Crostata al cacao con crema al cioccolato bianco

La settimana scorsa c’è stata la festa di laurea di una delle mie migliori amiche. :)
Per l’occasione ho preparato due crostate; la prima è questa: una crostata al cacao con crema al cioccolato bianco. La ricetta è stata presa dal blog “Il mondo di adrenalina” e l’ho modificata in maniera quasi impercettibile. :)
Si tratta di un dolce goduriosissimo da rifare quanto prima! :D
- 375 g di farina
- 300 g di burro freddo a pezzettini
- 180 g di zucchero a velo
- 75 g di cacao amaro
- 1 uovo
- 20 ml di acqua fredda
- 400 ml di latte
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 60 g di zucchero
- 200 g di cioccolato bianco
- 30 g di farina
1
Preparate la pasta frolla. Disponete a fontana la farina ed il cacao setacciati e ponete al centro il burro, l’uovo, lo zucchero e l’acqua. |
2
Lavorate velocemente gli ingredienti. Formate una palla e porre in frigo la pasta frolla al cacao per un’ora, avvolgendola nella pellicola trasparente. |
3
Preparate la crema al cioccolato bianco. In una terrina lavorare le uova e lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata. |
4
Aggiungere il latte. |
5
Mescolate e ponete sul fuoco. Far addensare una decina di minuti. Spegnere il fuoco ed aggiungere il cioccolato bianco, mescolando finchè non si sarà sciolto. |
6
Lasciar raffreddare. Prepariamo ora la base della crostata. Stendete la pasta frolla al cacao e foderate una teglia di 30 cm rivestita di carta da forno (vi avanzerà della pasta frolla al cacao ;) ). Bucherellate la base. |
7
Mettete una decina di minuti in frigo. Coprite con la carta da forno e mettete dei fagioli secchi. Io non ne avevo ed ho usato un metodo alternativo. ;) |
8
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per venti minuti. Togliere dal forno, togliete i fagioli (e la carta da forno) e cuocere per altri 5-10 minuti. Far raffreddare. Con la pasta frolla al cacao avanzata potete fare dei biscotti per guarnire la crostata. |
Cuoceteli in forno per 5-10 minuti. ;) Assemblate la crostata versando la crema al cioccolato bianco nella base di pasta frolla e guarnite coi biscotti. ;) Ed ecco la crostata al cacao e cioccolato bianco. ;) |
ragazze la frolla non è facilissima da lavorare perchè c’è molto burro e quindi risulta morbida. tenetela un po’ di più in frigo, specie con questo caldo! 🙂
rosa: dopo aver messo la crema non va in forno, ma basta metterla almeno un’oretta in frigo. 🙂
Ciao Rosa,
io quando l’ho fatta ho aspettato che si raffreddasse e poi l’ho messa un’oretta in frigo prima di servire ed è stata un’ottima idea, prima di tutto perchè fredda è ancora più buona e poi perchè si è rappresa la crema al punto giusto così da non colare!!! 🙂
ragazzeeee sembra buonissima! io ho finito ora di prepararla…però la frolla era troppo morbida un problemone per stenderla! poi un altra cosa che non ho capito dopo aver messo la crema non si rimette nel forno? poi quando si taglia non cola la crema? grazie
eccomi di nuovo qua…allora….è un pò difficile da gestire la frolla pèerchè morbida però il risultato finale è stato buonissimo…ho usato una teglia cm 28…è rimasta una sola fettina….grazie per queste fantastiche ricette!!!!!
una ricetta più buona dell’altra pian piano le provo tutte…per adesso però sono un pò demoralizzata perchè la frolla è molto molla e la crema anche…speriamo bene!!!!! domani ti faccio sapere…ho fatto mezza dose ma le proporzioni erano perfette….chissà
slurposissima. 😀
davvero buona!!!il prima possibile la farò al mio ragazzo che ne esce pazzo per queste crostate!!!
grazie ragazze. 🙂
Ciao! per caso mi sono imbattuta nel tuo blog e ne sono rimasta affascinata…oddio di blog di cucina ce ne sono mille ma nessuno come il tuo! le tue ricette sono semplici, efficaci(il pollo in crosta di crackers è veramente assurdo, ho organizzato una cena e tutti ne sono rimasti estasiati…pensavo di provarlo con lo stesso procedimento ma al posto di utilizzare i crackers voglio provare con le patatine spezzettate!) e sopratutto sei bravissima a spiegarle anche grazie alle immagini…!
Goduriosaaaaa…..la farò domenica per il mio amore!!!! Grazie per la ricetta! *_____*
ragazze era davvero ottima! 🙂
maris: a me sono avanzati un po’ di biscotti, potresti dimezzare le dosi. 🙂
Complimenti!Sembra deliziosa, la proverò!
Mamma che goduria….mancavo dal sito da un paio di giorno e guarda cosa mi ritrovo….da fare assolutamente la frolla al cacao…..
Ciao arrivo da te tramite un altro mio blog (Avalon L’isola magica) e volevo ringraziarti per la tua proposta di partecipazione alla raccolta di ricette.
Cercherò di fare qualcosa a brevissimo così da potermi unire a questa bella iniziatica.
A presto
Maris, fai 2 crostate piccole e una spediscimela!! 🙂 scherzo, beh questa crostata la proverò sicuramente. anche io ho un’amica speciale che si laurea a breve, potrei riproporla!!
Ecco….in realtà ora che ci penso vorrei provare con una teglia ancora più piccola, perchè solo per me e mio marito anche quella da 28 cm è grande e dobbiamo stare attenti alla linea 😉 :D!!! potrei usare quella da 24 cm….e in questo caso con le dosi che faccio??? aiutoooooooooooooo!!!
Elenuccia ma è bellissima questa crostata! volendo però usare un teglia un pò più piccola (da 30 cm non ce l’ho :() dovrei ridurre leggermente le dosi….ma in che proporzione? io in realtà ho una teglia da 28, di quelle a cerniera….secondo te come mi devo regolare per non avere poi troppa pasta frolla avanzata?
proprio bella….mai fatta la frolla al cacao…da fare assolutamente
essendo l’amica laureata in questione, non posso non esprimere la mia commozione nel trovare (il giorno dopo la festa) ben 2 cubetti di crostata residui…sì, era davvero una goduria. Riproducete e moltiplicate questa crostata, non ve en pentirete!!!
uh mamma mia!! questa si che è una goduria!! 😛