Cheesecake al tiramisù

Ricetta cheesecake al tiramisù
di
Video ricette 2024-06-17T14:34:13+02:00
Cheesecake al tiramisù
3
Difficoltà
Senza
cottura
Cottura
40 min + riposo
Preparazione
12
Persone

Il cheesecake al tiramisù è un dolce senza uova crude e senza cottura perfetto per chi ama il tiramisù e vuole provare un cheesecake diverso dal solito. Inoltre basta poco per decorarlo in maniera carina ed avere anche una bella torta di compleanno estiva.

Io ho decorato i lati con i savoiardi, per richiamare il dolce tradizionale, ed ho appoggiato sopra dei cucchiaini prima di aggiungere il cacao, così da avere un effetto stencil facile e veloce.

Sul sito trovate anche la versione con il bimby, mentre in fondo c’è la video ricetta, non perdetevela.

Vi auguro una buona giornata golosauri! :*

Ingredienti per la cheesecake al tiramisù
Per la base e i lati:
Per la farcia al formaggio:
Per la copertura:
Come fare la cheesecake al tiramisù
Prepaparazione passo 1
1

Tritate i biscotti in un mixer o mettendoli in un sacchetto e schiacciandoli con un matterello.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete il burro fuso e mescolate per bene.

Prepaparazione passo 3
3

Versate in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm, rivestito alla base di carta da forno e schiacciate per bene.

Prepaparazione passo 4
4

Tagliate i savoiardi a metà.

Prepaparazione passo 5
5

Bagnateli appena appena nel caffè (senza inzupparli troppo!)

Prepaparazione passo 6
6

e metteteli in piedi lungo il bordo. Mettete in frigo mentre proseguite con la ricetta.

Prepaparazione passo 7
7

In una ciotola lavorate zucchero, mascarpone, formaggio spalmabile e yogurt.

Prepaparazione passo 8
8

Mettete la gelatina ad ammollare in acqua fredda per 5-10 minuti.

Prepaparazione passo 9
9

Strizzatela, scioglietela nel caffè bollente e versate nella crema di formaggi.

Prepaparazione passo 10
10

Aggiungete la panna montata ed incorporatela con una spatola.

Prepaparazione passo 11
11

Versate nello stampo del cheesecake. Livellate con una spatola.

Prepaparazione passo 12
12

Coprite e mettete in frigo per 4-5 ore almeno. Trasferite in un piatto da portata. Disponete i cucchiaini

Prepaparazione passo 13
13

e decorate col cacao.

Prepaparazione passo 14
14

Sollevate i cucchiaini, aggiungete dei chicchi di caffè ed ecco pronto il vostro cheesecake al tiramisù.

A questo punto non di vi resta che servire.

Date un’occhiata alla video ricetta:

Come conservare: Si conserva per 3 giorni ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 92 commenti a "Cheesecake al tiramisù"

(media voti:5 su 92 commenti)
  1. Grazie Elena…un ultima cosa, 250g di ricotta e la panna? a questo punto non la metto oppure si? grazie mille 😀

  2. lidia è ottima! 🙂
    romix ti consiglio di lasciare il mascarpone invariato e sì, 250g di ricotta al posto del formaggio fresco. 🙂

  3. Buongiorno…ho appena scoperto questa ricetta e mi sembra super…e direi che per il compleanno della suocera, preparo proprio questa!!
    Una domandina però..nella cheesecake che faccio di solito, ci metto 250g di mascarpone e 250g di ricotta (invece del formaggio tipo philadelphia), dici che posso usare questa proporzione aggiungendo poi yogurt al caffè?? metto comunque 500g di mascarpone??

  4. dovrebbe essere molto gustosa ora voglio provare a farla

  5. un paio belle colme! 🙂

  6. Il caffè uso quello espresso basta una tazzina o due? Provo a farla domani ciao grazie

  7. sìsì chiara! 🙂

  8. Ciao secondo voi posso raddoppiare le dosi per farlo più grande???mi rimane compatto lo stesso???

  9. rosss ognuno ha le sue bestie nere in cucina! 😀

  10. elena il fatto che sia molle ( anche questo l’ho fatto diverse volte ) secondo me dipende da aver inzuppato troppo i savoiardi oppure anche verdiana ha litigato con la gelatina come spesso faccio io, devo andare a lezione di gelatina e di frolla !!!!!! sono dura eh!

  11. verdiana ha una consistenza meno budinosa rispetto al classico cheesecake, ma resta comunque compatto, come nella foto finale! 🙂 potrebbe dipendere dal caldo cmq, magari la prossima volta ci puoi aggiungere un po’ di gelatina in fogli! 😀

  12. Ciao elena ho fatto il chesec.ma una volta tagliata la fetta diventa molliccio.. e’ normale ? Vorrei rimanesse piu solido

  13. sì sì, tanto cambia ben poco! ^_^

  14. Ciao elena io ho uno stampo da 26cm esce alto lo stesso il dolce ? Non ne ho uno da 24 con la cerniera.. ;D

  15. ciao ale, dici solo uova e mascarpone? se intendi questo, mi sa che viene troppo liquida, senza nemmeno la gelatina! 🙂 al massimo puoi fare mascarpone e panna montata (750g e 300ml!)

  16. Ciao elena volevo chiederti se la farcia la facessi cn la crema originale del tiramusu senza philadelphia e gelatina verrebbe bene lo stesso grazie mille

  17. grazie ness! 🙂

  18. Buonissima! Si sono complimentati tutti! Davvero un’ottima ricetta! =)

  19. certamente! ^_^

  20. Secondo voi, posso aggiungere delle goccie di cioccolato?

TOP