Orata agli agrumi

Quando vado dal pescivendolo, tra le mille cose che ha, una delle poche che mangio davvero con piacere è l’orata; ebbene sì, oltre a non bere caffè e non mangiare le sfogliatelle, non impazzisco nemmeno per la cucina di mare. Sono proprio una napoletana atipica! :D Però, come vi dicevo, l’orata mi piace eccome, ed ho deciso di farla diversamente dal solito, ossia agli agrumi. Così avrete un secondo saporito, leggero e profumatissimo! Come agrumi avevo in casa solo arance e limoni, ma potete anche aggiungere il pompelmo se vi piace! :)
Volevo inoltre rircordarvi che, come ogni mese, è in edicola il numero di Oggi Cucino di ottobre dove troverete un mio menù ligh e la ricetta della torta kit kat con le foto di tutti i passaggi! :)
Vi auguro un buon week end!
- 1 orata da circa 600g
- 1 arancia
- 1 limone
- sale
- pepe
![]() 1
Pulite l’orata eliminando le interiora o fatelo fare al vostro pescivendolo. :) Sciacquatela per bene e tenete da parte. Lavate l’arancia e il limone e togliete le scorze (senza buttarle!). Io ho utilizzato un rigalimoni, ma potete anche farlo con un pelapatate e poi tagliare le scorze a strscioline. |
![]() 2
Mettete le scorze degli agrumi all’interno dell’orata. |
![]() 3
Su una teglia rivestita di carta da forno, mettete l’orata e cospargetela con il succo filtrato dell’arancia e del limone, mescolato con un pochino di sale. Aggiungete anche un’altro po’ di scorzette. |
![]() 4
Fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 30 minuti, irrorando ogni tanto l’orata con il succo. |
Pulite l’orata eliminando la coda, la testa, la pelle e le lische e servite i filetti d’orata con il sughetto agli agrumi! :) |
grazie vale! <3
Finalmente ho fatto questa ricetta usando i filetti. E ho usato il succo di arancia e un goccio di vino bianco! B U O N I S S I M O
antonio se ti piace, certo!
io ho visto che comunque il pesce aveva rilasciato un po’ di grasso, quindi ho evitato! 
Ottima idea. Io già faccio il risotto agli agrumi ed è molto buono e particolare. Per quanto riguarda l’orata, mi chiedo: e l’olio d’oliva?
Neanche un filino a crudo quando è nel piatto?
grazie stefania!
secondo me col pompelmo è squisita! 
Grazie Elena! Questa ricetta ha avuto un grandissimo successo!!! Voto 10 e lode! davvero buona e la prossima volta la proverò con il pompelmo rosa.
ilenia è proprio così!

Elena l’orata cucinata così è super buona! E poi addio brutto odore di pesce in casa…le scorzette in forno danno un buon profumo per tutta la cucina! !!!
grazie fanciulline!

fra credo tu possa abbinarlo a qualsiasi pesce, specie il merluzzo che di solito non va giù!
Cucino spesso l’orata con gli agrumi e quando ho fretta non la riempio con le scorzette del limone, ma la copro con spicchi di agrumi: limone e arancia e – in alternativa – il pompelmo. Il risultato è sempre gradevole e il sapore delicato.
Ciao Elena questa bella ricetta a quali altri tipi di pesce si presta? Sgombro, trota salmonata, merluzzo? Grazie mille
Che bella ricetta!!! Ero stufa dell orata al forno sempre uguale ..grazieeeeeeeee !
certo vale, diminuisci semplicemente i tempi di cottura (10-15 dovrebbero bastare) e magari con forno statico!
Ciao Elena
adoro il pesce e mi piacerebbe farlo spesso purtroppo non riesco nemmeno a toccarlo il pesce senza schifarmi (e di conseguenza non mangiare più)… Preferisco avere il filetto già pronto… È possibile fare questa ricetta avendo dei filetti?