Torta di carote e mele

La torta di carote e mele è una bella idea per la colazione, ricca di vitamine e non eccessivamente calorica (si tratta di una torta di mele senza burro ne’ latte, e con poco zucchero :) ).
Se volete tenervi piu’ leggeri ma gare comunque una colazione gustosa, questa torta di carote e mele è quello che fa per voi. :)
E poi non so a voi, ma questo colore arancione mi piace troppo! :D
Vi auguro un buon inizio di settimana! :)
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 80 g di acqua
- 80 g di olio di semi
- 170 g di farina
- 16 g di lievito per dolci
- 200 g di carote
- 500 g di mele
- cannella
1
In una ciotola lavorate uova e zucchero. Aggiungete olio e acqua. |
2
Aggiungete farina, lievito e cannella setacciati. |
3
Aggiungete le carote grattugiate (dopo averle lavate e pelate). |
4
Aggiungete le mele sbucciate e tagliate a fette di mezzo centimetro di spessore. |
5
Mettete il composto in una tortiera antiaderente del diametro di 26cm rivestita con carta da forno (se non avete problemi di lattosio, potete imburrarla ed infarinarla :) ). |
6
Cuocete la torta di carote e mele in forno preriscaldato a 170° per 30-40 minuti. |
Lasciate raffreddare prima di servire la torta di mele e carote. :) |
Ho provato questa ricetta in una giornata in cui avevo voglia di torta di mele ma non della solita torta di mele… Risultato: una torta leggera ma sfiziosa!! Ottima ricetta, complimenti.
Ciao Elena 🙂
da quando io e mia sorella Paola, abbiamo scoperto il tuo sito (grazie al Tg3 regionale) le nostre giornate (di studio) sono diventate molto più golose :-))
P.S. questa torta è eccezionale!!!
Complimenti e grazie x le magiche ricette che ci regali!
grazie a te ileni! 😀
fatta!!!!io e mio marito ne abbiamo appena assaggiata una fetta e ci stiamo leccando i baffi!!!!!complimenti e grazie per la ricetta elena!
grazie mille roberta. 🙂
oggi la preparerò per portarla domani al pranzo domenicale a casa dei miei cognati… questo sito è veramente stupendo! grazie per queste ricette meravigliose. un bacione
grazie. 🙂
Fatta, piaciuta a tutti!!!!!
Grazie…
ci sei riuscita atrovare i giochi
ti ringrazio tanto valentina! il mio scopo è entrare nelle vostre cucine in punta di piedi! 😉
Ciao Elena, questa sera non sapendo come “riscaldarmi” ho deciso di metter in forno questa semplice, chiara ma gustosissima ricetta…risultato?? ECCEZIONALE!
Sei bravissima ma soprattutto sai render chiare ed accessibili tante di quelle ricette che su altri siti necessitano del “traduttore”!
Continua a stupirci come pochi sanno fare ;-D
Un Abbraccio Vale
miriam puo’ dipendere dal forno, falla cuocere un po’ di piu’ e fai sempre la prova dello stecchino (lo infili nella torta e se esce ascutto, la torta è pronta! )
Ho provato qs torta,purtroppo tolta dal forno si é “sgonfiata”..in cosa ho sbagliato?
grazie mille paolo! sono felice che ci sia una persona in piu’ che ama la cucina. 🙂
Elena volevo farti i complimenti per il sito prima di tutto.. e poi ringraziarti perchè condividi le tue ricette con tutti.
Grazie a te ho fatto un figurone con i miei parenti e questa torta, anche se era la prima volta che ne facevo una! Ora ho preso una bella passione.. e questo è tutto merito tuo grazie ;D
ciao francesco, grazie! 🙂 di solito gli albumi montati a neve servono a rendere la torta piu’ soffice e alta. però in compenso ci metti un po’ piu’ di tempo e sporchi di piu’ (ciotola e fruste per montarli), quindi solitamente preferisco lasciare le uova intere. 😉
Grazie per le tue ricette, si sono un maschietto cui piace cucinare.
Ho visto le tue ricette e pur non avendo ancora provato (inizierò con la torta di mele e carote) ti faccio i miei complimenti per la chiarezza e a semplicità delle stesse. Ho una domanda da porti; in giro ho visto analoghe ricette, ma quasi tutte vogliono il bianco d’uovo montato a parte e poi unito agli altri ingredienti. Qual’è la sostanziale differenza nel lavorare insieme, l’uovo in tutte le sue parti, come nelle tue ricette, rispetto a quanto descritto nelle altre? Grazie e complimenti per il sito!
mi fa piacerissimo rosanna! 🙂
Fatta ieri e quasi finita……buonissima, sembrava ci fosse un ripieno di crema……perfino mio moroso che non ama i dolci con le mele ha detto che era buona.
figurati alessia! 😀