Crostata di patate

La crostata di patate mi frullava in testa da un po’, perchè ne compro sempre troppi kg e alla fine devo correre ai ripari ed utilizzarle in qualche modo. Visto che nelle ultime settimane ho portato a casa dei miei un paio di gattò, questa volta ho cercato di dare sembianze diverse. :D Ho utilizzato lo stampo furbo, ossia quello che ha alla base una sorta di rilievo e che, una volta cotto l’impasto messo dentro e capovolto, formerà una sorta di “conca” dove mettere il ripieno. Se non l’avete, non disperate! Potete usare uno stampo a cerniera, ricoprire la base con l’impasto e poi creare voi i bordi, mettendo un po’ del composto di patata anche lungo i lati. :D Oppure potete comprarlo qui su Amazon e divertirvi ad utilizzarlo anche per altre ricette. :) Per la versione vegetariana, potete sostituire il prosciutto magari con dei funghi, o, se sono di stagione, con melanzane, peperoni e zucchine! :)
La crostata di patate può essere un piatto unico o diventare un antipasto, tutto dipende dalle porzioni che ne farete! :D
Vi auguro una buona giornata!
- 1 kg di patate (di quelle farinose per gli gnocchi)
- 2 uova
- 50 g di parmigiano
- sale
- pepe
- olio extravergine d'oliva
- burro per la teglia
- 70 g di scamorza o formaggio filante a piacere
- 80 g si prosciutto cotto
- pepe
![]() 1
Sciacquate le patate e mettetele in una pentola coprendole con acqua fredda. Ponete sul fuoco e cuocete per circa 20 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire. Per vedere se sono cotte, infilatevi un coltello, se entra senza difficoltà, allora sono pronte. :) |
![]() 2
Schiacciatele con uno schiacciapatate e fatele intiepidire. Aggiungete le uova, il sale, il pepe ed il parmigiano. |
![]() 3
Imburrate uno stampo “furbo” del diametro di 28cm e versatevi le patate. Spennellate con un poco d’olio. |
![]() 4
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 30 minuti. |
![]() 5
Fate intiepidire almeno dieci minuti e capovolgete su una teglia rivestita di carta da forno. |
![]() 6
Tagliate la scamorza a fettine. Io ho poi fatto delle striscioline per dare l’effetto crostata. :D |
![]() 7
Mettete il prosciutto ed il formaggio sulla base e fate una spolverata di pepe. |
![]() 8
Mettete nuovamente in forno preriscaldato statico a 180° per 5-10 minuti, il tempo di far sciogliere il formaggio (come vedete io l’ho lasciata un paio di minuti di troppo! :D ). |
![]() 9
Servite la vostra crostata di patate! :) |
|
Questa invece è la fetta della versione che ho preparato per la video ricetta che trovate qui sotto. ;) |
grazie a te enrica!
Ottima…L’ho cucinata per stasera a cena e ha avuto un grandissimo successo… Sfiziosa e gustosa… Grazie mille per la ricetta.
Ottima…L’ho cucinata per stasera a cena e ha avuto un grandissimo successo… Sfiziosa e gustosa… Grazie mille per la ricetta.
ciao desirée! puoi dimezzare le dosi, ma devi anche usare uno stampo più piccolo, tipo 22-24cm di diametro.
Ciao Elena

Scusa per la raffica di domande :’D Potresti darmi le dosi per 3 persone?
Grazie <3
ciao fuxia, quando versi il composto, ne schiacci un po’ sui lati, in modo da creare dei bordi, come se fosse una crostata o come quando metti la pasta sfoglia per fare una torta salata. spero di essere stata piu’ chiara!
Non ho capito come creare i bordi non avendo lo stampo furbo, ma uno semplice a cerniera. Scusami
ale ho visto, bellissima!

antonietta in verità no, perchè perdi la forma concava, con la carta da forno!
Bisogna foderate la taglia con carta da forno?? Penso di si…
E finalmente ho potuto battezzare lo stampo furboooo!!! Hahaha!!!

Questa crostata di patate è buonissima! Io però ho “rovesciato” formaggio e salume, creando una base di formaggio fuso e facendo le strisce della crostata con fette di pancetta!
mi fa piacere antonietta! ^_^
buona.la preparo sempre..
grazie mille golosaure!!!
Adoro le patate in tutte le salse, è questa ricetta già mi mette l’acquolina in bocca, complimenti !!!!
ciao elena…..sei un genio…gnam gnam
Ciao Elena, anche se ti seguo da parecchio tempo, non ho mai avuto occasione di scrivere sul tuo sito.
Che tu sia brava, ormai è assodato, ma a me quello che ha sempre colpito è il tuo mix di semplicità e simpatia (il termine che mi fa sorridere di più è golosauri!)
Ah, per la ricetta di oggi: Complimenti!
Lucia
Io adesso per colpa tua ho già fame
scherzo sei fantastica, sei riuscita, come sempre, a fare di una ricetta povera un piatto bello e importante
smack!!!!