Strudel di mele

Ricetta strudel di mele
di
Torte di mele 2013-10-31T18:45:15+01:00
Strudel di mele

Lo strudel di mele è un piatto tipico del nord est Italia, a base di mele, uvetta, pinoli e cannella. “Strudel” significa letteralmente “vortice” ed infatti la preparazione di questo dolce prevede che le mele vengano arrotolate in una sottilissima pasta strudel e che, una volta cotto e tagliate a fette, si veda proprio una spirale all’interno. :)

Esistono diverse varianti dello strudel, sia per quanto riguarda la pasta utilizzata (pasta strudel, frolla o sfoglia) che per il ripieno: puo’ cambiare il tipo di frutta, ma si puo’ anche scegliere un ripieno salato, ed infatti ne ho già pronta una versione che vedrete nei prossimi giorni. :)

L’unica variante che ho apportato è stata l’utilizzo di noci invece che di pinoli, che al mio ragazzo non piacciono. A parte questo, potete gustarvi uno strudel di mele come si deve! ;)

Buona giornata!

Ingredienti per strudel di mele
Per la pasta strudel:
  • 250 g di farina
  • 80 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
Per la copertura:
Come fare strudel di mele
Prepaparazione passo 1
1

Iniziate preparando la pasta strudel. Disponete a fontana la farina setacciata e mettete al centro l’acqua, l’olio, il pizzico di sale e l’uovo.

Prepaparazione passo 2
2

Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Date riposare, coprendo con un panno, a temperatura ambiente per una mezz’ora.

Prepaparazione passo 3
3

Nel frattempo mettete a bagno l’uvetta nel brandy (se non l’avete, potete usare dell’acqua tiepida).

Prepaparazione passo 4
4

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine.

Prepaparazione passo 5
5

In una padella sciogliete il burro e fate tostare il pangrattato un paio di minuti.

Prepaparazione passo 6
6

Aggiungete le mele, l’uvetta (insieme al brandy), lo zucchero, la cannella e i pinoli (o le noci).

Prepaparazione passo 7
7

Fate insaporire un paio di minuti e mettete da parte a lasciar raffreddare.

Su un piano infarinato stendete lo strudel fino a far diventare la pasta quasi trasparente! :)

Prepaparazione passo 8
8

Distribuite omogeneamente il ripieno.

Prepaparazione passo 9
9

Chiudete lo strudel delicatamente, partendo dal basso.

Prepaparazione passo 10
10

Mettete lo strudel di mele su una teglia ricoperta di carta da forno e spennellate con il burro fuso.

Prepaparazione passo 11
11

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 30-40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare coprendo con un canovaccio.

Servite il vostro strudel di mele spolverando con dello zucchero a velo. :)

Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 29 commenti a "Strudel di mele"

(media voti:5 su 29 commenti)
  1. Elena io l’ho fatto oggi e l’interno è venuto biondissimo mentre la pasta esterna è venuta troppo dura..:( già quando impastavo l’impasto avevo difficoltà, era poco elastico,duro e difficile da stendere..uffi cosa ho sbagliato?

  2. doris la sfoglia deve essere sottilissima, facendo attenzione a non romperla! si è aperta dal lato della piegatura o in altri punti?

  3. Appena fatto sta ancora cuocendo ma mi si è aperto in due punti ,ma forse bisogna lasciare la sfoglia un po’ più grossa?

  4. esattamente! fammi sapere se riesce bene! 🙂

  5. ciao Elena,

    si apre dalla parte della chiusura,ma dalla tua indicazione , credo che ho sbagliato …la chiusura va posta sotto e non sopra , come ho fatto io giusto?la prox volta faro’ cosi !! Grazie

  6. ciao marisa, si apre nel senso che si srotola o si spacca? nel primo caso ti basterà mettere la parte della chiusura a contatto con la teglia, in modo da bloccare il tutto col peso dello strudel. se si spacca, prova a riempirlo un po’ meno! 🙂

  7. Ciao Elena
    Il mio strudel e’nel forno e si sta aprendo dal lato dove ho cercato di chiuderlo!!!anche questa volta non ci sono riuscita…..ma come si fa a non farlo aprire?mio marito adora lo strudel ,ma lo faccio raramente proprio per questo motivo, perché non è presentabile come vorrei…..
    Dove sbaglio?

  8. per spennellare puoi usare il latte, per tostare l’olio. 🙂

  9. solo per spennellare ? per tostare il pan grattato posso usare l olio ? =)

  10. verdiana sì, per spennellare puoi usare un po’ di latte. 🙂

  11. bellissima ricetta ma al posto del burro posso usare l’olio di semi ? e per spennellare posso usare qualcos’altro ? =)

  12. mi fa piacere! ^_^

  13. Ciao Ele!! ho provato lo strudel e mi è uscito veramente buono!!! bravissima!! bacioni :**

  14. grazie di cuore elisa!! 🙂

  15. Ma è un signor strudel di mele!!!!! Avevo provato anni fa un’altra ricetta ma mi aveva molto delusa, anche per il risultato della sfoglia, oltre che per il poco sapore degli ingredienti interni. Invece questa è veramente eccezionale. Non avevo pinoli in casa ed ho usato le noci dell’albero presente nell’orto. Inoltre, essendo sprovvista anche di cognac, ho usato il brandy. Ma è stato un risultato eccellente oltre le più rosee aspettative! E poi fa così “tendenza autunno/inverno”! Già l’ho segnato, nella mia raccolta di ricette, tra i “Top”. E ancora una volta grazie alla tua passione! Brava Elena!

  16. grazie mille! 😀
    sisterina puoi poggiarlo su un canovaccio prima di farcirlo e aiutartici per chiuderlo, arrotolandolo!
    mary: appena pubblicata la ricetta! 😉

  17. mamma mia che bontà!!! lo strudel è un dolce che adoro.
    che ti inventerai per la versione salata? curiosa io!:D

  18. Io l’ho mangiato a Monaco di Baviera, in un ristorante tipico bavarese. Era fantastico, e appena tornata a casa ho cercato di replicarlo, ma si trovano mille varianti per quanto riguarda la pasta strudel.. alcune portano l’aceto, altre portano proporzioni di ingredienti diverse.. In più, lessi che secondo la tradizione la pasta deve essere elastica perchè va stesa “in piedi”, non su un piano, girandola continuamente con le mani (un pò come fanno i pizzaioli, insomma, solo che la pasta strudel la fanno diventare enorme!). Così alla fine c’ho rinunciato.. troppe difficoltà xD
    Però la tua versione mi convince! Proverò a farla appena farà più freddo 😀 ..adesso sono ancora saldamente aggrappata alle pesche e alle percoche

  19. a me fa moooooooolto paura la chiusura dello strudel : qualche trucco per riuscirla? visto che la sfoglia è cosi sottile? grazie Elena, quanto prima lo provo!

  20. wow è davvero invitante complimentiiiiiiii, è un dolce che vedo bene in inverno col profumo che invade la casa mi lecco già i baffi!!! Iole 83

TOP