Ferrero rocher

I ferrero rocher fatti in casa sono il mio pallino da diverso tempo. Aspettavo solo l’occasione giusta: san valentino! :D
In rete gira più di una ricetta dei ferrero rocher, ma tutte prevedevano di fare un impasto da modellare a pallina e passare poi nel cioccolato con le nocciole. Io volevo ricreare proprio i ferrero rocher, con la cupoletta croccante e tutto il resto. Così mi sono data da fare ed ho fatto dei ferrero rocher in casa davvero spettacolari! :D
Potete preparare i ferrero rocher e incartarli nelle carte per cioccolatini e regalarli per san valentino, alle persone che amate. ;) Per gli amanti dei raffaello invece, vi ricordo che sul sito trovare la ricetta per prepararli in casa! :)
ATTENZIONE: se non avete gli stampini, potete acquistarli qui!
Buona giornata a tutti!
- 60 g di pavesini
- 70 g di burro
- 100 g di nutella
- 15 nocciole intere
- 200 g di cioccolato al latte
- 100 g di granella di nocciole
1
Tritate i pavesini (devono diventare proprio una polvere!) e aggiungete il burro fuso. |
2
Mescolate e mettete un cucchiaino di composto negli stampini semisferici. |
3
Schiacciate bene il composto negli stampimi, modellando con le dita. |
4
Mettete in frigo per venti minuti. Questo è il risultato. :) Vista la presenza del burro, tenete le cupolette in frigo e tiratele fuori solo al momeno di doverle utilizzare. ;) |
5
Mettete la nutella in una sac à poche e riempite le cupolette dei ferrero rocher. In metà metteteci la nocciola intera. |
6
Chiudete la base dei ferrero rocher e mettete in frigo. |
7
Tritate il cioccolato al latte e fatelo sciogliere a bagnomaria. |
8
Aggiungete la granella di nocciole. |
9
Tuffate i ferrero rocher nel cioccolato, mescolando velocemente. Sate rapidi, non tenete troppo tempo i ferrero rocher tra le mani o nel cioccolato perchè rischiate che il burro si sciolga. :) |
|
Mettete i ferrero rocher su carta da forno e mettete in frigo venti minuti. Una volta induriti, visto il freddo che fa, potete tenere i ferrero rocher anche fuori dal frigo! ;) |
Ciao!E se al posto dei.pavesini usassi le cialde del gelato sbriciolate?
meraviglia mirtilla! grazie! 😀
li ho fatti lo scorso Natale e sono andati a ruba!!! mi hanno detto che sono anche migliori di quelli originali!! :)grande Ele!!
figurati! ^_^
Grazie Elena per il consiglio, proverò! =)
ciao francesca, in realtà nemmeno io l’ho mai assaggiato! potresti fare lo strato esterno con cioccolato al latte e granella di nocciole e magari prima che si solidifichi del tutto, puoi aggiungerci dei wafer sbriciolati! 🙂
Ciao, ho visionato molte ricette di ferrero rocher e questa è quella che mi piace di più per cui la farò al più presto =) Siccome il mio ragazzo va matto per questi cioccolattini, volevo fare un uovo di Pasqua Ferrero rocher, l’ho visto nei bar del mio paese ma no ne ho mai mangiato uno e non so come sono internamente. Consigli o idee per realizzarlo? Grazie =)
tiz puoi provare, io non ho sperimentato! 🙂
belli qesti ferrero;-)…una cosa…al posto dei pavesino posso usare i waffer eee posso calare la qantita d burro??
ciao laura grazie! 🙂 puoi provare, non so se il fatto che siano farciti puo’ creare qualche problema (tipo renderli un po’ appiccicosi). se provi però fammi sapere! 🙂
Elena, ciao sono Laura è da un pò che ti seguo e che mi diletto a fare le tue ricette…complimenti! secondo te i pavesini possono essere sostituiti con i wafer ?
P.S. anche io ho fatto i baci, in realtà “bacioni”, ottimi!!!
che bello marzia! 😀 fammi sapere come vengono i ferrero rocher! 🙂
Grazie Elena, proverò! Intanto ti dico che i baci perugina hanno avuto un successone e non vedo l’ora di provare altre ricettine! 😀
ciao marzia! piu’ facile a farsi che a dirsi! 😀 cmq se gli stampini di plastica sono di quelli un po’ flessibili sì, perchè devi fare un po’ di pressione per far uscire le calotte! 🙂
Volevo farti i complimenti per le tue ricette. In questo momento sto aspettando che il cioccolato si raffreddi per fare i baci perugina! Pensavo che fossero chissà che, invece sono facilissimi e piaceranno tantissimo al mio fidanzato.
Volevo fare i ferrero rocher ma non ho le formine di silicone, solo quelle di plastica (sempre per la cioccolata), possono andare bene ugualmente?
grazie carmela! 😀
SONO GRADITISSIMI
BUONISSIMI
INVIDIABILI
ma infatti mi sono ispirata proprio alla base del cheesecake! ^_^
Complimenti per la ricetta dei Ferrero rocher, sono belli e buoni non facilissimi da fare, forse per la sfera interna si potrebbe utilizzare la base del cheesecake fatta di biscotti e burro cosi verrebbe croccante però poi sarebbe troppo friabile e rischierebbe di sbriciolarsi?
Io ho acquistato le formine per il ghiaccio sono simili a quelle della ricetta 🙂
melissa grazie! 😀
ilaria puoi provare su ebay, io ho un’amica che ha un negozio di articoli per dolci, vedo se ha lo stampo adatto, nel caso ti faccio sapere! 🙂
ilaria non credo cambi molto, i pavesini sono gia’ croccanti di per se’! 🙂