Paste di mandorla

Ricetta paste di mandorla
di
Dolcetti 2020-11-12T16:03:48+01:00
Paste di mandorla

Le paste di mandorla sono dei dolcetti a base di farina di mandorle, zucchero e albumi alle quali soliamente evito di accostarmi perchè una tira l’altra e devono staccarmi col piede di porco dal vassoio, per farmi smettere. Ed è per questo che non le compro praticamente mai. :D

L’altro giorno però pensavo a come utilizzare la farina di mandorle che avevo, ed ho subito pensato a questi meravigliosi dolcetti. :) Sono di una semplicità disarmante, l’unico consiglio che vi do è di utilizzare la farina di mandorle pura, non quella che si trova solitamente al supermercato, che è già miscelata con lo zucchero, e costa pure uno sproposito secondo me. :)

Vi auguro una buona giornata! :)

Ingredienti per paste di mandorla
Per decorare
Come fare paste di mandorla
Prepaparazione passo 1
1

Mescolate la farina di mandorle e lo zucchero.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete al centro il miele, gli albumi e l’aroma di mandorla.

Prepaparazione passo 3
3

Mescolate fino ad amalgamare il tutto. Se l’impasto risultasse troppo duro, aggiungete un altro pochino di albume.

Prepaparazione passo 4
4

Formate le vostre paste di mandorla con una sac à poche o fate semplicemente delle palline con le mani.

Prepaparazione passo 5
5

Al centro mettete le ciliegie candite, le mandorle, i pinoli o quel che preferite. Io sono andata di mandorle. ;)

Fate riposare in frigo tutta la notte. Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 160° per circa 10 minuti, non dovranno prendere troppo colore, ma dovrete sfornarle ancora morbide. Lasciate raffreddare completamente prima di servire le vostre paste di mandorla. :)

Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 31 commenti a "Paste di mandorla"

(media voti:5 su 31 commenti)
  1. emanuela non saprei, io con quello semolato mi sono trovata bene! 😀

  2. lo zucchero non e’meglio a velo?

  3. ciao roberto, spero ti siano piaciuti! 😀

  4. La ricetta sembra interessante, scritta con grande spontaneitá; metterò tutto in frigorifero fino a domani mattina ma non vorrei acquistare l’aroma di mandorla, quindi all’opera mi ci metterò a breve… 🙂 poco dopo pranzo! 🙂

  5. bruna hanno fatto lo stesso effetto anche a me! 😀

  6. mi è piaciuta un pò troppo sarei a dieta devo lasciare riposare domani cuocio purtroppo ne hogià mangiata

  7. troppo onore vivi! 😀 😀

  8. Io arrivo in ritardo sulle ricette ma quando…mmm!!! Adorooo! L’unica cosa è che non sono riuscita a farli carini come i tuoi! Grazie tesoro! Sei la mia Julia Child!

  9. grazie a te monica! :))))

    rosemary sì! ^_^

  10. Se non trovassi la farina di mandorle… Posso farmela io, macinando finemente le mandorle??

  11. straordinari……ieri sera finchè preparavo la cena, ho messo all’opera mia figlia di 7 anni, le ho fatto preparare questi biscotti, sostituendo semplicemente lo zucchero con 100gr di truvia stevia ( giusto per dare una piccolissima mano alla dieta) e mi sono dimenticata del miele. Stamattina li ho infornati….il commento di mio marito è stato: Li potresti vendere in pasticceria e nessuno si accorgerebbe della differenza di quelli preparati da loro. Sono stratosferici…per chi è un pochino attento alla dieta mettendo il truvia e senza il miele ho calcolato (per 36 biscotti) 50kcal a biscotto :)))grazie sei fatastica sto sperimentando tue ricette e piacciono moltissimo

  12. cuoco, delizia e maria, grazie! 🙂
    sisterina hai fatto una scorpacciata allora! 😀 ti mando un bacino! 🙂
    sabrina l’impasto era abbastanza compatto, ho usato la sacca di tela! per ovviare al problema nel caso, o aggiungi un pochino di albume in piu’ oppure invece di usare la sacca, fai direttamente delle palline con le mani! 🙂
    haeuehau grazie monica! 😀 😀
    antonella bella! dovresti vedere che ingredienti ci sono! credo sia tipo marzapane, un panetto, giusto? penso vada bene anche per questi dolcetti, io proverei a cuocere un paio di palline e vedere come vengono! 😀

    matilde credo sia gia’ miscelato! Leggi gli ingredienti accanto alla confezione, se c’è, allora va bene così, senza aggiunta. 🙂

  13. è una ricetta buonissima, anch’io ne sono golosa

  14. Da provare quanto prima…solo una curiosità io ho la farina di comprata al supermercato a questo punto lo zucchero devo aggiungerlo lo stesso o no?Grazie

  15. Ciao Elena, io sono appena tornata dalla Sicilia e mi hanno regalato un panetto di pasta di mandorle, quello che si scioglie nell’acqua per far il latte di mandorla, ma mi hanno detto che si possono fare anche dolcetti, sapresti suggerirmi una ricetta?
    Oppure si può adattare questa ricetta utilizzando il panetto che ho?
    Grazie mille cuochina cara

  16. wowwwwww ….. da provare sicuramente….mi piace molto leggere i tuoi commenti alla presentazione delle ricette…il piede di porco è fantastico…

  17. Ciao Elena, quanto sono buoni! Anche per me è la stessa cosa, uno tira l’altro… non pensavo che fosse così facile farli, domanda: non è un po’ duro l’impasto da spremerlo nella sac à poche? Voglio dire, ci sei riuscita tranquillamente? Grazie, un bacio. Sabrina.

  18. ciao carissima!!! bellissime ricette hai messo nel’ultimo periodo : me le sono gustate tutte al ritorno delle vacanze 🙂 virtualmente per ora, quanto prima ne voglio provare un paio. Mamma mia questi dolcettiiiiiiiii!!!! anch’io li amo alla follia!!!! grazie cara un abbraccio <3

  19. Bellissime e buonissime…anche io ne sono golosa!!!

  20. Complimenti per questa ricetta, è davvero buona =)

TOP