Ciambella allo yogurt

La settimana scorsa avevo tre vasetti di yogurt al caffè che stavano scadendo e visto che non era fattibile mangiarli tutti, ho deciso di fare una ciambella allo yogurt. :) Potete usare il gusto di yogurt che preferite per la vostra ciambella allo yogurt e magari aggiungere della frutta a pezzi all’impasto. :)
La ciambella allo yogurt è ottima per la prima colazione e si mantiene mobidissima per svariati giorni. ;)
Volendo potete aggiungere all’impasto della ciambella allo yogurt del cioccolato in pezzi o del cacao. :)
Io ho usato tutto questo yogurt perchè avevo necessità di smaltirlo. Se per voi non è così, potete decidere di mettere anche due soli vasetti (250ml). :)
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 300 g di farina
- 16 g di lievito per dolci
- 200 ml di olio di semi
- 250 ml di yogurt
- 1 bustina di vanillina
1
In una terrina lavorate uova e zucchero. |
2
Aggiungete l’olio e lo yogurt. |
3
Aggiungete farina, lievito e vanillina setacciati. Io ho messo anche due cucchiaini di caffè solubile. ;) |
4
Versate il composto del ciambellone allo yogurt in uno stampo per ciambelle del diametro di 30 cm, imburrato ed infarinato. |
5
Cuocete la ciambella allo yogurt in forno preriscaldato a 170° per circa 30 minuti (fate la prova dello stecchino!). |
|
Lasciate raffreddar ela ciambella allo yogurt prima di servirla. :) |
Ciao,
mi succede spesso che le torte lievitate lascino al palato una strana sensazione. Le definisco torte che “allappano”. Uso solitamente lievito Paneangeli.
Come posso evitare questo spiacevole inconveniente? Devo cambiare qualcosa nei procedimenti oppure direttamente il lievito?
Grazie!!
dici da aggiungere all’impasto o da tagliare e farcire? nel primo caso puoi aggiungere cacao, caffè, frutta secca o altro. nel secondo caso, crema pasticcera, panna, nutella, marmellata e via dicendo! 😀
ciao Elena, altri tipi di gusti per farcire la ciambella? tipo al cioccolato, cosa ne pensi?
grazie a te! 🙂
fatta buonissima grazie Elena
valeria non è la stessa cosa, puoi mettere olio extravergine d’oliva, burro o margarina, in ogni caso qualcosa di grasso. 🙂
al posto dell’olio di semi posso usare il latte nelle stesse quantità???
no, non la conosco questa marca, che peccato però! :\
rifatto è uscito perfetto 😛 l’unica cosa è che ho comprato un ruoto che devo far volare dal balcone, si attacca tutto sotto nonostante burro e farina..e si brucia! è della Dr Oetker…conoscete?mah…
e se fosse troppo largo il mio ruoto? se non erro è 28 cm
gabriele: sì! 🙂 se lo stcchino era asciutto mi pare strano1 prova a farla cuocere un po’ di piu’ la prossima volta. 🙂
mi si è sgonfiataa! forse ho aperto troppo presto il forno? io cuocio a 150° perchè il mio forno è violento. lo stecchino era asciutto e ho tolto 🙁 ma poi si è sgonfiata
ciao elena! io ho messo 25o di farina e 50 di fecola..la domanda è: la fecola si puo sostituire alla farina nella stessa proporzione?
buona serata chiaretta! 😀
Allora, siccome avevo anch’io 3 vasetti di yogurt scaduti da un giorno ma ancora buoni, mi sono data alla ciambella. 3 vasetti di yogurt da 125g al cocco e come ultimo passaggio l’aggiunta di un 100g di farina di cocco (anch’essa avanzata) e 2 manciate di gocce di cioccolato.
IO ANCORA MI STO LECCANDO I BAFFI.
buona domenica Elenucciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa 😀
grazie a te mary! 🙂
Ho eseguito alla perfezione questa ricetta e devo dire…fantastica….facile da preparare, e buonissima, il ciambellone era morbidissimo…..Grazie…farà’ parte del mio archivio…..Grazieeeeeeeee
ciao ymma grazie! 🙂
ciao ho rifatto questa ciambella solo che ho aggiunto un altro uovo,e altri 75 gr di farina.il risultato e stato pazzesco.solo che non e venuta abbastanza alta il mio stampo era di 32,ma era troppo buona che questo particolare non conta prorio.ciao sei sempre la numero 1
puoi ancher lasciarla così, tranquilla. 😉