Crema pasticcera

Ricetta crema pasticcera
di
Video ricette 2022-04-12T10:00:13+02:00
Crema pasticcera

 

La crema pasticcera è una ricetta a base di latte, tuorli e zucchero che si presta a tante varianti e ricette. La si può aromatizzare alla vaniglia, con buccia di limone, di arancia, cannella e così via, a seconda dei vostri gusti.

Sul sito trovate il procedimento per preparare la crema pasticcera con il bimby, ma anche le versioni al cioccolato e vegan senza uova. Mentre per la ricetta senza glutine, vi basterà sostituire la farina con della fecola di patate.

Una volta preparata, potete divertirvi ad usarla per dolci, crostate e torte, magari prendendo spunto da qui.

Vi auguro una buona giornata golosauri!

Ingredienti per la crema pasticcera
Come fare la crema pasticcera
Prepaparazione passo 1
1

Mettete a scaldare il latte con la buccia di limone o il baccello di vaniglia, dopo averlo inciso.

Nel frattempo lavorate i tuorli con lo zucchero.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete la farina setacciata e mescolate. Se il composto risultasse troppo compatto, aggiungete un pochino del latte che avete messo a scaldare.

Prepaparazione passo 3
3

Sempre mescolando con una frusta, aggiungete il latte filtrato. Se necessario, filtrate tutto il prima di cuocere, per controllare se ci sono eventuali grumi.

Prepaparazione passo 4
4

Cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolando con una frusta.

Trasferite in un piatto e lasciate raffreddare con pellicola a contatto, oppure potete scegliere di lasciarla nel pentolino con qualche fiocchetto di burro in superficie o cospargerla di zucchero a velo. Questi tre metodi servono per evitare che si formi la pellicola in superficie. Ed ecco la mia crema pasticcera pronta per essere utilizzata.

Ed ecco la video ricetta:

Come conservare: Si conserva per 2 giorni ben chiuso in frigo.
Consigli:

Bastano pochi consigli per preparare un'ottima crema pasticcera:

1) va mescolata continuamente in cottura, con un cucchiaio di legno o una frusta (senza incorporare aria);

2) usate sempre uova freschissime!

3) non fatela cuocere troppo, per evitare che diventi troppo densa.

4) una volta spento il fuoco, o aggiungete dei fiocchetti di burro o trasferite su un piatto piano e coprite con pellicola a contatto, per evitare che si formi la pellicina in superficie. :)
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 47 commenti a "Crema pasticcera"

(media voti:5 su 51 commenti)
  1. Buona

  2. ciao patty! se hai usato la fecola potrebbe dipendere da quello, prova con la farina nel caso! 🙂

  3. Ciao Elena,ti volevo chiedere ma come mai quando faccio la crema pasticcera anche la tua(l’ho fatto un oretta fa)spengo il fuoco che è bella densa faccio anche fatica a girare con la frusta tanto che è densa e poi nel raffreddarsi diventa molto liquida?Ti ringrazio e complimenti come sempre sei bravissima!

  4. ciao iolanda, trovi sia i bomboloni al forno che le bombe fritte! 🙂

  5. Grande Elena ho visto le ricette sono da provarle tutte poi ti faccio sapere….intanto cerco ricetta bombe alla crema…

  6. stellina con questa dose puoi fare circa due strati di una torta di 20cm, dipende da quanto alta fai la farcitura! come detto sotto l’altra ricetta, se devi preparare la torta un paio di giorni prima, magari meglio usare le fragole a pezzetti, che sono meno delicate delle fragoline! 🙂

  7. Ele con questa quantità riesco a farcire una torta di che diametro? Quanti strati? Inoltre, possono essere aggiunte delle fragoline alla crema per farcire la torta?
    Rischio che le fragoline si ossidano?

  8. federica puo’ dipendere dai gusti e da dove la metti! di solito quando ci sono altri ingredienti dolci, diminuisco le dosi di zucchero fino a 80g! 🙂 cmq puoi aggiustarla in base alle tue preferenze. ^_^

  9. Non viene troppo dolce con 130 gr di zucchero?

  10. diminuisci semplicemente le dosi di farina! 🙂

  11. ciao Elena,una informazione siccome a me viene sempre troppo densa che ne pensi se la cucino a bagnomaria?
    idea folle?

  12. concordo angi! 🙂

  13. Bella da presentare…ottima da gustare~

  14. oriana oggi corro a comprare il latte di soia! 😀

  15. Elena perché non ci regali una bella ricetta di crema pasticcera vegan? Te ne sarei così grataa!! Intanto oggi ho preparato il tuo pan di spagna senza uova che, come sempre, non mi ha delusa 🙂

  16. grazie aldo! 😀

  17. Preferisco la pasta. Carbonara con Carciofi. Lo fatta ed é saporira e meno pesante.. Compimenti a tutti voi…

  18. ciao giovanna! dipende da quanto è grande la crostata, io ho diminuito leggermente le dosi! 🙂

    http://www.gnamgnam.it/2013/06/19/crostata-di-frutta.htm

  19. …scusate ma quando si fa la crostata di frutta le dosi sono le stesse o no?

  20. ho letto la ricetta e con enorme piacere ho notato che è la stessa tramandata da mia nonna e mia madre .grazie per avermi acceso un sorriso

TOP