Panettone

Ed ecco finalmente la ricetta del panettone. :) Dovete sapere che non amo i canditi e l’uvetta, quindi ogni anno non lo assaggio mai. Ma quest’anno che ho deciso di preparare il panettone in casa, l’ho farcito con gocce di cioccolato e amarene: MERAVIGLIOSO! :D
Queste dosi sono per un panettone da un kg; come per il pandoro la ricetta si divide in tre fasi: preparazione della biga (che io ho fatto al mattino), un primo impasto (che ho fatto nel primo pomeriggio) e il terzo impasto (che ho fatto la sera). Poi ho lasciato lievitare tutta la notte e la mattina dopo l’ho cotto. :) I tempi di lievitazione sono indicativi, dipende dalla temperatura della vostra cucina. :)
Negli ingredienti trovate la somma totale di tutti gli ingredienti, e in ogni passaggio trovate le dosi che vi servono per biga e i due impasti. Infine: io ho usato l’impastatrice, e vi consiglio di fare altrettanto! :D
Spero davvero che vi piaccia. ;)
NB: questa non è la ricetta originale del panettone, che prevede l’utilizzo della pasta madre. Però va piu’ che bene per chi vuole provare a fare il panettone in casa la prima volta e non ha modo di procurarsi il lievito madre. L’anno prossimo rimedierò! ;) Ho tra l’altro sostituito la farina 0 con quella manitoba ed il risultato è stato più soffice! :)
- 400 g di farina manitoba
- 30 g di acqua tiepida
- 12 g di lievito di birra fresco
- 150 ml di latte tiepido
- 140 g di zucchero
- 120 g di burro
- 5 tuorli
- 30 g di miele
- 1 stecca di vaniglia
- 5 g di sale
- 150 g di canditi
- 150 g di uvetta
- 150 g di gocce di cioccolato
- 150 g di amarene
1
1)Biga: 60g di farina 30g di acqua tiepida 12g di lievito di birra Disponete la farina a fontana e mettete al centro il lievito e l’acqua. |
2
Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. |
3
Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino a raddoppiamento di volume. Io l’ho lasciato circa due ore. |
4
2)Secondo impasto: 220g di farina 70g di zucchero 3 tuorli 100ml di latte tiepido 60g di burro Mettete nell’impastatrice la biga, la farina setacciata e lo zucchero. |
5
Aggiungete i tuorli leggermente sbattuti un po’ alla volta. |
6
Lavorate fino ad amalgamare tutto. Aggiungete il latte tiepido poco alla volta. |
7
Lasciate impastare una decina di minuti ed aggiungete il burro ammorbidito (non fuso!) poco alla volta, continuando a farlo impastare. |
8
Mettete l’impasto leggermente infarinato in una ciotola e coprite con la pellicola. |
9
Lasciate lievitare fino a quando sarà raddoppiato di volume. Io l’ho lasciato circa 5 ore. |
10
3)Terzo impasto: 120g di farina 70g di zucchero 30g di miele 2 tuorli 50ml di latte tiepido 5g di sale 1 stecca di vaniglia 60g di burro canditi e uvetta oppure gocce di cioccolato e amarene Nell’impastatrice mettete l’impasto, metà della farina setacciata, lo zucchero ed il miele. |
11
Impastate fino ad amalgamare il tutto ed aggiungete i tuorli leggermente sbattuti un poco alla volta. |
12
Aggiungete il sale, il latte ed i semini della vaniglia e mescolate. Aggiungete il resto della farina, poco alla volta. |
13
Aggiungete il burro a pezzetti (deve essere a temperatura ambiente), poco alla volta, aspettando che sia stato assorbito prima di aggiungerne dell’altro. Appena si sarà amalgamato il tutto aggiungete gocce di cioccolata e amarene (o i canditi e l’uvetta, dopo averla messa in ammollo dieci minuti in acqua tiepida). |
14
Impastate il tutto. Trasferite sul piano da lavoro infarinato e impastatelo un po’ con le mani. |
15
Mettete l’impasto nello stampo del panettone. Spennellatelo con il burro fuso per non far formare la crosticina durante la lievitazione. |
16
Lasciate lievitare tutta la notte (io l’ho lasciato circa 14 ore). |
17
Fate una croce con un coltello, senza affondarlo troppo e mettete al centro un cubetto di burro. |
18
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 40-50 minuti (fate la prova dello stecchino). Mettete degli spiedoni ai lati del panettone |
19
Capovolgetelo in una pentola e fatelo raffreddare completamente. |
20
Ed ecco il mio panettone! :) |
E questa è una fetta di panettone. ;) |
ciao roberta, dici quello con le lame?
