Red velvet cupcake

Ricetta red velvet cupcake
di
Cupcake 2018-10-27T17:02:24+02:00
Red velvet cupcake

I red velvet cupcake sono dei dolcetti molto sfiziosi, molto amati dai fan dei cheesecake e, ovviamente, della red velvet cake. :) Si tratta di cupcake rossi, dalla consistenza compatta e ricoperti di un frosting al formaggio, che ricorda molto il cheesecake. Non so quante volte me ne avete chiesto la ricetta, così la settimana scorsa li ho provati; sono squisiti, ma non ne dubitavo visto quanto mi era piaciuta la torta! E poi secondo me sono ottimi per un buffet di laurea, visto il colore a tema, o per una cenetta romantica! :D

Le modifiche che potete fare sono: vanillina, vaniglia o essenza (di vaniglia, chiaramente!) a vostro piacere, aceto di vino bianco al posto di quello di mele, colorante liquido al posto di quello in pasta, ma ve ne occorrerà un po’ di piu’!

Vi auguro una buona giornata! :)

Ingredienti per i red velvet cupcake
Per la base:
Per il frosting:
Come fare i red velvet cupcake
Prepaparazione passo 1
1

Lavorate lo zucchero ed il burro.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete un uovo alla volta, aspettando che sia ben incorporato prima di aggiungere l’altro.

Prepaparazione passo 3
3

A parte mescolate latte, yogurt e colorante.

Prepaparazione passo 4
4

In un’altra ciotola setacciate farina e cacao.

Aggiungetene un terzo all’impasto che stavate lavorando.

Prepaparazione passo 5
5

Aggiungete poi il composto di latte e yogurt, sempre continuando a lavorare.

Prepaparazione passo 6
6

Aggiungete la farina ed il cacao rimanenti.

Prepaparazione passo 7
7

In una tazzina mescolate lievito e aceto di mele ed aggiungetelo velocemente all’impasto.

Prepaparazione passo 8
8

Versate l’impasto negli stampini per muffin, imburrati ed infarinati o con dei pirottini di carta.

Prepaparazione passo 9
9

Cuocete in forno preriscaldato statico a 170° per 15-20 minuti (fate la prova stecchino!).

Prepaparazione passo 10
10

Lasciate raffreddare del tutto.

Preparate il frosting. Lavorate burro e zucchero a velo.

Prepaparazione passo 11
11

Aggiungete il formaggio fresco e la vaniglia.

Prepaparazione passo 12
12

Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettete in frigo per una ventina di minuti.

Mettete in una sac à poche e guarnite i vostri velvet cupcake, magari anche con degli zuccherini! :)

Come conservare: Si conserva per 3 giorni ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 28 commenti a "Red velvet cupcake"

(media voti:5 su 28 commenti)
  1. Bellissima ricetta! Solo è possibile sostituire l’aceto di mele con qualche altra cosa?

  2. va bene la vanillina, i cupcake sono 12, il colorante in polvere non l’ho mai usato. 😀

  3. Ciao, posso aggiungere la vanillina alla base? Quanti cupcakes escono? Posso usare il colorante in polvere? Se sì, quanto?
    Per la crema, se non trovo l’essenza di vaniglia, va bene la vanillina?
    Grazie 🙂

  4. fammi sapere! 😀

  5. Grazie mille della risposta 🙂 proverò a farli!! ciaooo

  6. stellina ho comprato lo stampini, cercherò di prepararle quanto prima! 😀

  7. Si Ele il cucchiaino da the è più grande di quello da caffè.. grazie.. sempre gentilissima.. se mi posso permettere.. provi a fare le madeleine.. 🙂

  8. stellina puoi sostituirla, anche mezza bustina va bene! cucchiaino da the (è quello più grande, giusto?!). 😀

  9. Un’altra cosa.. per cucchiaino intendi quello da caffè oppure da tè?

  10. Posso sostituire le 4 gocce di essenza di vaniglia con una bustina di vanillina oppure è troppo?

  11. ciao rachele! no, non credo si rovini, solo non so se diverrebbe abbastanza..red! 😀

  12. ciao..bella ricetta! sembra davvero molto semplice e con prodotti facilmente reperibili.. però avrei una domanda: se al posto del colorante mettessi mezzo cucchiaio di alchermes dici che rovinerei l’intera ricetta?grazie mille in anticipo!

  13. non c’è di che! :)))

  14. Grazie mille per la risposta ed i consigli(li ho seguiti, infatti ho preso gli stampi di metallo) 😀

  15. delizia grazie! 🙂
    mariagrazia spero non sia nulla di grave e che passi presto..mi fa strano “vederti” un po’ così. 🙂 per quanto riguarda il dolce in realtà non mi sembra, la base è abbastanza dolce e compatta, mentre la copertura ricorda un po’ il cheesecake, quindi leggermente acidula per via del formaggio. poi dipende sempre dalla ricetta. 😛 cmq io li adoro! ti mando un bacino! 🙂

    daniela provali, sono davvero carini e golosi! 😀
    chiara ma grazie! :))) allora, in generale io preferisco quelli di metallo, perchè trovo che quelli in silicone diano un po’ di problemi quando sformi i dolci e cmq a volte lasciano un po’ di odore non proprio piacevole (per questo preferisco usare i pirottini di carta!). non so se dipenda dalla marca o altro. :\ e poi sono problematici da infornare, perchè traballano. io li lancio incrociando le dita, e il piu’ delle volte riesco a non fare danni. 😀 per i dolci freddi invece, preferisco quelli in silicone! 🙂 siccome per i muffin ho sia quelli in silicone che in metallo, a seconda della grandezza o della forma che voglio, scelgo o uno o l’altro. 😀
    anna aehuaeheau grazie!! 😀 😀 :***

  16. Che ideona,me la segno e sarà tra le leccornie del buffet per mia figlia…. Tra poco ci sarà una laureata in più… Il buffet si dovrà intitolare “le leccornie di Elena”… Grazie per le fantastiche idee!!!

  17. Ciao Elena! Questi cupcakes sono davvero bellissimi, presto vorrei provare a fare sia questi che la red velvet cake!
    Vorrei chiederti un consiglio.. Ho intenzione di comprare degli stampi, sia per cupcakes sia per plumcake, che materiale mi consigli? Vanno bene quelli in silicone o è meglio prenderli in metallo? Dalle foto delle tue ricette ho notato che ne hai di tutti i tipi, con quali ti trovi meglio? Grazie mille in anticipo se risponderai, ne approfitto per dirti che sei bravissima e che è solo grazie a te e al tuo blog fatto davvero bene che mi sono appassionata al mondo della cucina! Un bacione :*

  18. Ohhhh! Che belli, li voglio fare assolutamente! E’ già da un po’ che volevo provare la Red velvet, fatta così a cupcake mi ispira un casino! Grazie e buona giornata. Ci leggiamo domani! Baci. 🙂

  19. Ciaooo cara ele ..
    È da un pochino che non scrivo 🙁 purtroppo è un periodo particolare .. Guardo sempre le tue ricette ma non sempre riesco a commentare.. Soprattutto ora che mi ritrovo senza pc 🙁
    comunque volevo dirti che questi dolcetti sono bellissimi non ti smentisci mai 😛 unico dubbio che mi sorge riguarda il gusto: è vero che l’ impasto è leggermente amarognolo e la crema molto dolce? Mi sembra di averlo sentito a i menu di benedetta dalla ragazza napoletana dalida esperta di cake design …
    Bacio grande ti penso sempre anche quando non scrivo 🙂

    Maria Grazia

  20. Che belli complimenti!!!

TOP