti è buenissimaaaaaaaaa molto molto buona 🙂 Grazie per pubblicare la ricetta!!!