Cheesecake kinder pinguì

Il cheesecake kinder pinguì è uno dei dolci pià buoni che abbia mai preparato; a differenza degli altri cheesecake, ho usato una tecnica diversa, ossia mescolare la gelatina sciolta nel latte ai formaggi (in questo caso mascarpone) e poi ho aggiunto la panna montata. E siccome la panna aiuta a dare la consistenza, ho anche dimezzato le dosi di gelatina, così è venuto fuori un cheesecake spumoso, che ricorda la consistenza del kinder pinguì.
Ho preferito il cioccolato al latte per copertura e farcitura, perchè è il dolce che ho preparato per la festa della mamma, e so mia madre lo preferisce. Volendo potete usare quello fondente, come nel pinguì originale; se volete, potete sostituire il mascarpone con la ricotta o il formaggio tipo philadelphia, nel primo caso però, assicuratevi che la ricotta sia bella compatta, altrimenti dovrete raddoppiare le dosi di gelatina.
Per il cheesecake kinder pinguì al cocco, potete aggiungere farina di cocco al mascarpone, diciamo un 150g, e sciogliere la gelatina nel latte di cocco, invece che nel latte. Un ultimo consiglio che vi do, è di usare uno stampo a cerniera dai bordi abbastanza alti, altrimenti usatene uno da 26cm di diametro! :)
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 300 g di biscotti pan di stelle
- 150 g di burro
- 750 g di mascarpone
- 150 g di zucchero
- 300 ml di panna
- 6 g di gelatina in fogli
- 60 ml di latte
- 300 g di cioccolato al latte
- 200 ml di panna
1
Tritate finemente i biscotti fino a ridurli in polvere. |
2
Mescolate con il burro fuso. |
3
Versate in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm, rivestendo la base con la carta da forno. Schiacciate per bene e mettete in frigo. |
4
Nel frattempo tritate il cioccolato al latte e versatevi sopra la panna bollente. |
5
Mescolate fino a che non si sarà sciolto del tutto e tenete da parte (a temperatura ambiente!). Lavorate il mascarpone con lo zucchero. |
6
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Strizzatela e scioglietela nel latte che avrete fatto scaldare. |
7
Versate il latte nel mascarpone e mescolate. |
8
Aggiungete la panna montata, incorporandola con una spatola, magari in tre riprese. |
9
Pesate tutto il composto e dividete in due parti uguali. Versate la prima metà nello stampo. |
10
Mettete dieci minuti in frigo e versate metà della ganache, anche un po’ di meno se ci riuscite e livellatela per bene ma in maniera delicata, per non farla mescolare con la crema che c’è sotto. |
11
Mettete dieci minuti in frigo, e aggiungete il resto della crema. |
12
Mettete in frigo per dieci minuti e coprite con la ganache rimanente. Se nel frattempo si fosse indurita, scioglietela un po’ a bagnomaria o al microonde. |
13
Lasciate riposare in frigo almeno quattro ore ed aprite lo stampo a cerniera. |
|
Ed eccovi una bella fetta del mio cheesecake kinder pinguì! :D |
ne sono felice sara! ^_^
Preparata per pranzone con suoceri e cognati. Successone 🙂
sì miriana! 🙂
Ciao :-), vorrei sapere se al posto della crema al mascarpone potessi usare ricotta di pecora 750 g e zucchero 300 g
Grazie in anticipo
angela puoi fare metà mascarpone e metà ricotta! o anche formaggio tipo philadelphia. 🙂
Ciao, vorrei sapere se posso sostituire il mascarpone, magari faccio 250gr di mascarpone e 500gr di philadelphia? Si può fare? O comunque con cosa posso sostituirlo? Non vorrei metterne così tanto di mascarpone. 🙂
ilaria grazie! :)))
martina ti viene solo leggermente piu’ bassa. 🙂
Ciao! 🙂 se la facessi nella teglia 26 cm ci sarebbe molta differenza? Ho solo questa misura apribile :/
L’ho fatta ieri sera per San Valentino! è venuta perfetta e buonissima! ho utilizzato il cioccolato fondente, riducendo leggermente la quantità di panna dentro cui farlo sciogliere, e si è solidificato perfettamente 😀
ciao ilaria, quella in polvere di solito serve per lucidare le crostate, non addensa! 🙂
ciao! innanzitutto, complimenti davvero! poi, volevo chiederti, la gelatina in fogli si può sostituire con quella in polvere, o hanno due funzioni diverse? grazie! 🙂
grazie francy! ^_^
Buonissima 🙂
ciao amalia, la ganache si prepara tritando il cioccolato ed aggiungendo panna bollente. mescoli finchè non si sarà sciolto, ed ecco pronta la ganache! 🙂
Ciao, vorrei sapere cos’è la ganache?
ciao luna! prova a diminuire le dosi di panna allora. 🙂
Salve Elena
Ho preparato questa delizia qualche giorno fà, ho seguito alla lettera la ricetta,l’ho tenuta in frigo per 24h , eppure il cioccolato non si è solidificato , quindi non era affatto un gran Belvedere 🙁 però era comunque buonissima
😀 😀 😀
certo che preparare il clone di una torta Ferrero frullando biscotti Mulino Bianco è a rischio legale… 🙂
immagino proprio di sì! 😀