Freselle

Le freselle, (in italiano “friselle”, ma in quanto napoletana, per me ‘a fresell è ‘a fresell! :D ) sono una sorta di crostoni di grano duro che si preparano cuocendo in due volte l’impasto. :) D’estate costituiscono il tipo di pasto piu’ consumato dalle mie parti, fresca e piena di pomodoro e basilico, fino a varianti piu’ sofisticate e sostanziose. :D
La fresella è il mio primo ricordo culinario, quando avevo 3-4 anni mia nonna, facendo il pane in casa nel forno a legna, mi diede un pezzo di impasto al quale diedi la forma di un omino che lei cosse e ne usci’ fuori una fresella! Vi lascio immaginare la gioia di assaggiare qualcosa che avevo fatto con le mie mani. :D
Io ho preparato le freselle con la farina integrale, come si trovano di solito qui, ma potete usare anche quella bianca normale. :) Inoltre potete dare la forma che preferite. Magari insieme ai vostri bimbi! ;)
Buona giornata fanciulle e fanciulli!
- 500 g di farina integrale
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 15 g di sale
- 10 g di zucchero
![]() 1
In una ciotola capiente setacciate la farina con il sale e disponete a fontana. |
![]() 2
A parte sciogliete il lievito nell’acqua calda con lo zucchero. Aspettate un minuto, fino a che non si sarà formata una schiumetta in superficie. Ponete al centro della farina. |
![]() 3
Mescolate partendo dal centro ed incorporando a mano a mano la farina, fino ad ottenere un impasto omogeneo. |
![]() 4
Coprite e lasciate lievitare fino a raddoppiamento di volume (io avevo il forno acceso e quindi in cucina faceva caldo, percio’ mi sono bastate un paio d’ore :) ). |
![]() 5
Impastate di nuovo e ricavate otto pezzetti di impasto a cui darete la forma di ciambella. Se volete delle freselle piu’ grandi, fatene di meno. :) Mettete su una teglia rivestita di carta da forno |
![]() 6
e fate lievitare un’altra oretta. |
![]() 7
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 20 minuti. Dovranno gonfiarsi, ma non cuocersi del tutto! |
![]() 8
Prendete le vostre ciambelle e tagliatele per il lungo, come in foto. Attenti a non ustionarvi! :D |
![]() 9
Disponete nuovamente sulla teglia e mettete in forno ventilato a 160° per circa 30-40 minuti. |
|
Dovranno praticamente asciugarsi! :) Ed eccovi le mie freselle. :) |
grazie claudia! ^_^
Ho fatto le friselle seguendo passo passo la tua ricetta… sono venute buonissime!!! la farò ancora, davvero una grande soddisfazione, complimentoni Elena!
sisterina: si mantengono a lungo se le fai asciugare proprio beeeeeene bene bene! altrimenti gia’ il giorno dopo iniziano a diventare stantie!


delizia: grazie! e bentrovata!
michela: grazie. ^_^
manuela: grazie mille, io sarò qui ogni giorno con una nuova ricetta. ^_^
ninha non ti saprei dire perchè non ho mai miscelato queste due farine per panificare! io proverei metà e metà!
Grande Elenaa…tu sì che sai farmi ritrovare i sapori della mia amata terra. Volevo chiederti una cosa…in Salento si usa preparare le frise combinando insieme farina00 e farina di semola di grano duro. Sapresti dirmi indicativamente le proporzioni? grazie…
Ciao, ho scoperto in questi giorni il tuo sito e…sei semplicemente fantastica! Ricette chiare e alla portata anche di non-cuoche come me, che vado sempre di corsa.
Ti seguiro’ ogni giorno
che belleeeee…..
ma che brava anche le freselle…sei un genio!!!
che bello!!!!! ora non dovrò più aspettare le vacanze in Calabria per trovarle!!! e si mantengono a lungo, ovviamente? grazie Elena!