Mud cake

La mud cake è una torta al cioccolato golosissima (oltre che caloricissima ;) ). Mud cake significa “torta di fango”, per la consistenza che ha. Infatti questa torta al cioccolato resta molto umida, non ha bisogno di essere bagnata e nemmeno di essere farcita (a meno che non vogliate proprio farvi del male! :D ).
La mud cake è l’ideale per preparare torte con mmf o dolci con pasta di zucchero perchè viene molto alta, ha un ottimo sapore e non va farcita. ;)
Avrei voluto postare la ricetta di questa torta al cioccolato venerdì scorso, ma ho avuto problemi di connessione. Quindi la mud cake è il mio modo di augurarvi un buon inizio di settimana. ;)
- 200 g cioccolato fondente
- 250 ml di latte
- 220 g di zucchero
- 200 g di burro
- 200 g di farina
- 70 g di cacao amaro
- 2 uova grandi (o 3 piccole)
- 16 g di lievito per dolci
- 200 g di cioccolato fondente
- 100 ml di panna
1
In un pentolino mettete il burro, lo zucchero e il cioccolato fondente spezzettato. |
2
Aggiungete il latte e ponete sul fuoco a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. |
3
Quando il tutto si sarà sciolto, fate raffreddare. Aggiungete un uovo per volta. |
4
Aggiungete farina, cacao e lievito setacciati. |
5
Versate il composto della mud cake in una teglia imburrata e infarinata del diametro di 26 cm. |
6
Cuocete la mud cake in forno preriscaldato statico a 170° per circa 50 minuti. |
7
Lasciate raffreddare la torta al cioccolato. Nel frattempo preparate la copertura per la mud cake. In un pentolino fate bollire la panna, spegnete e versatevi il cioccolato fondente tritato finemente. |
8
Fate intiepidire la glassa e ricoprite la mud cake. |
Conservatela in frigo. Prima di tagliarla a fette, tenetela a temperatura ambiente cinque minuti. Ecco la mia fettona di mud cake! :D |
buon giorno! posso sostituire il latte intero alla panna per la copertura?
carmelo intere! 🙂
silvia grazie! 😀
fatta e mangiata, prelibatezza! complimenti 🙂
Ciao,le uova bisogna usarle tutte o solo i tuorli?
ciao giorgia! ti consiglio di metterlà a metà tra le due cose! perchè se li metti subito rischi che scivolino, se li metti quando è già solida non attaccano. tu metti la torta (glassata) un minutino in frigo e fai la prova con un retangolino, se si attacca e non scivola, li metti tutti, altrimenti metti un altro po’ in frigo! 🙂
Ciao Elena, ho deciso di fare questa torta farcita con crema al cioccolato bianco per il compleanno di mio marito. Vorrei decorarla con rettangoli di cioccolato bianco posti lateralmente, secondo te rimangono attaccati alla glassa di cioccolato fondente? E poi quando dovrei metterli, subito quando la glassa e’ tiepida o quando e’ completamente fredda? Grazie, sei sempre la migliore.
haeuaehuae 😀
Sisi, ho superato le “peripezie”, ma c’è da dire che è anche merito di mia madre, che controllava, mi sa che avesse paura che gli incendiassi casa ahahahaaa
luigi puo’ dipendere dal forno! 🙂 sono felice che alla fine tu abbia risolto, con un po’ di peripezie! 😀
SI SI era buonissima. Solo che i tempi di cottura erano sbagliati. L’ho cotta 20 minuti a 150 gradi ed è bastato, anzi un altro po’ e bruciava.
Solamente che ho sbagliato a non farla raffreddare, e così si è rotta 🙂 ma l’ho ri-assembrala (ahaha alla meglio) però mettendola in frigo e con la glassa sopra ha acquistato solidità e si poteva tagliare benissimo.
Sapore squisito!
doveva essere buonissima! ^_^
Anche se in ritardo ecco le varianti:
nell’impasto ho messo delle noci macinate, un 150gr direi.
Mentre nella panna, per fare la “glassa” per coprire il dolce, oltre ad usar la panna da montare, ho usato del gel da pasticceria, quello per scrivere sulle torte, alla fragola, mescolato alla panna e al cioccolato sul fuoco. Devo dire che il sapore è stato ottimo!
POI l’ho decorata con delle codette e della panna.
mary conservala ben chiusa in frigo, meglio ancora se gia’ glassata! prima di servirla, tirala dal frigo una mez’ora prima almeno. 🙂
Ciao Elena! Bravissima come sempre! Volevo chiederti un consiglio…se la preparassi la sera prima, per mantenerla a pranzo del giorno dopo bella umida e fresca, come la dovrei conservare? Inoltre, pensavo a sostituire la ganache al cioccolato con della semplice glassa bianca ( visto che siamo sotto Natale ).Potrei farcirla comunque il giorno prima? Grazie mille in anticipo
ciao fede, grazie! 🙂 se vuoi andare sul sicuro, mettine tre. 🙂
luigi: allora io aspetto! 😀
Sto provando a farla, ma con delle varianti di ingredienti nella preparazione e nella glassa per farcirlo. Se i risultati saranno soddisfacenti, posterò un altro commento descrivendo le “varianti”.
p.s
sono un ragazzo di 19 anni, 1° dolce che preparo.
Ciao!Prima di tutto complimenti per le ricette!Mi sono procurata gli ingredienti per la mud cake e fra un po la prepareò,spero che mi venga bene,sai sono alle prime armi con i dolci 🙂
Ho letto i commenti, e ho visto che ad alcune persone la torta di sbriciola nel tagliarla e ho letto che può dipendere dalle uova, io ho le uova che si comprano al supermercato sono una grandezza normale, nè troppo piccole nè troppo grandi, vanno bene se ne utilizzo 2?
eh sì, ma ogni tanto ci vuole! 😀
Ciao Elena, l’ho fatta! Intendevo il ” guscio ” di biscotti riempito di crema al cioccolato. Cmq lo fatta un po’ meno carica, prendendo la tua ricetta e quella di Gordon Ramsey buonissima ma da mangiare ogni tanto in quanto calorica! Grazie cmq
marina scusami non ho capito cosa intendi! vuoi farla in versione biscotti? puoi aggiungere dei biscotti dentro? fammi capire! 😀