Tiramisù

Ricetta tiramisù
di
Dolci al cucchiaio 2022-11-28T13:02:43+01:00
Tiramisù

Il tiramisù è il dolce italiano forse più conosciuto al mondo; la ricetta originale è abbastanza semplice e veloce, prevede una base di biscotti savoiardi bagnati col caffè alternati ad una soffice crema di mascarpone e uova, senza panna o altri ingredienti particolari.

Per una versione alcolica potete aggiungere alla crema al mascarpone o alla bagna, un po’ di marsala o rum, a seconda dei vostri gusti; mentre se cercate una ricetta di tiramisù adatta ai bambini, potete bagnare i savoiardi con semplice latte.

Se volete preparare il tiramisù classico per una festa di compleanno, potete utilizzare una teglia circolare così da avere un dolce rotondo, e decorarlo con qualche stencil particolare, aggiungendo scaglie di cioccolato; a me piace particolarmente appoggiare sul dolce dei cucchiaini o delle forchette prima di spolverare col cacao, così da creare una decorazione simpatica.

Vi consiglio di utilizzare uova pastorizzate, che ormai si trovano in commercio nei bric, perchè le uova crude sono sempre un rischio, e l’unico modo per evitare la salmonella è la pastorizzazione o la cottura. In questa ricetta vi farò vedere come pastorizzare le uova in casa, nel caso non troviate quelle in bric. Sul sito c’è anche anche la versione con il bimby.

Gli ingredienti che vi do sono per 8 persone golose di tiramisù. Se cercate altre varianti di tiramisù, potete cliccare qui.

E ora vediamo come preparare il tiramisù!

 

Ingredienti per il tiramisù
Come fare il tiramisù
Prepaparazione passo 1
1

Iniziaet preparando la crema al mascarpone. Lavorate i tuorli con lo zucchero

Prepaparazione passo 2
2

fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Prepaparazione passo 3
3

Se volete pastorizzarle in casa mettetele in un recipiente e ponete su una pentola con acqua, a fiamma bassa.

Prepaparazione passo 4
4

Dovrete arrivare ad una temperatura di 65° e mantenerla per circa 5 minuti. Quindi vi occorre un termometro, in alternativa potete utilizzare i tuorli in bric già pastorizzati ed evitare questo passaggio. Lasciate raffreddare.

Prepaparazione passo 5
5

Trasferite in una ciotola, aggiungete il mascarpone ed amalgamate il tutto.

Prepaparazione passo 6
6

Prendete una teglia da 24 x 28 cm e fate uno strato di savoiardi.

Prepaparazione passo 7
7

Bagnateli col caffè.

Prepaparazione passo 8
8

Fate uno strato con metà della crema.

Prepaparazione passo 9
9

Fate un altro strato di savoiardi e bagnateli col caffè.

Prepaparazione passo 10
10

Coprite con la crema al mascarpone. Fate riposare in frigo per un paio d’ore almeno.

Prepaparazione passo 11
11

Decorate con il cacao

e servite il vostro tiramisù.

 

 

Come conservare: Si conserva per 1 giorno ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 80 commenti a "Tiramisù"

(media voti:5 su 80 commenti)
  1. si si…figurati che ora lo sto preparando per il mio ragazzo che lo adora!

  2. l’ho finalmente provato il tiramisù con i pavesini, fatto dalla mia amica cristina. beh, devo dire ceh merita. 😀

  3. E’meravigliosamente buono il tiramisù con i pavesini!l’unico inconveniente è che costano abbastanza!Vale la pena di provarlo, prestando molta attenzione a bagnare appena i pavesini perché assorbono molto velocemente. Complimenti per questo spazio, davvero carinissimo

  4. vabbè crocchè, allora devo decisamente provare. magari faccio una monoporzione per evitare salassi pecuniari. 😀

  5. astrid adorata, ho appena letto che tu il tiramisù lo fai coi classici savoiardi….e sta cosa mi ha sconvolto…io lo faccio coi pavesini e con la tua ricetta…eheheh!!!
    sai bene quanto io adori il tuo tiramisù ma devo dire che anche il mio non è male. tanto per risp a una tua domanda, sì, coi pavesini fai il doppio degli strati (più strati=più pavesini=più soldi, anche perchè i pavesini pezzotti non esistono!!!) ma vabbè, a me piace di più. i savoiardi rimangono sempre un pò secchi (tranne che nel tuo caso, tu sei la meglio col tiramisù!)

  6. L’ho Fatto venerdi. Ospiti a pranzo ieri…..un successone! 🙂

  7. Buonissimo il tirami sù!Ottimo per addolcire una giornata iniziata un pò storta!Un saluto alle appasionate di dolce…e non esagerate!

  8. non so perchè, ma quello coi pavesini mi sa troppo di pastrocchia. però proverò, se a molti piace, un motivo ci sarà. 😛

  9. salve,io sono una estimatrice del tiramisù con gli oro saiwa perchè è cosi che lo mangiavo sin da piccola ma riconosco che è un pò troppo pastoso. Tra le varianti che conosco quella che ritengo la migliore è decisamewnte quella con i pavesini, leggero e gustoso.
    Approfitto per fare i complimenti per questo sito fantastico. Si deduce che oltre che brava sei molto fantasiosa. Complimenti.

  10. e di che anna. 😀

  11. grazie per la tua ricetta non ricordavo piu’ come si faceva il tirami su’ mi hai salvato la vita perche’ stasera sono invitata e volevo farlo grazie ancora e scusa ma vado di fretta ciaooooo e grazie

  12. ciao laura. 🙂 da queste dosi si ricavano una decina di porzioni abbondanti. poi dipende da quanto grandi le fai. 😛

  13. ma la ricetta del tiramisù tradizionale per quante persone è??? come mi devo regolare?

  14. mi state incuriosendo, la prossima volta ci provo. 🙂

  15. No, non si inzuppano se non li lasci in ammollo nel caffè. Li devi appena bagnare ,li metti dentro alla ciotola dove metti il caffè proprio un attimo, in modo che non si inzuppino troppo, e puoi farne quanti strati vuoi…provalo perchè ne vale veramente la pena!!!

  16. Prova invece con i biscotti secchi tipo oro saiwa…è ottimo…!!:)

  17. sai, l’ho sentito dire spesso di questa variante coi pavesini. ma poi non si inzuppano troppo? e se ne deve fare un solo strato? illuminami. 😀

  18. Ciao, ho visto come fai il tiramisù…prova coi biscotti pavesini…il dolce risulta molto più leggero e delicato!
    Complimenti per il sito che sto conoscendo in questi giorni, è fatto veramente bene e le ricette sono facili e gustose!
    Ciao!

  19. grazie mille tiziano. 🙂

  20. Sono un conoscente di tua cugina Sabrina che mi ha segnalato il tuo sito.
    E’ fatto molto bene. Complimenti. Ciao

TOP