Pasticcio di pane

Pasticcio di pane, ovvero: come utilizzare il pane avanzato che ormai non può servire nemmeno come bruschetta. :)
Sentii parlare per la prima volta di questo piatto a tredici anni, dal parrucchiere, ma non mi ero mai decisa a farlo. L’altro giorno c’era tipo un chilo di pane raffermo che proprio non mi sentivo di buttare. Ed ecco qua, mi sono decisa a preparare questo pasticcio di pane. :) Somiglia molto al gateau di patate come consistenza e al tortano come odore. :)
E’ la ricetta svuota frigo per eccellenza secondo me, perchè potete decidere di metterci dentro quello che volete; io ho usato dei formaggi che avevo in frigo e della pancetta, ma potete mettere i salumi e i formaggi che preferite, oppure verdure o anche solo aromi! :)
Infine potete decidere di utilizzare solo gli albumi delle uova, nel caso ne abbiate molto da smaltire, cosa che accade spesso dopo le feste, specie a Pasqua! :)
- 1 kg di pane raffermo
- latte allungato con acqua q.b (dovete regolarvi con la durezza del pane, deve diventare impastabile :) )
- 4 uova (o 8 albumi)
- 300 g di formaggi (io ho usato del provolone e dei formaggi stagionati che avevo in frigo. va bene anche il parmigiano :) )
- 100 g di pancetta a cubetti
- sale
- pepe
- pangrattato
- burro q.b.
![]() 1
Spezzettate il pane e mettetelo ad ammollare con latte e acqua necessari per renderlo morbido. Io l’ho lasciato quasi un’ora, rigirandolo ogni tanto e spezzettandolo con le mani. |
![]() 2
Quando il pane si sarà ammorbidito, strizzatelo e trasferitelo in un altro recipiente. Aggiungete, sale (poco! giusto per le uova :) ), formaggi grattugiati, salumi e pepe. |
![]() 3
Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. |
![]() 4
Imburrate una teglia (io ho usato una di quelle per le pastiere, con diametro di 30cm) e passateci del pangrattato. |
![]() 5
Versate il composto, spolveratelo col pangrattato e mettete dei fiocchetti di burro o spennellatelo con l’olio. |
![]() 6
Cuocete in forno preriscaldato a 200° fino a che la superficie non risulterà dorata (io ci ho messo circa 40 minuti :) ). |
Lasciate intiepidire il vostro pasticcio di pane e servitelo a fette. ;) |
grazie anna! :)))
L’ho fatto oggi e ne ho assaggiato un pezzetto per curiosità: molto buono e profumato. Sarà la nostra cena di stasera e spero sia buono anche freddo. Se viene approvato anche dal resto della famiglia, la adotterò come ricetta perché si utilizza davvero tanto pane raffermo! Io ho dimezzato le dosi e ne è riuscita una bella teglia 30×30; invece della pancetta ho messo del salamino e della mortadella che avevo in frigo e poi ho fatto sbriciolare il pane e impastare tutti gli ingredienti alla mia bambina con le mani e lei si è divertita tanto! Ciao ciao Anna
grazie annarosa!
La proverò senz’altro,pur così semplice dà l’idea di essere veramente gustosa! Grazie!
io odio buttare le cose, ed è una soddisfazione creare qualcosa di nuovo e gustoso.
ciao elena ma che ricetta interessante da provare:-) è sempre un piacere riciclare gli avanzi!!!
mi fa piacere sofia!
Bella ricetta!!!io ho 10 anni e ho scritto la tua ricetta del PASTICCIO DI PANE per un compito per casa
grazie a tutti!
Ciao Elena, stasera l’ho fatto, complimenti, è buonissimo.
A casa mia è piaciuto a tutti.
Io l’ho messo anche a gratinare con il forno a grill per 10 minuti, una vera bontà. Ciaooooo!!!!Mary
Buono svuota. Frigo
ieri con un impasto simile ho fatto le polpette frittequesta ricetta mi piace laprovero
complimenti questa ricetta è davvero da provare! semplice e “salvagente” per quelle cose in fondo al frigo che stanno x scadere!
grazie.
Ciao! un riciclo degli avanzi con stile e gusto! ricco e particolare questo pasticcio!
baci baci
grazie!
cinzia era anche la mia paura, invece ha la stessa compattezza del gateau, per lo meno con questi ingredienti qui.
ovviamente va tagliato quanto meno tiepido. 
Una domanda: ma non si sbriciola facilmente? Cmq da provare!
che bel pasticcio…ottima idea per riciclare il pane!
dall’aria mi sembra molto buono,lo proverò senz’altro,anche perchè da me pane ne avanza sempre tanto