Crema diplomatica al limone

La crema diplomatica al limone è una ricetta che si presta a farcire torte e crostate, ma è perfetta anche come dolce al bicchiere, visto quant’è profumata. :)
Io ed Enza abbiamo preparato questa crema dopo una piccola disavventura nella preparazione di una crostata al limone. :D Avendo poco tempo, abbiamo rimediato su un dolce veloce e delicato, ossia una crema diplomatica al limone accompagnata da un biscottino di pasta frolla. La prossima volta però dobbiamo raddoppiare le dosi, è andata a ruba!
Con queste quantità potete preparare la crema necessaria per farcire una torta di 28cm o per 4-6 porzioni al bicchiere. :)
- 500 ml di latte
- 130 g di zucchero
- 3 tuorli
- 80 g di fecola di patate
- 2 limoni
- 20 ml di succo di limone
- 200 ml di panna di latte
1
Scaldate il latte con le bucce di limone. Più tempofate stare le bucce in infusione, maggiore sarà il sapore di limone! In una terrina lavorate tuorli e zucchero. |
2
Aggiungete la fecola (e se necessario un po’ del latte). |
3
Aggiungete il latte poco alla volta, filtrandolo, e mescolando con una frusta. Mettete la crema al limone sul fuoco e cuocete a fiamma bassa, mescolando con una frusta continuamente, finchè la crema non si sarà addensata. Ci vorranno 5-10 minuti! Spegnete ed aggiugnete il succo di limone. |
4
A questo punto fate raffreddare la crema al limone. Per evitare che si formi la pellicola, potete mettere un pezzo di carta da forno a contatto con la crema, coprendola del tutto. Montate la panna e incorporatela delicatamente alla crema con una spatola o un cucchiaio di legno, con un movimento dall’alto verso il basso. |
5
A questo punto potete usare la crema al limone per farcire i vostri dolci oppure servirla nei bicchierini. Qui potete ammirare la forzuta mano di enza che riempie i bicchierini con la crema al limone. :D |
|
Ecco a voi un dolce dessert estivo. ;) |
Ciaoo.. siccome devo fare una torta..secondo te posso abbinare questa crema con la crema al cioccolato? Altrimenti quale crema puoi consigliarmi che posso abbinare con il cioccolato ?
Grazie mille
sì veronica, magari senza panna, perchè non so come reagisce in forno! 🙂
Ciao volevo sapere se posso usarla per farcire una crostata, cioè posso cuocerela nel forno insieme alla frolla.? Grazie mille in anticipo
michela sì, è abbastanza limonosa! se vuoi che non si senta troppo, ometti il succo di limone e diminuisci la buccia grattugiata! 🙂
ciao elena…volevo sapere se per caso questa crema sa troppo di limone….vorrei farla per farcire la torta allo yogurt….grazie in anticipo kiss 🙂
fammi sapere silvia! 😀
Questa mattina la provo !
sì sì, solo la buccia dei due limoni! 🙂
La ricetta sembra buonissima, ma ho una domanda, è scritto che servono 2 limoni ed il succo di limone. Il succo aggiungiamo alla crema, ma i 2 limoni che facciamo? o servono solo le bucce per mettere nel latte?
Grazie
sìsì. 🙂
Con questa crema si può farcire il Pan di spagna?
grazie ragazze! 🙂
sara certo, ottima variante. 😉
proverò al più presto questa deliziosa crema al limone
Ciao..sarà squisita.. Pensi che possa andar bene per farcire la millefoglie crema e marene? Al posto della crema, mettendo questa crema al limone? Grazie.. 🙂
Che bontà questa crema al limone, sono belle e buone le tue ricette 🙂
Basta…non si puo’ continuare cosi’!!! Io sono a dieta!!! Mi farai morire di golosita’ 🙂
Buonissima!!!!
una bellissima ricetta!!!
che dessert carino e buono…ottima idea!!!
Ahahahah…potevi raccontarla la disavventura!
E la mano appare forzuta e cicciona…perchè è l’ultimo bicchierino ed era finita la crema! love