Mud cake

La mud cake è una torta al cioccolato golosissima (oltre che caloricissima ;) ). Mud cake significa “torta di fango”, per la consistenza che ha. Infatti questa torta al cioccolato resta molto umida, non ha bisogno di essere bagnata e nemmeno di essere farcita (a meno che non vogliate proprio farvi del male! :D ).
La mud cake è l’ideale per preparare torte con mmf o dolci con pasta di zucchero perchè viene molto alta, ha un ottimo sapore e non va farcita. ;)
Avrei voluto postare la ricetta di questa torta al cioccolato venerdì scorso, ma ho avuto problemi di connessione. Quindi la mud cake è il mio modo di augurarvi un buon inizio di settimana. ;)
- 200 g cioccolato fondente
- 250 ml di latte
- 220 g di zucchero
- 200 g di burro
- 200 g di farina
- 70 g di cacao amaro
- 2 uova grandi (o 3 piccole)
- 16 g di lievito per dolci
- 200 g di cioccolato fondente
- 100 ml di panna
1
In un pentolino mettete il burro, lo zucchero e il cioccolato fondente spezzettato. |
2
Aggiungete il latte e ponete sul fuoco a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. |
3
Quando il tutto si sarà sciolto, fate raffreddare. Aggiungete un uovo per volta. |
4
Aggiungete farina, cacao e lievito setacciati. |
5
Versate il composto della mud cake in una teglia imburrata e infarinata del diametro di 26 cm. |
6
Cuocete la mud cake in forno preriscaldato statico a 170° per circa 50 minuti. |
7
Lasciate raffreddare la torta al cioccolato. Nel frattempo preparate la copertura per la mud cake. In un pentolino fate bollire la panna, spegnete e versatevi il cioccolato fondente tritato finemente. |
8
Fate intiepidire la glassa e ricoprite la mud cake. |
Conservatela in frigo. Prima di tagliarla a fette, tenetela a temperatura ambiente cinque minuti. Ecco la mia fettona di mud cake! :D |
se non trovi quella di latte sì. 🙂 si trova nel banco frigo solitamente. 🙂
Ciao Elena,
come panna va bene quella oplà? O serve quella da cucina tipo panna chef?
grazie a te sisterina! 🙂
fatta questo sabato : semplicissima da fare, golosissima, bella morbida e cioccolatosissima : un successone! grazie!
grazie ale! 🙂
ciao raffa, ti consiglio di glassarla già, in modo da proteggere il dolce all’interno. 🙂
cara elena potrei farla 24 ore prima e conservarla in frigo già glassata? oppure mi consigli di cuocere il dolce e poi glassarlo qualche ora prima che arrivino gli ospiti? grazieeee
Ah ho dimenticato di dire che io l ho cotta nel forno a gas e nonostante questo ha lievitato benissimo con l unica differenza che dopo 40 minuti era gia cotta 🙂
Questa torta è veramente ottima e la consistenza così morbida la rende ancora più buona 🙂
grazie pillow. 😀
fatta con i nipoti sabato pomeriggio!
STREPITOSA (e sbriciolosissima)!!
Non abbiamo messo la copertura, e direi menomale, che già così ci ha fatto esplodere di energia!
loriana non saprei, tutte le ricette che ho trovato erano così! 🙂
Torta golosissima! ma una sola info.. gli albumi non vanno montati a neve? come mai? grazieeee
fammi sapere se t’è piaciuta anche di sapore. 😀
appena fatta…dall’odore che sento sembra invitante ed è anche di bell’aspetto.è l’ideale per chi come me adora il cioccolato!!!
io ti consiglio di usare quella di latte, se proprio non la trovi, sostituiscila con quella vegetale. 🙂
Ciao volevo sapere se la panna che usi per la glassa della Mud Cake va bene anche quella da montare vegetale …grazie
sono d’accordo! 😀
E’ ottima per una copertura in pasta di zucchero….semplice però,perchè la torta è gia “potente”!
mi fa piacere! 🙂