Insalata di riso integrale

L’insalata di riso è il mio piatto estivo preferito, e da quando ho scoperto il riso integrale lo è ancora di più! Ho scoperto il riso integrale rosso qualche anno fa, poi una mia cara amica me ne regalò un pacco e da allora non può mai mancare nella mia dispensa. :D L’unica cosa che mi frena di tanto in tanto dall’utilizzarlo, è il tempo di cottura, ben 35 minuti, ma con un po’ di organizzazione tutto risulta più semplice. :D
Ho condito la mia insalata di riso integrale con verdure e tonno (vi ho mai detto della mia dipendenza da tonno in scatola?), ma potete arricchirla come preferite, per una versione vegetariana il tonno può essere sostituito con del formaggio tipo asiago a cubetti, mentre per una versione vegana potete utilizzare del tofu, magari fatto marinare un po’ nelle erbe aromatiche e olio. :)
Vi auguro una buona giornata golosauri! :D
- 160 g di riso integrale
- 150 g di pomodorini
- 20 g di rucola
- 50 g di peperoncini verdi
- 170 g di tonno in scatola sgocciolato
- 1 carota
- sale
- pepe
- olio extravergine d'oliva
![]() 1
Ecco il mio riso rosso. :D |
![]() 2
Cuocetelo in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, il mio aveva un tempo di cottura di 35 minuti. :) |
![]() 3
Nel frattempo lavate le verdure. Tagliate i pomodori in quattro parti. |
![]() 4
Eliminate i semi dai peperoncini e tagliateli a pezzetti. |
![]() 5
Grattugiate le carote con una grattugia a fori larghi. Spezzettate la rucola ed il basilico. In una ciotola capiente mescolate verdure, tonno e mescolateli con un po’ di sale e pepe. |
![]() 6
Aggiungete il riso ed un filo d’olio. |
Mescolate e servite subito o, se vi piace più fredda, mettete un’oretta in frigo! :) |
ne sono felice!
Grazie…tutte ricette fantastiche. Insalata provata e …divorata da tutti
ciao serena, benvenuta!
Che bello il tuo blog!! Sono 2 giorni che ci navigo dentro e non riesco a staccarmi…voglio provare a fare tutto!!Grazie per condividere con gli altri mettendo a disposizione la tua esperienza…besos, Serena
grazie mille vittoria!
ottima combinazione per l’estate da copiare subito
ottimo piatto estivo da copiare subito
antonella puoi semplicemente eliminarli, o se vuoi puoi cuocerli!
Ciao Elena, sarà di sicuro buonissima, ma se non volessi utilizzare i peperoni crudi? Per me sono indigesti!
sììì!
ottima, fresca, estiva… e SANA!
Evviva il buon cibo