Colomba di Pasqua

Ricetta colomba di Pasqua
di
Dolci e torte 2018-03-27T11:30:47+02:00
Colomba di Pasqua

La colomba di Pasqua è un dolce delle feste, molto morbido dalla tipica forma di colomba, ripieno di canditi e ricoperto di mandorle e zuccherini. Il procedimento per preparare la colomba di Pasqua in casa non è difficile, ma richiede parecchio tempo, circa 24 ore. E’ consigliabile iniziare a preparare la colomba di Pasqua il sabato, se non addirittura il venerdì (onde evitare di impegnare il forno per troppo tempo proprio il giorno di Pasqua ;) ).

Visto che a casa mia i canditi non piacciono a nessuno, li ho sostituiti con gocce di cioccolato e mandorle. :)  Ma passiamo ora alla colomba pasquale. ;)

Ingredienti per la colomba di Pasqua
Per la glassa della colomba:
Come fare la colomba di Pasqua
Prepaparazione passo 1
1

La sera preparate la biga per la colomba di Pasqua.

Sciogliete il lievito in 75g di acqua tiepida.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete 100g farina

Prepaparazione passo 3
3

e amalgamare il tutto.

Prepaparazione passo 4
4

Coprite con la pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 10-12 ore.

Prepaparazione passo 5
5

Aggiungete 85g di latte tiepido (non dovete scaldarlo eccessivamente).

Prepaparazione passo 6
6

Aggiungete 130g di farina.

Prepaparazione passo 7
7

Mescolate il tutto

Prepaparazione passo 8
8

e coprite con la pellicola. Lasciate riposare circa un’ora (deve raddoppiare di volume).

Prepaparazione passo 9
9

A questo punto iniziate ad aggiungere il resto degli ingredienti della colomba di Pasqua. Io ho usato l’impastatrice, ma volendo potete anche lavorare il tutto a mano. :)

Aggiungete il burro.

Prepaparazione passo 10
10

Aggiungete l’uovo e i tuorli.

Prepaparazione passo 11
11

Aggiungete lo zucchero.

Prepaparazione passo 12
12

Aggiungete 225g di latte e la panna a temperatura ambiente.

Prepaparazione passo 13
13

Setacciate insieme 670g farina, lo zucchero a velo, il sale, la vanillina e 65g di farina di mandorle. Incorporateli poco alla volta all’impasto della colomba di pasqua.

Prepaparazione passo 14
14

Aggiungete la buccia d’arancia, le gocce di cioccolato e 250g di mandorle intere.

Prepaparazione passo 15
15

A questo punto trasferite l’impasto della colomba nei due stampi da un kg l’uno.

Prepaparazione passo 16
16

Mettete a lievitare in forno spento. Sotto le colombe, mettete un recipiente con dell’acqua calda di rubinetto (senza farla bollire sul fuoco!).

Prepaparazione passo 17
17

Fate lievitare finchè la colomba non sarà diventata circa il doppio di volume e cambiate l’acqua ogni volta che si raffredda.

La mia colomba di Pasqua è lievitata circa quattro ore e mezza.

Trascorso tale tempo, togliete la colomba dal forno e copritela con un panni. Accendete il forno a 180°.

Preparate la glassa per la colomba di Pasqua.

Iniziate a sbattere l’albume con una forchetta e aggiungete la farinad i mandorle, lo zucchero e l’acqua.

Prepaparazione passo 18
18

Spennellate la superficie della colomba.

Prepaparazione passo 19
19

Aggiungete le mandorle e se volete dello zucchero a velo.

Prepaparazione passo 20
20

Cuocete la colomba di Pasqua in forno per circa 40 minuti in forno statico. Lasciate raffreddare coprendo con un panno.

