Coniglietti di Pasqua

Ricetta coniglietti di Pasqua
di
Dolcetti 2019-04-08T13:59:37+02:00
Coniglietti di Pasqua
3
Difficoltà
10 min
Cottura
60 min + riposo
Preparazione
12
coniglietti

I coniglietti di Pasqua sono la prima ricetta di Pasqua di quest’anno. :) Da qualche settimana gira su internet la foto di questi coniglietti molto carini: delle pallini dalle quali si ricavano le orecchie con l’ausilio di forbici. Non si capiva però a base di cosa fossero questi coniglietti. Guardandoli bene, a me è sembrato fin da subito che si trattasse di pasta frolla. Supporlo non mi bastava ed ho deciso di provare a farli: risultato perfetto! :)

Se volete farne una versione salata, potete usare della pasta brisè farcendoli a piacere, evitando formaggi che rilasciano acqua. :) Vi sconsiglio di usare paste lievitate come quella per il pane o la pasta brioche, perchè in cottura rischiate che la lievitazione vi faccia perdere la forma che avete dato. Però se ci provate, fatemi sapere, che provo anch’io! :D

PS dal momento che molte di voi avevano avuto problemi nella cottura di questi coniglietti, ho modificato le dosi di burro e farina ed ho aggiunto un cucchiaio di latte. Così non dovreste avere problemi. Infine, io ho usato degli ovetti senza farcia cremosa, quelli piu’ compatti, che dovrebbero reggere di piu’ la cottura. Fatemi sapere! :)

Ingredienti per i coniglietti di Pasqua
Per la pasta frolla:
  • 200 g di farina
  • 60 g di zucchero
  • 50 g di burro freddo a pezzetti
  • 1 uovo
  • buccia d'arancia grattugiata
  • 1 cucchiaio di latte freddo (da aggiungere all'impasto se risultasse poco lavorabile)
Per il ripieno:
Come fare i coniglietti di Pasqua
Prepaparazione passo 1
1

Lavorate la farina ed il burro fino ad ottenere un composto “sabbioso”.

Prepaparazione passo 2
2

Al centro mettete zucchero, l’uovo e la buccia d’arancia.

Prepaparazione passo 3
3

Impastare gli ingredienti al centro e incorporare a poco a poco la farina. Lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgete nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per mezz’ora.

Prepaparazione passo 4
4

Stendete la pasta frolla su un piano infarinato e ricavate dei dischi di 8cm di diametro.

Prepaparazione passo 5
5

Mettete al centro gli ovetti.

Prepaparazione passo 6
6

Chiudete ermeticamente.

Prepaparazione passo 7
7

Partendo dalle palline di pasta frolla, date una forma leggermente allungata, con le forbici ricavate le due orecchie e alla fine fate gli occhi con degli spiedoni e incidete il centro delle orecchie tracciando una linea.

Prepaparazione passo 8
8

Visto che mi avevate chiesto le foto di come formare le orecchie e visto che non le avevo scattate, ve le aggiungo ora fatte con la pasta brisè, giusto per farti vedere la tecnica. :)

Affondate leggermente le forbici come in foto

Prepaparazione passo 9
9

e tagliate. Ed ecco come si fanno le orecchie. :D

Prepaparazione passo 10
10

Chiudete in un contenitore e mettete in frigo almeno un’ora (questa parte è fondamentale, i coniglietti devono essere moooolto freddi! magari metteteli anche un quarto d’ora in freezer prima di infornarli. Solo in questo modo manterranno la forma).

Mettete i coniglietti di Pasqua su una teglia rivestita di carta da forno

e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° fino a leggera doratura (circa 5-10 minuti).

Ed ecco a voi i miei coniglietti di Pasqua. :)

Come conservare: Si conserva per 3 giorni ben chiuso a temperatura ambiente.
Consigli: Per vedere se i coniglietti sono abbastanza freddi, cuocetene prima uno da solo. Se mantiene la forma, dopo potete cuocere i restanti. :)
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 136 commenti a "Coniglietti di Pasqua"

(media voti:4.8 su 136 commenti)
  1. Li ho fatti anche io, ma una catastrofe!
    Aumentare di farina e diminuire di burro in che proporzioni?

