Conchiglioni ripieni

Ieri per il pranzo della domenica ho preparato i conchiglioni ripieni, o meglio: i lumaconi! :) La differenza tra i due formati di pasta è che i conchiglioni cono completamente aperti, mentre i lumaconi hanno una forma di “borsetta”. :)
Ho preparato i classici conchiglioni ripieni con carne trita, ricoperti di besciamella e parmigiano. :) Devo dire che ci siamo davvero consolati. ;)
Potete preparare i conchiglioni ripieni in anticipo e farli gratinare dieci minuti prima di servirli. :)
- 20 conchiglioni (o lumaconi)
- 700 g di carne macinata
- 100 g di carote
- 100 g di cipolla
- 100 g di sedano
- olio extravergine d'oliva
- 50 ml di vino bianco
- 200 ml di passata di pomodoro
- 400 ml di besciamella
- 70 g di parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
![]() 1
Lavate e pelate le verdure. Tagliate a cubetti carote, cipolle e sedano. |
![]() 2
Soffriggeteli in olio extravergine d’oliva. |
![]() 3
Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare. |
![]() 4
Sfumate col vino bianco. |
![]() 5
Una volta asciugato il vino, aggiungete la salsa di pomodoro. Aggiungete anche sale. |
![]() 6
Fate raffreddare. Cuocete i conchiglioni in abbondante acqua salata. Scolatela ben al dente. In una terrina mettete qualche cucchiaiata di besciamella. |
![]() 7
Aggiungete al ripieno la metà del formaggio. (ps se volete che il ripieno resti bello compatto, potete aggiungere un paio d’uova, io ho preferito lasciarlo così ;) ). Riempite i conchiglioni o i lumaconi. ;) |
![]() 8
Mettete i conchiglioni ripieni nella terrina. Ricopriteli di besciamella e spolverate col parmigiano e un po’ di pepe. |
![]() 9
Cuocete in forno preriscaldato a 180° fino a che i conchiglioni ripieni non risulteranno gratinati. |
![]() 10
Lasciate riposare i conchiglioni ripieni 5 minuti prima di servirli. ;) |
|
foxy io ho usato il macinato di vitello, puoi usare quello o magari misto con maiale!
Ciao che ricetta splendida !! La proveró qsto venerdi =) posso kiederti k carne devo prendere ? Scusa ma nn sn molto esperta in cucina
grazie mille anita!
Ho fatto un ottima figura a pranzo… Complimenti Elena sei grandiosa
grazie mille.
ottima e invitante!!!
simona volendo sì, anche se a quel punto ti consiglio di prepararli e non infornarli due volte, ma direttamente prima di mangiarli, così eviti che si secchi la besciamella nella doppia cottura.
Ciao Elena, grazie anzitutto per le ottime ricette, ormai consulto di prassi il tuo sito prima di stendere i menù…Vorrei un chiarimento in merito ai conchiglioni ripieni, vorrei prepararli per il pranzo di Capodanno, una teglia di canelloni con carne e quindi salsa ed una di conchiglioni bianchi con besciamella e ripieno di funghi (cosiì come da tua ricetta). Tu pensi che se li inforno qualche ora prima e poi li riscaldo prima di servire il risultato è comunque buono? Grazie in anticipo!!
da nessuna parte, ho messo solo il parmigiano sulla besciamella!
scusa ma il pane gratt dove va messo?
fammi sapere franca.
E’ UNA BELLA RICETTA PER UN SOSTANZIOSO E SAPORITO PIATTO UNICO, UNA VALIDISSIMA ALTERNATIVA ALLE LASAGNE. LO PROVERO’ COI CONCHIGLIONI, PERCHE’ NON SO SE A PARMA TROVERO’ I LUMACONI, CHE E’ IL FORMATO PIU’ ADATTO , AVENDO LA “TASCA” .
grazie.
molto buoni e gustosi, facili da preparare. il ripieno e’ buonissimo
:* :X
lara di testati non ne ho, però se cerchi su internet ce ne sono un’infinità e puoi scegliere secondo i tuoi gusti.
Ciao! devono essere ottimi! Li proverò…magari come primo a Natale! Non avresti anche una ricetta per un cocktail analcolico?? ciaooo
ottimi…una vera bontà!!!
Una verà bontà! Annoto per qualche pranzo o cena nel periodo delle feste! Facilissimi da fare… :-))))