Tiramisù senza uova

Il tiramisù senza uova è uno dei miei cavalli di battaglia, ogni volta che lo preparo sono sicura di rendere felici amici, parenti e in particolar modo i miei fratelli. :D Si prepara più velocemente del tiramisù classico e resta più compatto, in questo modo, se utilizzate uno stampo a cerniera come ho fatto io, una volta che si è rassodato, potete anche decorarlo come se fosse una torta di compleanno.
Si tratta di un tiramisù senza uova crude, perchè ricordate che i savoiardi di uova ne contengono eccome! Se cercate una ricetta che non preveda uova, potete utilizzare il mio pan di spagna vegan, tagliarlo a fettine e sostituire così o savoiardi.
Vi auguro una buona giornata, e buona video ricetta! :)
1
Preparate la crema al mascarpone. Lavorate il mascarpone con lo zucchero. |
2
A parte montate la panna e incorporatela al mascarpone, delicatamente, con una spatola. |
3
Mettete la crema in frigo. In una teglia (io ho usato un ruoto a cerniera del diametro di 26 cm), mettete uno strato di savoiardi. |
4
Mescolate caffè e latte e bagnate i savoiardi. Poco più di un cucchiaio per biscotto. :) |
5
Stendete metà della crema al mascarpone. |
6
Fate un altro strato di savoiardi e bagnateli col caffè latte. |
7
Mettete il tiramisù senza uova in frigo per un’ora circa. Spolverate con del cacao amaro. |
|
Servite il vostro tiramisù senza uova. ;) |
Ciao!
ho preparato una versione un po’ diversa di questo tiramisù ossia per diabetici e intolleranti (ce ne sono tanti in famiglia!!!). Ho usato del mascarpone senza lattosio, panna vegetale che ha meno colesterolo, dolcificante alla stevia e pesche per avere un po’ d’estate nel piatto!
Non ne hanno lasciato una briciola!
Ancora grazie per tutte le tue ricette gustosissime.
grazie a te giuliana 🙂
Ottima ricetta!! nel momento in cui ho unito panna e mascarpone, mi sembrava che doveva risultare un poco pesante, invece, dopo un paio d’ore che è stato infrigo…il risultato è stato OTTIMO!! posso solo dire che non è durato neanche 24 ore =) i miei lo hanno apprezzato/divorato =) GRAZIE!!!
grazie per i suggerimenti! proverò a fare in casa sia i savoiardi normali che poi quello senza uova! 🙂
PS: visto che potrebbe tornare utile anche ad altri, linko qui i risultati che ho ottenuto per fare i savoiardi:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151699744064384&set=a.496890904383.294885.57303314383&type=1
http://herbivorsconfessions.wordpress.com/2012/05/02/v-per-savoiardi-vegan/
http://nanocucina.wordpress.com/2012/05/16/biscotti-da-inzuppo-vegan/
http://www.gluten-free-vegan-girl.com/2013/05/delicious-gluten-free-vegan-ladyfingers.html
http://vegancomfort.blogspot.it/2010/01/best-tiramisu-ever-and-it-vegan.html
Ogni tanto le “fisse” dei vegani tornano utili, in questo caso ci consentono di togliere le uova. Ottimo. 😀
Oddio. 😯 È vero, grazie. Be’ vorrà dire che ricorrerò ai savoiardi senza uova di cui ho trovato la ricetta online, tanto ho ancora un po’ di tempo per prepare tutto. 🙂
no andrea mica è per la paura di ingrassare! tra panna, mascarpone e zucchero, non è proprio la cosa piu’ dietetica di questo mondo! 😀 piu’ che altro è, ad esempio, per le donne incinte che non possono mangiare uova crude. o in ogni caso, per chi non vuole mangiarle senza averle prima pastorizzate. 🙂 cmq i pavesini le uova le contengono! 😀
Be’ ovviamente se non mi servisse per una persona che conosco ed è intollerante, lo farei con le uova senza problemi. 🙂 Non c’è certo da aver paura di ingrassare per un po’ di tiramisù. 😉 È che se uno non è abituato a “cucinare” per persone intolleranti tutti i giorni, basta un titolo un po’ ambiguo e si rischia di rimanere fregati. 😛
Io comunque un link alla versione totalmente “egg-free” la metterei nell’introduzione, dopotutto è sempre una ricetta del vostro sito. 🙂 Anche perché, dal punto di vista dei motori di ricerca, è positivo se uno cercando “tiramisù senza uova” può trovare subito il vostro tiramisù coi pavesini. L’avete pubblicato, è giusto che abbia il risalto che merita.
Vabbè comunque vi faccio i complimenti per il sito, permette anche ai negati come me di imparare a preparare qualche piatto, il che è fantastico!
andrea non c’è bisogno di saltare dalla sedie dal momento che ho scritto nell’introduzione che parlo di uova crude, e che se si è intolleranti alle uova, non bisogna usare i savoiardi. 😉
Ho fatto quasi un salto dalla sedia quando mi sono accorto che era una mezza fregatura perché nei savoiardi ci sono le uova, ma per fortuna ho visto che ne avete postato uno quasi identico ma con i pavesini. 😀
A questo punto ‘sto qua potreste anche cancellarlo, o comunque linkare quello “giusto” nel post. 😉
grazie teresa! 🙂
Sono Teresa, abito a Montreal Canada da 52 anni.
Ho fatto la tiramisu come fai tu e mi e piaciuta tanto.
ciao elena, non preoccuparti è normale! 🙂
ciao!l ho fatto ma la crema è rimasta troppo soda!ho sbagliato qualcosa
fammi sapere! 😉
bellissima questa ricetta, non avevo mai pensato a fare il tiramisù senza uova, ottima idea la proverò al più presto
ciao angela, è davvero buono, fidati. 🙂
ottima idea per evitare le uova…devo assolutamente provarlo spero che sia buono come quello tradizionale…ciao elena 🙂
grazie. 🙂
Molto buono