Lemon curd

Il lemon curd è una crema inglese a base di limoni, uova e zucchero molto profumata e golosa, che può esservi utile quando avete un bel po’ di limoni da smaltire. E infatti è stato proprio questo il pretesto per provarlo ed innamorarmente alla prima ditata! :)
Ho preparato il lemon curd in pochissimo tempo e, a parte due tre cucchiaiate mangiate così, a caldo, ho utilizzato il resto per fare il lemon curd cheesecake, che è entrato direttamente nella top 3 dei miei cheesecake preferiti! :) Se anche voi amate i dolci al limone, provate questo lemon curd, sia spalmato su un po’ di pane tostato che come farcia per una bella torta! O pazientate un pochino e aspettate che vi dia la ricetta del cheesecake! ;)
Buona giornata! :)
- 100 ml di succo di limone (circa 2 limoni)
- buccia di limone (io ho usato quella dei due limoni che ho poi spremuto!)
- 130 g di zucchero
- 2 uova
- 70 g di burro
- 20 g di maizena
1
Mescolate le uova e lo zucchero. |
2
A parte, sciogliete la maizena nel succo di limone. |
3
Aggiungetelo alle uova. |
4
Aggiungete la buccia di limone ed il burro fuso. |
5
Mescolate ed iniziate a cuocere a bagnomaria. |
6
Il lemon curd dovrà addensarsi leggermente, senza però bollire. Ci vorranno 5-10 minuti circa. Ora potete o lasciar raffreddare ed utilizzare subito, oppure versare il lemon curd in un barattolo, capovolgerlo e lasciarlo raffreddare avvolto in un paio di panni puliti. In questo modo si creerà un sottovuoto e potrete conservare il lemon curd in frigo anche 5-6 giorni, se non lo aprite. :) |
Ed eccovi il mio primo lemon curd! :) |
Può essere usata come ripieno di cioccolatini?
Che consistenza ha?
fiorenza non dovendolo conservare per molto tempo, non l’ho sterilizzato! 🙂
ciao. vorrei sapere se il barattolo dev’essere sterilizzato.
grazie
concordo! ^_^
Non fa niente, grazie lo stesso.. e poi 70 g di burro non hanno mai ucciso nessuno!! 😉
eli te lo sconsiglio, anche perchè il burro aiuta a dare una consistenza piu’ vellutata, magarimettine metà dose! Diciamo che se cerchi qualcosa di light, tra uova burro e zucchero presenti, non è proprio il massimo! 😀
Anche se ne ho già sentito parlare molto, non ho mai assaggiato il lemon curd! Devo proprio rimediare!! Per una versione più leggera, è possibile omettere o sostituire il burro?
clementina certo!
ho aggiunto una postilla: se fate il sottovuoto (capovolgendo il barattolo chiuso e facendolo raffreddare in un paio di panni puliti) puo’ durare fino a 5 giorni. credo si possa anche congelare! 🙂
potete usarlo per farcire bignè, per ricoprire una bella crostata, come farcia per una torta semplice e via dicendo! 🙂
Meraviglie delle meraviglie… non ho parole!!!
Ma si puo” congelare in freezet questa crema????
Voglio farla provare a mia nipote:)
ciao come si conserva il lemon crud visto che c’è l’uovo ? grazie
Fantastico domani ho14 amici per un caffè sarà un idea per aggiungere ai dolcetti di ricotta. Grazie sei sempre fantastica
Elena a parte nella cheesecake che io nn amo tanto dove può essere usata questa crema? Per farcire un torta semplice allo yougurt ? In una crostata con base morbida (senza frutta , solo crema) come la vedi?
Ciao, buoooonooo!!! Lo potete mettere dove volete, crostate, pane tostato, fette biscottate, biscotti, mischiarlo alla crema pasticcera. ..l’anno scorso, in montagna, l’ho mangiato sui pancakes, ottimo! Brava Elena! Aspetto la cheesecake! Ciaooo, Sabrina.
grazie Elena aspettavo da tanto questa ricetta….si possono farcire anche dei pasticcini fatti con la pasta frolla 🙂
Buonissima!!!! Ma volevo sapere come si mantiene??? Bacio
se ne può mettere un cucchiaio nella crema che uso per farcire le torte?
ciao
da quando l’ho assaggiato, anche io! 😀
Mmmmmmmm….io lo adoro!