Eccovi un particolare della mia prima colomba di pasqua. ;)

Come conservare: Si conserva per 1 giorno ben chiuso a temperatura ambiente.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 86 commenti a "Colomba di Pasqua"

(media voti:4.8 su 86 commenti)
  1. La proverò sicuramente! Oggi ho trovato lo stampo e l’ho comprato, ho preso quello da 1 Kg (i tuoi sono da 500gr?? sembrano enormi XD)
    La farina di mandorle (ecco che arriva la domanda scemaaa) suppongo non sia la stessa cosa che polverizzare da sola le mandorle..o sì?? 😀

    Pensavo di farne una con la copertura a scaglie di cioccolato..come posso attaccarle per bene una volta cotta?

  2. ciao merylu! allora la farina di mandorle puoi semplicemente eliminarla, magari aggiungi 40g di farina normale.
    per la glassa al cioccolato, una volta che la colomba è cotta e raffreddata, la ricopri di cioccolato fuso! 🙂

  3. Ciao ele volevo kiederti mio marito e allergico alla frutta secca quindi nn posso usare la farina d mandorle e le mandorle…
    Per la farina d mandorle cm posso sostituirla???e poi se volessi glassarla con la cioccolata cm devo fare????

  4. thanks marisa! 😀

  5. I was so excited to see the recipe for this…This is a dessert that we always have at my house during Easter and now I can make it myself instead of buying it!!! YAY!

  6. figurati mary! 🙂

  7. é venuta davvero buonissima!!!! ottima ricetta grazie

  8. hai ragione! 😀 vanno bene queste dosi per una tortiera del diametro di 28cm! 🙂

  9. Scusami non ho capito se intendi che per una tortiera da 28 cm vada bene la metá dell’impasto un terzo dell’impasto?

  10. elena credo vadano bene! 🙂

  11. tina credo che 24 ore siano troppe! trascorse le dodici ore magari, reimpastala e fai rilievitare! oppure usa la biga per fare qualcos’altro e fanne un’altra, per sicurezza! 🙂

  12. Ciao! Io abitando in Germania non riesco a trovare le formine per la colomba…Se la faccio in una teglia di diametro 28 cm che dosi devo usare? metá? 1 terzo? Grazie e buone feste!

  13. ciao Elena; vorrei chiederti: la biga fino a che tempo massimo può lievitare? 24 ore è troppo? xchè ho calcolato male i tempi anzichè 12 ore 24. Grazie

  14. rosanna: la temperatura è di 180° sempre, meglio non ventilato per non farla seccare, se vuoi mettere anche la ciotolina con l’acqua, tanto meglio! 🙂
    ciao elena, che bella idea! l’anno prossimo magari provo a farla anche io! 🙂

  15. Grazie per la tua bellissima e sicuramente buonissima colomba. Io sono celiaca, così l’ho trasformata nella versione senza glutine! Guarda la ricetta nel mio Blog http://facilecucinaresenzaglutine.over-blog.it/article-ricetta-n-2-colomba-pasquale-senza-glutine-anche-senza-lattosio-116542040.html
    Buona Pasqua!
    Elena

  16. Ciao Elena, quest’anno ci provo anch’io.

    Se non ho capito male il forno va preriscaldato a 180°. La temperatura deve rimanere la stessa per tutto il tempo della cottura? E il forno può essere ventilato o è meglio statico? Per mantenerla più soffice (come piace a me) può essere utile tenere nel forno, durante la cottura, una ciotolina di acqua bollente?

    Grazie sin da ora e… buona Pasqua!

  17. anche solo coperta. 😉

  18. ciao,
    la colomba devo farla lievitare per forza in forno o anche coperta da strofinacci e plaid?
    grazie mille in anticipo.. 🙂

  19. anna. volendo sì, ma magari aggiungici anche un po’ di burro extra. 🙂
    titty: io nell’impasto ho messo sia mandorle intere che gocce, se vuoi mettere solo i canditi, puoi metterne lo stesso peso di mandorle e gocce, indi magari 380g! 🙂

  20. Ciao Elena,
    siccome a me piacciono molto i canditi la farei tradizionale quindi con all’interno i canditi.
    Quanti ne devo mettere? 160 grammi non sono pochi per due colombe?

TOP