Insalata mista
Quando voglio mantenermi leggera, ma proprio leggera leggera, mi preparo un’insalata. Solo che l’insalata da sola non mi piace. Cioè, la mangerei anche, ma non una zuppiera intera. :D Così ci metto dentro di tutto di più. Ed è tutta un’altra storia. :P
- 200 g di insalata romana
- 150 g di peperone giallo
- 150 g di peperone rosso
- 250 g di pomodori
- 50 g di rucola
- 300 g di patate
- 150 g di mais in scatola
- 160 g di tonno in scatola
- 100 g di cipolla
- sale
- olio extravergine d'oliva
1
Lavare le patate e farle cuocere in acqua bollente (con la buccia) per una ventina di minuti (finchè, infilandovi un coltello, vi entri senza resistenza). Sbucciarle e farle raffreddare. Lavare tutte le verdure ed asciugarle. |
2
|
3
Tagliare la romana, i pomodori ed affettare la cipolla. |
4
Tagliare i peperoni a cubetti e spezzettare la rucola. |
5
Infine mettere il tonno ed il mais sgocciolati e le patate tagliate a cubetti. |
|
Condire con sale ed olio (a chi piace anche aceto e/o limone), mescolare bene e servire. |
Capitato per caso sul tuo blog mi complimento per il lavoro di divulgazione, ma attenta, noi abbiamo delle responsabilità di esattezza verso i lettori. Qui mi sembra che tu intendi per “insalata” la lattuga o altra verdura. Che “da sola non ti piace”, quindi ci devi aggiungere cose. Anch’io noto questo errore nei nomi nei commenti ai miei due blog http://alimentazione-naturale.blogspot.com e http://love-lacto-ovo-vegetarian.blogspot.com, ma anche al
al mercato e tra le signore e ragazze dei miei Corsi. E’ come se tu avessi detto che il minestrone da solo non ti piace, quindi ci deve aggiungere di tutto. Eh, ma proprio quel “di tutto” che fa il minestrone e molte insalate. L’insalata non è un’erba particolare ma appunto una pietanza che consiste in un tutto – misto o no – di verdure condite con sale, aceto e olio. Che è anche un nome moderno che trae in inganno. Infatti di sale se ne deve mettere pochissimo. L’olio e l’aceto, non il sale, sono fondamentali: gli antichi la chiamavano acetaria. Ciao e auguri per il tuo blog.
Che bella insalatona… anche io quando sono a dieta pranzo o ceno con delle belle insalate fresche e super veloci… brava Elena!