Al posto dell’impastatrice pensi possa andare bene il robot da cucina?
ne sono felicissima vale! ^_^
Sono felice di dirti che il panettone ha avuto il suo successo! Difatti devo rifarlo per mangiarlo sabato sera!!! Mi hanno detto buonissimo, il gusto è uguale a quello che compri però non era tanto dolce (ed è andato più che bene)! Grazie Elena sono veramente soddisfatta 😀
ciao vale! l’avete gia’ assaggiato? *_*
Cotto :-D!!! La parte più difficile? Mettere gli spiedoni e capovolgerlo sulla pentola!!! 😀
Ciao Elena, sono all’ultima lievitazione! Quella dentro allo stampo per intenderci! È normale che l’impasto sia molto appiccicoso? Perché mi sono aiutata con la spatola per metterlo nello stampo e non volevo aggiungere troppa farina per fare la palla! Spero di non aver sbagliato! E anche da crudo il profumo è molto buono 🙂
sono felicissima serena! 🙂
Ricetta strepitosa! Ho tentato con il panettone per la prima volta quest’anno, dal momento che mi hanno appena regalato un’impastatrice, ed è venuto una favola, grazie davvero! Ho optato per la variante cioccolato e arancia candita, il mio ragazzo ne ha mangiato un quarto tutto insieme in 5 minuti 🙂
michela grazie mille! fammi sapere come va! 🙂
Sei davvero eccezionale veramente brava ..questo natale voglio provare a fare il panettone.. Seguirò senza dubbio la tua ricetta.. Non so se sarò brava quanto te..ma io ci provo grazie ancora Michela
sì vale! ovviamente diminuisce il tempo di cottura. cmq ho appena postato la ricetta dei panettoncini! 😀
Ciao Elena, ma se volessi fare dei panettoncini basterebbe dividere l’impasto e metterlo nei stampini in carta? Forse è una domanda stupida…
karma ne sono strafelice! ^_^
lamy: hai aggiunto parecchia farina in piu’? perchè in effetti l’impasto finale risulta piu’ umido e quindi appiccicoso! per la farina hai fatto benissimo, magari la prossima volta prova ad impastarlo a lungo, in modo da renderlo piu’ soffice. potrebbe anche dipendere dalla temperatura che hai in casa, da me quando fa freddo ci metto secoli a far crescere gli impasti!
Ciao carissima! Ho appena sfornato il panettone… devo dire che c’è un profumino niente male, però volevo chiederti alcune cose perchè il mio impasto non si è gonfiato per niente, è lievitato solo leggermente durante la cottura in forno e non ne capisco il motivo. L’unica variante alla tua ricetta è che ho impastato a mano e non con l’impastatrice perchè non la possiedo, però non credo sia quello! Mia mamma dice che probabilmente impastando a mano ho aggiunto un po’ più di farina per far venire l’impasto più sodo mentre invece l’impasto del panettone dovrebbe essere molto meno compatto (per capirci lei diceva che in tv aveva visto dei pasticceri versare l’impasto del panettone nello stampo, quindi non era per niente maneggevole).
Dato che è la mia prima prova pazienza, però la prossima volta vorrei che venisse bene!!! Qualche consiglio?
Oltretutto ho usato anche la farina manitoba perchè era l’unica farina 0 che avevo, quindi mi aspettavo lievitasse un sacco e invece…. puoi aiutarmi?
ciao elena,io l’ho fatto classico con uvetta e canditi ed è venuto buonissimo…un sapore unico …grazie mille!!!
ragazze fatemi sapere come viene! 🙂
Grazie Elena, x i tuoi consigli speciali. Lo proverò a fare quando prima …
grazie mille dei tuoi preziosi consigli…
gabriella sì, viene morbido. 🙂 per il forno ventilato, se proprio non hai scelta, magari metti delle ciotoline con dell’acqua in forno, in modo da non far seccare troppo il panettone, perchè il ventilato tenderebbe a farlo. lo stampo l’ho comprato in un negozio di articoli per dolci, ma su internet ci sono dei tutorial per costruirlo con della carta da forno. 🙂
karma: io l’ho poggiato a lievitare direttamente sulla griglia che poi metterò in forno per farlo cuocere. così evito di smuoverlo troppo. 🙂