Pane fatto in casa

Oltre ai panini al latte, domenica ho preparato il pane fatto in casa. :) Non è difficile da fare, ci vuole solo molto tempo per la lievitazione se volete un pane fatto in casa morbido dentro e croccante fuori. :)
Il mio unico rammarico è di non avere la pasta madre, quindi la prossima sfida sarà preparare la pasta madre in casa. Se ci riuscissi, credo non smetterei piu’ di panificare!
Le dosi sono ovviamente indicative, dipende tutto dalla farina che può assorbire in maniera differente l’acqua. Se l’impasto risultasse troppo duro, aggiungete altra acqua, al contrario, se fosse troppo liquido, aggiungete altra farina. :)
- 500 g di farina 0
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 10 g di zucchero
- 15 g di sale circa
1
In una terrina mescolate farina e sale. A parte, sciogliete il lievito nell’acqua insieme allo zucchero. Appena si formerà la schiumetta, ponete al centro della farina. |
2
Iniziate a lavorare e trasferite l’impasto del pane su una spianatoia. |
3
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. |
4
Coprite e lasciate lievitare almeo due ore (fino a raddoppiamento del volume). A questo punto reimpaste, formate il vostro pezzo di pane, fate delle incisioni e mettete su una teglia con carta da forno. |
5
Coprite e lasciate lievitare un altro paio d’ore. |
|
Cuocete il pane fatto in casa in forno preriscaldato statico a 220° per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare senza coprire, se volete un pane croccante! :) |
grazie chiara! 🙂
Ho provato questa ricetta del pane ieri sera… buonissimo!! 🙂
lally raramente capita, forse è solo piu’ “lento” il lievito. La prossima volta magari dividi in due l’impasto e fai due filoncini piu’ piccoli! (diminuendo anche i tempi di cottura). 🙂
Ho fatto il pane ieri.
Allora è venuto bellissimo però dentro è rimasto un po crudo e con l odore del lievito.
L’ho messo a 220 gradi x 35 minuti.
Posizionato nel centro. Cosa mi consigli di fare?
Il lievito non ha fatto schiuma come mai eppure è ancora fresco
lalli buondì! 😀 allora, lo faccio lievitare coperto con un panno direttamente sulla teglia che userò per cuocerlo, così non devo spostarlo rischiando di sgonfiarlo! puoi usare la farina 0 tranquillamente, per le altre farine ti consiglio di fare un mix, perchè tipo quella di grano saraceno non dovrebbe contenere glutine e il pane ti verrebbe una tacca secca! :S forno statico! 😀
e ci credo francesca! devo provare anche io la tripla lievitazione! 🙂
Ciao Elena, lo fatto il pane e venuto buonissimo ho fatto un figurone
ho lasciato le stesse dosi di lievito lo impastato x 3 volte
la prima x 2 ore poi l ho rimpastato lo lasciato tutta la notte in frigo poi al mattino lo impastato e messo a lievitare e lo infornato che Buon odore di pane x tutta la casa 🙂 e andato a ruba:)
Ecco mi sono dimenticata xD
Forno statico o ventilato? Scusa i 2.000 commenti 😀
Scusa se ti disturbo ancora 😀
Posso usare la farina integrale invece della 0?
Oppure quella di qualche altro cereale (farro. grano saraceno. segale. ecc) ??
Mi dici come lo fai lievitare?
Lo copri con il canovaccio umido?
E quando lo metti sulla teglia?
ciao francesca! volendo sì, ma diminuisci le dosi di lievito, altrimenti come si dice a napoli: scriscita! 😀
Ho visto la ricetta e mi domandavo se si può far lievitare tutta la notte il pane?
bel sito complimenti davvero ho imparato tante ricette buonissime baci sei bravissima e molto semplice e chiara nelle spiegazioni delle ricette
certo terry! grazie! 🙂
Posso sostituire la farina con quella integrale per avere un pane integrale? Questa ricetta è ottima, la faccio sempre! Grazie mille. Ciao!
mi fa piacere giulia! 🙂
Elena il pane è venuto buonissimo, oggi ho rinfrescato il lievito e domani …pizze!!! saluti
fammi sapere giulia! 🙂
ho avuto oggi la pasta madre da una amica che la ha ereditata dalla nonna…stasera proverò a “panificare” con le dosi della tua ricetta…e domattina infornerò…
ciao antonio! per avere il pane, quello della panetteria, dovresti usare il lievito madre! 🙂 altrimenti puoi provare a diminuire la quantità di lievito e a far lievitare per molto piu’ tempo! 🙂
Ciao Elena, mi trovo in Russia dove il pane non ha le caratteristiche a cui siamo abituati per cui, volendo cimentarmi nell’impresa per stupire gli amici, ho seguito la tua ricetta. gli amici sono rimasti stupiti e le loro donne hanno espresso la volonta’ di cimentarsi nell’impresa anche loro. Pero’ io che di pane ne capisco piu’ di loro non sono molto soddisfatto del risultato, il pane e’ croccante ed ha un buon gusto ma, secondo me, e’ pesante, un poco ‘tognoso’, non soffice; ho usato la loro farina ed il lievito di birra comprato in Italia. Dove posso avere sbagliato?
grazie dell’attenzione e cordiali saluti.