  2. Elenaaaaaaaaaaaaaaaa!! Li ho appena sfornati! Come sono carini 🙂 Spero che siano anche buoni! A me fortunatamente è rimasta la forma del coniglio, anche se in alcuni è fuoriuscito un po’ di cioccolato. Ma sono contentissima lo stesso!! Se riesco ti mando la foto del risultato 🙂 Auguri di buona Pasqua 🙂

  3. carinissimi!!!

  4. Complimenti per i coniglietti sono stupendi. Appena sfornati, non belli come i tuoi, ma pur sempre simpatici 😀 Ottimi per le feste!

  5. Complimenti per la creatività. Coniglietti appena sfornati, anche se non assomigliano minimamente ai tuoi, sono troppo simpatici! Ottimi per le feste .D

  6. patrizia certo, puoi utilizzarla per fare dei biscotti. se li fai spessi mezzo cm, bastano 5 massimo 10 minuti di cottura. 🙂
    ragazze ora aggiungo la postilla che consiglia paola. 🙂

  7. ” Bisogna aumentare di farina e diminuire di burro li ho fatti stamattina e son venuti bene !

  8. Seguo le tue ricette da molto ma non ho mai commentato perchè fin’ora mi erano uscite tutte in maniera eccezionale.
    Devo dire che questi poveri coniglietti hanno tentato il suicidio, in forno si sono appiattiti ed hanno perso la loro ‘parvenza’ da animaletto. Sono molto buoni ma avresti qualche chicca da darmi per far mantenere loro le orecchie e la forma tondeggiante?
    Grazie mille,
    Rebecca

  9. Complimenti sono di una dolcezza infinata proverò a farli. Grazie

  10. Ciao, per sicurezza ieri ho fatto il doppio della pasta frolla. Posso utilizzare quella che mi avanza per fare dei biscotti con le formine, magari impastandoci delle gocce di cioccolata fondenti ??? Il tempo di cottura dovrebbe rimanere identico ?!? Grazie e Buona Pasqua
    🙂

  11. allora, rispondo a tutti contemporaneamente! 😀
    con queste dosi vengono 12 coniglietti; volendo potete prepararli il giorno prima (se volete anche solo la pasta frolla) e conservarli ben chiusi in frigo, non in freezer. il forno ventilato lo sconsiglio perchè potrebbero creparsi, ma se non c’è alternativa, magari li si puo’ spennellare con un po’ di latte per renderli piu’ umidi.
    se nonostante il raffreddamento si appiattiscono, diminuite le dosi di burro a 40g e se non riuscite a lavorare l’impasto, aggiungete un cucchiaio di latte. 🙂

  12. fantastici

  13. Ho provato a fare i coniglietti con pasta frolla acqusitata in negozio ma non sono venuti per niente bene;ho seguito alla lettera tutta la procedura (tempi, raffreddatura, calore) ma si sono sformati, sono rimasti un po crudi dentro (poi li fatti ripassare in forno per un po’) e alcuni si sono aperti …proprio brutti! Proverò ugualmente a mangiarli ma sono molto delusa!

  14. ciao 🙂 è necessario il forno statico?? io l’ho ventilato , penso vada bene comunque…no?

  15. Ciao Elena, la pasta frolla posso prepararla la mattina e poi infornarla la sera?

  16. Ciao Elena, con questa dose vengono 12 coniglietti?

  17. ottima ricetta li farò sicuramente domenica mattina 😀

  18. ciao cara…sono meravigliosi e vorrei provare a farli…ho una domanda…ma secondo te posso fare i coniglietti e congelarli da crudi e poi cucinarli il giorno prima di quando mi servono? …o il contrario? come potrei fare? spero di essere stata chiara e grazie. bacio :*

  19. grazie! 😀

  20. Bella la novita’ “CONIGLIETTI DI PASQUA” .

TOP