Insalata russa

L’insalata russa è un antipasto che a casa mia non può mancare durante le feste di Natale, e infatti mi tocca sempre prepararne in grandi quantità. La ricetta originale prevede pochi semplici ingredienti: patate, carote, piselli, cetriolini sott’aceto e uova sode, il tutto legato da una dose generosa di maionese. In realtà una ricetta autentica non c’è, ogni paese utilizza un nome diverso (in Germania ad esempio, si chiama “insalata italiana”) e gli ingredienti possono cambiare, a parte quelli di base che trovate anche qui.
In genere preferisco lasciare le uova sode a parte, per due motivi: sono delicate, e mescolandole si rischia di romperle. L’altro motivo è che in famiglia non a tutti piacciono, quindi in questo modo chi vuole, le evita.
Per rendere la preparazione più veloce, lesso carote e patate tutte assieme, se avete un po’ più di tempo, potete metterle anche in vaporiera.
Detto questo credo che l’insalata russa sia uno dei piatti più infotografabili e anni ottanta che esistano, e fare una decorazione che la abbellisca non è facilissimo. Infatti io evito a monte, e la lascio semplice, ma se volete potete fare dei fiorellini di carote, delle stelline di patate lesse per una versione natalizia o qualche forma geometrica con i piselli. Se ne avete voglia ovviamente.
Se avete problemi di intolleranza alle uova o seguite una dieta veg, non dovete rinunciare all’insalata russa: infatti sul blog trovate anche la versione vegana, provatela e la amerete!
Vi auguro una buona giornata golosauri. :*
1
Mettete le uova in un pentolino, copritele con acqua e fate cuocere per 9 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. Scolatele e mettetele in acqua fredda a raffreddare. |
2
Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a cubetti piccoli della stessa dimensione. |
3
Fate lo stesso con le carote. |
4
Cuocete per 10 minuti, dovranno ammorbidirsi senza sfaldarsi. |
5
Sollevate le verdure e nella stessa acqua cuocete i piselli per 5 minuti circa. |
6
Fate raffreddare tutto per bene. |
7
Sbucciate le uova sode |
8
e tagliatele a fette. |
9
Tagliate i cetrioli a fettine. |
10
Aggiungeteli alle verdure. |
11
Mescolate ed aggiungete la maionse. |
|
Servite con le uova sode a fette. |
un bacino viviana! 🙂
Grazie Elena! Proverò sicuramente…ora vado a cercare una delle tue torte di mele x regalarti la mia ricetta preferita! baci baci
ci puoi fare davvero mille cose! se li vuoi usare per una torta salata ti basterà cuocerle al vapore, altrimenti per il cous cous puoi rosolare la cipolla, aggiungere le verdure e cuocerle in padella, con poco brodo! 🙂
Nella busta ci sono carote patate a cubetti e piselli tutto crudo…che dici? Li faccio a vapore e li ripasso in padella con aglio…oppure direttamente in padella con cipolla…magari pancetta…c’era anche l’idea di usarlo x condire un cous cous…help!!!! 🙂
viviana secondo me sì! cosa c’è dentro? le verdure sono gia’ cotte?
Ciao Elena, è da un po che non ti scrivo ma ti seguo tutti i giorni 🙂 Ti volevo chiedere un consiglio, mi hanno regalato una busta di preparato surgelato x insalata russa (che a me non piace). Secondo te posso usarlo x qualcos’altro tipo una torta salata… Grazie cara!! 🙂
ma in quella comprata nn c’è carne…e nemmeno sottaceti…oh oh…:-/
per prima cosa gli ingridienti vanno tagliati fini e dopo la cottura,ci va anche il prosciutto cotto o pure i wurstel tagliati a cubetti fini (tipo la pancetta a cubetti compera), ci vanno cetrioli sottaceto e nessun altro ingridiente sottaceto, la cipolla cruda ( per chi piace ovviamente)piselli,patate,uova un’pò diprezemolo trittato sale e la maionese, poca, senza affogare tutto nalla maionese
io aggiungo tonno e giardiniera, non metto i piselli.
Ottima l’ullistrazione della ricetta con i vari passaggi.
Grazie
Irene
La insalata russa si chiama “Olivie” in Russia, per i russi questa insalata è francese di origine))) Lyudmila ha detto bene, si fa sempre con la carne la nostra insalata e con i cetrioli salati! Con minima quantità di maionese! Un saluto da Mosca!
io, la maionese ne metto realmente poca, serve realmente solo per tenere uniti tutti gli elementi, non devono navigarci dentro… almeno questo è la ricetta che mi ha insegnato mi a mamma… 🙂
Tutto bene ma la maionese ? …..
mi piace tanto questo sito, belle ricette. al momento mi sto concentrando sui dolci che è il mio punto debole, e vorrei imparare a farli… volevo fare un osservazione sull insalata russa essendo anche io di origine russa 🙂 innanzitutto una piccola informazione storica: in russia si chiama “insalata Oliviè” così come si chiamava il cuoco francese della corte dello Zar, all’epoca la lingua dei nobili era il francese, diciamo quello che faceva tendenza 🙂
Cmq, nell’insalata originale, ci si mette anche il wurstel e i cetriolini sotto aceto (ho letto che non ti piacciono come ingrediente, ma se lo taglia pezzettini piccoli e prima di versarli li devi strizzare per bene in modo tale che non si senta quel sapore così aspro, aggiungendoli il sapore diventa più particolare). Tutti gli ingredienti si devono tagliare a piccoli pezzettini, compreso le uova. L’insieme viene amalgamato con maionese, ma in realtà la quantità di maionese è minima, quel poco che basta per tenere unito l’insieme. sale e pepe nero. e buon appetito.
ancora complimenti per il sito. un saluto. ale
La vera insalata russa si fa col prosciuto cotto o col petto di pollo cotto (la carne è obligatoria, si può mettere tutti due tipi di carne), poi deve mettere pure i cetrioli sottoaceti (tagliati sempre a cubetti), per dare un gusto particolare si mette un pò di mela verde (cruda). Le verdure (patate e carote) meglio bollire in acqua con la bucia e poi sbuciarle (quando si rafredono). Provate a fare cosi, i mie amici italiani mangiono sempre doppio porzione!!! ::)) Buon appetito. P.S. scusate per il mio italiano
grazie ragazze. 🙂
enzina l’ho comprato diversi anni fa, ma onestamente non ricordo dove, probabilmente uno di quei negozi economici dalle parti di casoria! 😀
Ele che carino l’aggeggio per cuocere a vapore…lo avevo visto solo a Torino…dove l’hai preso?!
bella insalata russa, temevo ci avresti infilato i gamberetti 🙂
baci!
ps:a quando la Mayonese homemade?
Cara Elena buonissima questa insalata russa 🙂 anche io la faccio così perchè non sopporto i sottaceti, viene squisita e delicata!
Bacioni e complimenti
…uhmmmm mammina che buona l’insalata russa.. peccato che le cose più guduriose facciano ingrassare… però dato che è così semplice me la faccio io!Grazie Elena!