Crema pasticcera vegana

La crema pasticcera vegan è una crema senza uova e senza latte (in questo caso anche senza glutine), ideale sia per chi segue una dieta vegana che per chi è intollerante a uova e latte. La domanda che mi fanno sempre quando cucino qualcosa di vegano è: e come l’hai fatto senza questo o quello? Beh, in questo caso latte di soia, farina, aroma alla vaniglia, zucchero e curcuma, per dare il colore giallo tipico della crema pasticcera. Se trovate il latte di soia già dolcificato, diminuite le dosi di zucchero.
Una volta pronta la vostra crema pasticcera vegana, potete utilizzarla in tutte le ricette dove è prevista la crema pasticcera, come in questa torta della nonna. Sul blog trovate tanti altri dolci vegani, tutti da provare.
Se una volta raffreddata la crema risultasse troppo compatta, date una frullata in un mixer e tornerà bella fluida. In fondo trovate anche la video ricetta, non perdetevela.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 500 ml di latte di soia senza zucchero
- 100 g di zucchero
- 50 g di maizena o farina
- aroma alla vaniglia
- 1 pizzico di curcuma
1
In un pentolino mettete zucchero, maizena (o farina) e curcuma. |
2
Mescolate e aggiungete il latte a filo, sempre girano con una frusta. |
3
Aggiungete l’aroma alla vaniglia. |
4
Ponete sul fuoco |
5
e cuocete per circa 5 minuti, mescolando continuamente. |
6
Trasferite in un piatto e fate raffreddare con pellicola a contatto. |
Ed ecco pronta la crema pasticcera vegan. Date un’occhiata alla video ricetta: |
ciao samanta, credo non ci siano problemi! 🙂
Posso usare il latte di mandorla? Che risultato avrei? Cambierebbe il gusto?
Grazie mille Elena, capito il concetto
ciao roberta! puoi usare il latte normale, se però togli lo zucchero ti viene praticamente una besciamella, io te lo sconsiglio. 😀
Ciao carissima,
Vorrei sapere se poter aggiungere il latte intero invece di quello di soia e se, omettendo lo zucchero (o riducendolo enormemente), la crema viene lo stesso buona.
Ti ringrazio in anticipo per la tua gentile risposta!
Un abbraccio,
Roberta
Grazie! Provero’ al piu’ presto
sì cris! io toglierei 10g di farina e ne aggiungerei 20 di cacao. 😀
Ciao Elena,
ottima questa crema, super collaudata usando latte normale e fecola o farina di riso (sono celiaca). Una domanda da inesperta: e’ possibile farla al cacao? Grazie mille e buon fine settimana
marta intendi all’interno di una torta tipo crostata? nel caso non c’è problema! 🙂
Ciao vorrei cuocere questa crema , è possibile? Grazie
ciao simona! purtroppo il latte di riso a volte presenta all’interno degli elementi che gli imperiscono di addensarsi! per la dolcezza, evidentemente era già dolcificato di per se’! 🙁
ciao,
vorrei usare questa crema per farcire una crostata di mele, ma dovrò metterla in forno..
è indicata??
ciao simona, anche mio cugino ha avuto lo stesso problema con il latte di riso..forse c’è qualcosa dentro che non lo fa addensare! pe rla dolcezza, forse il latte di riso era già ricco di zuccheri di per se’! 🙂
Ciao, ho seguito la tua ricetta passo passo, ma invece di usare il latte di soia, ho usato quello di riso (marca:Scotti+calcio). Non mi si è addensata. È rimasto tutto liquido ed è dolcissima.
Secondo te ho sbagliato?
Grazie Simona