Panini farciti

Da quando ho memoria, in tutti i buffet delle feste alle quali ho partecipato, c’erano gli immancabili mini panini, ripieni in mille modi diversi sui quali faceva capolino la bandiera stuzzicadenti. E ricordo anche che quella dell’Italia era la più ambita, ovviamente. :D Ora che sono passata all’altro lato del tavolo, dove si prepara il buffet, ho riscontrato tre problematiche: il tempo che ci vuole a tagliarli e farcirli, lo spazio che occupano (una distesa di vassoi a perdita d’occhio) ed il trasporto (si mette in conto che una buona parte finisce spiaccicata o de-farcizzata). Da qui l’idea: perchè non fare dei panini farciti prima della cottura? In questo modo potrete conservarli in sacchetti di plastica senza paura che si aprano o che i vari ripieni si contaminino e restano anche più soffici, perchè non c’è bisogno di aprirli per imbottirli. E c’è pure l’effetto sorpresa, che volete di più? :D Tra i vari ripieni potete scegliere, salumi e formaggi, wurstel e patatine, ricotta e spinaci, salmone e formaggio fresco, melanzane e provola e così via!
Vi auguro una buona giornata, golosauri festaioli! :D
- 500 g di farina
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 70 ml di olio di semi più extra per spennellare
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero
- 100 g di salame a cubetti
- 100 g di asiago a cubetti
![]() 1
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero. Aspettate che si formi una schiumetta (vorrà dire che il lievito è attivo). Fate attenzione: l’acqua non deve essere bollente! |
![]() 2
Setacciate la farina e mescolate con il sale. Mettete al centro l’acqua con il lievito e l’olio. |
![]() 3
Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo. |
![]() 4
Coprite e lasciate lievitare fino a che non sarà raddoppiato di volume (io l’ho lasciato dure ore). |
![]() 5
Ricavate dei pezzetti di impasto del peso di circa 50g. |
![]() 6
Impastateli singolarmente fino ad avere dei paninetti belli lisci. |
![]() 7
Aprite leggermente e mettete al centro un po’ di ripieno. |
![]() 8
Chiudete cercando di incorporare meno aria possibile. |
![]() 9
|
![]() 10
Mettete su una teglia rivestita di carta da forno e fate lievitare un’oretta. |
![]() 11
Spennellate con l’olio |
|
e cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 15-20 minuti. Mangiate immediatamente o lasciate raffreddare coprendo con un panno. Ed eccovi i miei panini farciti! :) |
Grazie mille!! Li farò senz’altro
Grazie, grazie mille! Proverò senz’altro
ciao Lea! io proverei a mettere il primo impasto in frigo tutta la notte, dimezzando il lievito. Poi il giorno dopo lasci un po’ a temperatura ambiente, così da farlo acclimatare e procedi come da ricetta.
Ciao, ti faccio i miei complimenti per il blog, molto ben strutturato e con ricette davvero belle e ben spiegate!
Vorrei un consiglio: è possibile impastare il giorno prima, tenere in frigo tutta la notte, e far lievitare il giorno dopo? Oppure: si possono fare i panini e poi metterli in frigo farciti per tutta la notte, ed giorno dopo far lievitare e poi infornare? Grazie mille!
se ci sono gia’ panini e sfoglie, credo tu possa lasciare le dosi invariate!
Sono 10 bambini scusa dimenticavo
Faccio delle sfoglie al prosciutto e salame , piu i panini secondo me bastano poi questi panini cosi che dici?E mega torta sarà di pomeriggio è abbstanza che dici?
ciao teresa, con queste dosi vengono fuori 20 panini circa, per farli piu’ piccoli puoi fare delle palline da 35g!
per le quantità dipende da quante altre cose ci sono!
per dieci bambini io credo che questa dose possa anche bastare. ^_^
Scusami, quanti panini ne vengono io ne vorrei fare dei mini panini quanti grammi di pasta faccio ogni palluna x farli piccoli? Sono 10 bambini quanti me ne consigli di fare? Grazie
sìsì!
Ciao, hai usato il lievito di birra fresco?
carmen io non li conserverei piu’ di un giorno, magari li puoi congelare!
vorrei saper per quanti giorni si mantengono morbidi,,,grazie
grazie fanciulline! devo avere ancora qualche bandierina conservata.
io li preparerei non più di un giorno prima, meglio congelarli appena raffreddati!
clementina melanzane a filetto oppure a fettine? cmq io le userei, scolandole per bene, nelle ricette che prevedono le melanzane grigliate! 
Che meraviglia!!!!!!!!!li farò ai compleanno dei miei bimbi!!!!!!!
posso farli giorni prima e congelarli e poi?
Grazie
ciao Elena…che meraviglia, stupendi….da fare assolutamente
si possono congalare? si possono fare qualche giorno prima? Un’altro consiglio x favore, ho molte melenzane sotto olio, che farne? Mi dai una ricettina x smaltirle? Sempre grazie
Mi hai riportato agli anni 90…..
che belle le feste di compleanno….e che buoni i panini!!!!! 